Domenica, 14 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

Avrebbero truffato il Comune di taranto per 255mila euro

Assunzioni fittizie per lucrare sulle assenze per attività politica, 4 consiglieri comunali nei guai

Guardia di Finanza Guardia di Finanza | © La Voce di Manduria

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Taranto hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di disponibilità finanziarie, beni mobili e immobili, per oltre 255 mila euro, nei confronti di 4 consiglieri del Comune di Taranto per aver beneficiato di indebiti rimborsi e tre datori di lavoro.

Gli accertamenti hanno riguardato i rimborsi previsti dagli articoli 79 e 80 del decreto legislativo n. 267/2000, in base ai quali le assenze di un lavoratore dipendente per l’esercizio delle funzioni di componente di un Consiglio comunale, sono retribuite a cura del suo datore di lavoro, il quale, su specifica richiesta documentata, viene successivamente rimborsato da parte dell’Ente civico.

In sintesi è stato appurato che 4 consiglieri comunali, in unione e con il concorso con i titolari di imprese, hanno di fatto in alcuni casi simulato del tutto l’esistenza di un contratto di lavoro dipendente e, in altri casi, modificato artatamente in senso migliorativo l’inquadramento contrattuale, al fine di ottenere, per le loro assenze dal lavoro, giustificate dalla partecipazione alle sedute del Consiglio comunale di Taranto, rimborsi del tutto indebiti o quantomeno maggiorati. Tali illeciti comportamenti hanno indotto in errore il Comune di Taranto, il quale ha ratificato, per il periodo 2017/2019, rimborsi non dovuti per circa 255 mila euro.

I 4 consiglieri comunali e i rispettivi datori di lavoro sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per il reato ex art. 640, co 2 c.p. (truffa aggravata) in danno dell’Ente pubblico con richiesta di sequestro del profitto di reato pari a complessivi 255 mila Euro circa.

In data odierna è stato eseguito un decreto di sequestro preventivo diretto e per equivalente – ex art. 321 c.p.p. -, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Taranto – Dott.ssa Rita Romano – su richiesta della Procura della Repubblica di Taranto – Dott.ssa Maria Grazia Anastasia-, di disponibilità finanziarie, beni mobili, immobili, per un valore complessivo di 255 mila euro, nei confronti di 4 consiglieri del Comune di Taranto e 3 datori di lavoro.

Continua dunque, anche nella contingente e difficile fase pandemica, l’attività delle Fiamme Gialle tarantine diretta al contrasto dei fenomeni illeciti che interessano la spesa pubblica e i reati contro la P.A. per riaffermare, anche con il ricorso a strumenti incisivi quale i sequestri preventivi, la prioritaria valenza dell’osservanza delle regole poste a presidio della legalità del sistema economico. (Nota stampa della Guardia di Finanza)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

La chiusura nelle ore mattutine della sede degli ex combattenti e reduci di Piazza Umberto I a Torre Santa Susanna è ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Su delega della Procura della Repubblica di Taranto, i Carabinieri della Compagnia di Massafra hanno eseguito un’ordinanza ...

Torricella dice No al mega parco eolico
La Redazione - mer 27 agosto

“Il nostro comprensorio è un territorio a forte vocazione vitivinicola, riconosciuto e apprezzato in tutta Italia e all’estero per la qualità delle produzioni agricole e per il paesaggio rurale che rappresenta un patrimonio identitario ...

Anche Confcommercio contro l'eolico nelle terre del Primitivo
La Redazione - mer 27 agosto

Confcommercio Taranto torna a ribadire  il suo secco ‘NO’ all’eolico nella zona di coltivazione del vino Primitivo, e nel contempo esprime pieno sostegno al sindaco di Torricella,  Francesco Turco,  che in ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...