Domenica, 14 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

Presentato a Roma il rapporto Agenas 2020: l’ospedale barese, primo in Puglia, conferma le sue ottime performance

Al Di Venere frattura del collo femore operata entro 48 ore

Ortopedici del Di Venere Ortopedici del Di Venere | © La Voce di Manduria

Frattura del collo femore operata entro 48 ore:

l’Ortopedia del “Di Venere” seconda in Italia con il 97,04%

Presentato a Roma il rapporto Agenas 2020: l’ospedale barese, primo in Puglia, conferma le sue ottime performance

L’Ortopedia del “Di Venere”, per il sesto anno consecutivo, si conferma ai vertici in Italia per l’intervento chirurgico di frattura del collo del femore entro le 48 ore. Con il 97,04 per cento l’unità operativa diretta dal dr. Vincenzo Caiaffa è al secondo posto tra le oltre 700 strutture italiane censite, dietro solo all’Ospedale di Vittoria (Ragusa) e davanti a istituti specializzati come il “Galeazzi” di Milano, oltre agli ospedali pugliesi di Castellaneta e Brindisi, anch’essi tra i primi dieci a livello nazionale. I dati sono stati resi noti il 1° marzo scorso a Roma, durante la presentazione del Rapporto annuale dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.), alla quale ha partecipato il ministro della Salute Roberto Speranza.

Il Rapporto illustra i dati del 2020 riferiti alle attività del 2019, anno in cui l’Ortopedia del “Di Venere” ha eseguito 181 interventi per frattura del collo del femore. «Si tratta di un indicatore dell’efficienza delle unità operative come la nostra – spiega il dr. Caiaffa – ma è soprattutto la riprova dei risultati ottenuti in termini di minori conseguenze degli interventi e di velocità di ripresa del paziente che, va ricordato, è nella maggior parte dei casi fragile e molto anziano. Intervenire con questa rapidità vuol dire evitare le complicanze da allettamento, che vanno dalla congestione cardiopolmonare alle piaghe da decubito, ma anche restituire qualità della deambulazione e quindi della vita a persone che hanno subito traumi, legati a cadute, incidenti o altre patologie. Risultati che sono il riflesso del lavoro e dell’impegno di tutti i nostri professionisti e operatori sanitari».

L’Ortopedia e Traumatologia continua il suo percorso di miglioramento, con l’utilizzo di nuove tecnologie come il navigatore virtuale, l’impiego di materiali e strumentazioni modernissime. «Il fattore umano – rimarca Caiaffa – è ancora fondamentale, assieme ad un ospedale che funzioni beni in ogni sua articolazione, perché al fianco delle competenze ed esperienze delle équipe chirurgiche, c’è bisogno dell’impegno degli infermieri di sala operatoria e di reparto, essenziale per restituire il carico precoce al paziente».

Anche dal punto di vista organizzativo, la recente attivazione del Dipartimento di Ortopedia, di cui è direttore lo stesso Caiaffa, è un ulteriore passo in avanti nel settore ortopedico e traumatologico: «Nella nostra ASL sono presenti sette ortopedie – sottolinea Caiaffa - oltre al Di Venere, San Paolo, Monopoli, Altamura, Putignano, Molfetta e Corato e, per quanto riguarda l’intervento chirurgico al collo del femore entro 48 ore, si attestano quasi tutte con uno standard di oltre il 70 per cento, con punte del 77 al San Paolo e oltre l’80 per cento ad Altamura e Putignano. Il Dipartimento è uno strumento utile non solo per organizzare meglio le risorse, ma soprattutto per innescare il circuito virtuoso della circolazione in rete di esperienze e competenze: un ottimo modo per far crescere il livello medio di ogni struttura e delle diverse professionalità». Performance confermate nel rapporto Agenas, dove le Ortopedie della ASL Bari sono, a livello pugliese, stabilmente tra le prime quindici su oltre quaranta unità operative, con il “Di Venere” primo in assoluto.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

La chiusura nelle ore mattutine della sede degli ex combattenti e reduci di Piazza Umberto I a Torre Santa Susanna è ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Su delega della Procura della Repubblica di Taranto, i Carabinieri della Compagnia di Massafra hanno eseguito un’ordinanza ...

Torricella dice No al mega parco eolico
La Redazione - mer 27 agosto

“Il nostro comprensorio è un territorio a forte vocazione vitivinicola, riconosciuto e apprezzato in tutta Italia e all’estero per la qualità delle produzioni agricole e per il paesaggio rurale che rappresenta un patrimonio identitario ...

Anche Confcommercio contro l'eolico nelle terre del Primitivo
La Redazione - mer 27 agosto

Confcommercio Taranto torna a ribadire  il suo secco ‘NO’ all’eolico nella zona di coltivazione del vino Primitivo, e nel contempo esprime pieno sostegno al sindaco di Torricella,  Francesco Turco,  che in ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...