Domenica, 14 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

Tre anni e mezzo per l'ex governatore Nichi Vendola

Ambiente svenduto, tutte le condanne (in aggiornamento)

Ilva Ilva | © Google

Tre anni e mezzo di reclusione sono stati inflitti dalla Corte d'Assise di Taranto all'ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola nell'ambito del processo `Ambiente Svenduto´ per il presunto disastro ambientale negli anni di gestione della famiglia Riva. I pm avevano chiesto la condanna a 5 anni. Vendola è accusato di concussione aggravata in concorso, in quanto, secondo la tesi degli inquirenti, avrebbe esercitato pressioni sull'allora direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato, per far «ammorbidire» la posizione della stessa Agenzia nei confronti delle emissioni nocive prodotte dall'Ilva.

Nell'ambito del processo Ambiente Svenduto per il presunto disastro ambientale causato dall'Ilva negli anni di gestione della famiglia Riva, la Corte d'Assise di Taranto ha condannato a 3 anni di reclusione l'ex presidente della Provincia Gianni Florido, che risponde di una tentata concussione e di una concussione consumata, reati che avrebbe commesso in concorso con l'ex assessore provinciale all'ambiente Michele Conserva (condannato a 3 anni) e l'ex responsabile delle relazioni istituzionali dell'Ilva Girolamo Archina' (condannato a 21 anni e mezzo). I pm avevano chiesto 4 anni per Florido e Conserva, 28 anni per Archina'.

La Corte d'Assise di Taranto ha condannato a 22 e 20 anni di reclusione Fabio e Nicola Riva, ex proprietari e amministratori dell'Ilva, tra i 47 imputati (44 persone e tre società) nel processo chiamato Ambiente Svenduto sull'inquinamento ambientale prodotto dallo stabilimento siderurgico. Rispondono di concorso in associazione per delinquere finalizzata al disastro ambientale, all'avvelenamento di sostanze alimentari, alla omissione dolosa di cautele sui luoghi di lavoro. La pubblica accusa aveva chiesto 28 anni per Fabio Riva e 25 anni per Nicola Riva.

La Corte d'Assise di Taranto ha disposto la confisca degli impianti dell'area a caldo dell'ex Ilva di Taranto per il reato di disastro ambientale imputato alla gestione Riva. La confisca era stata chiesta dai pm. La misura è nel dispositivo di sentenza letto stamattina in aula dal presidente Stefania D'Errico.

Adolfo Buffo, ex direttore dello stabilimento siderurgico di Taranto, ed attuale direttore generale di Acciaierie d'Italia (società tra ArcelorMittal Italia e Invitalia), è stato condannato a 4 anni nel processo relativo al disastro ambientale contestato all'Ilva gestita dai Riva. Per Buffo, i pm avevano chiesto la condanna a 20 anni. A Buffo era contestata anche la responsabilità di due incidenti mortali sul lavoro. Ventuno anni di reclusione sono stati invece inflitti all'ex direttore del siderurgico Luigi Capogrosso (28 la richiesta dei pm) e 21 anni anche per Girolamo Archina', ex consulente dei Riva per le relazioni istituzionali (28 la richiesta dei pm).

In aggiornamento

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Egidio Pertoso
    mar 1 giugno 2021 05:39 rispondi a Egidio Pertoso

    Si vede che c'è stato progresso nel tortuoso cammino dell' umanita', italica in particolare. In non molto lontani tempi ad aspettare i delinquenti criminali c'era il cappio. Oggi la "giustizia" ha il volto del perdono anche in mancanza di pentimento alla faccia delle centinaia di migliaia di esseri che sono stati costretti a vivere la vita come vera pena.

  • Nessuna Novità
    mar 1 giugno 2021 04:38 rispondi a Nessuna Novità

    Un grosso intervento a favore del club degli Avvocati che vedono un futuro pieno di problemi per tutto il Tarantino. Almeno per i prossimi venti anni il lavoro non mancherà. Per il resto andrà tutto bene. Anzi direi benissimo. Chi avrà ancora i suoi di problemi saranno sempre la gestione dei paesini marini del Tarantino. Ma che volete senza acqua e fogna si vivrà meglio. Tanto è di merda che si parla e quella si smaltirà in mare Vendola sarà di ritorno in politica e con l'amico Presidente di Regione Emiliano andrà ancora a coprire qualche buon mestiere.

  • Ale
    lun 31 maggio 2021 11:58 rispondi a Ale

    Mio malgrato , la politica brutta bestia , e non credo che migliorera' , sempre o quasi a braccetto con i poteri sia inprenditoriali che malavitosi .Sperando pero' in un grande miracolo , in modo che la politica stia veramente a garanzia di tutti noi

  • C.D
    lun 31 maggio 2021 11:52 rispondi a C.D

    Mi dispiace che sono pochi politici condannati. Sono loro i primi complici dei Riva. Il 5 luglio andrò a testimoniare al processo per la morte di un operaio bruciato in afo 2.Una cosa orrenda.Per chi non lo ricorda il governo Renzi fece un decreto per la non chiusura dell' altoforno

    • Gregorio
      mar 1 giugno 2021 12:14 rispondi a Gregorio

      I primi delinquenti sono loro è hanno radici d'appertutto

  • Mario Fortunato
    lun 31 maggio 2021 10:46 rispondi a Mario Fortunato

    Magari qualcuno adesso ha ancora il coraggio di difendere l'Ilva..

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

La chiusura nelle ore mattutine della sede degli ex combattenti e reduci di Piazza Umberto I a Torre Santa Susanna è ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Su delega della Procura della Repubblica di Taranto, i Carabinieri della Compagnia di Massafra hanno eseguito un’ordinanza ...

Torricella dice No al mega parco eolico
La Redazione - mer 27 agosto

“Il nostro comprensorio è un territorio a forte vocazione vitivinicola, riconosciuto e apprezzato in tutta Italia e all’estero per la qualità delle produzioni agricole e per il paesaggio rurale che rappresenta un patrimonio identitario ...

Anche Confcommercio contro l'eolico nelle terre del Primitivo
La Redazione - mer 27 agosto

Confcommercio Taranto torna a ribadire  il suo secco ‘NO’ all’eolico nella zona di coltivazione del vino Primitivo, e nel contempo esprime pieno sostegno al sindaco di Torricella,  Francesco Turco,  che in ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...