Venerdì, 11 Luglio 2025

Cultura

Manifestazione riuscitissima nel giardino privato a due passi dalla Piazza Garibaldi

La musica e la bellezza hanno unito per due ore Manduria

Ferdinando Arnò dirige dal palco Ferdinando Arnò dirige dal palco | © La Voce di Manduria

"La musica è qualcosa di serio come serie sono le nostre vite. La musica è la nostra vita". Con queste toccanti parole il maestro Ferdinando Arnò ha chiuso "Rumore con amore", lo straordinario ed inedito (per Manduria) evento da lui ideato, realizzato e diretto e trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del nostro giornale (più di 10.000 visualizzazioni questa mattina).

La musica e la bellezza sono riusciti a fare ciò che nient'altro al mondo è in grado di fare: unire le persone e rompere le barriere presenti nella quotidianità, confermando la forza, la potenza e le ineguagliabili capacità dell’arte, in grado di travalicare qualsiasi differenza e di creare mondi condivisi nei quali le affinità tra gli artisti e l’amore per la creatività sono più forti di qualsiasi possibile differenza. Le idee innovative e le convinzioni artistiche e sociali di Arnò, "utilizzare la musica come collante per unire Manduria e i manduriani", sono state la scintilla ed il motore che hanno permesso a tantissimi artisti, musicisti, cantanti e ballerini di ritrovarsi tutti insieme per celebrare la bellezza sublime che solo la musica può far assaporare.

Le note ed i ritmi dei quattro pezzi ("Ricomincio da qui" di Malika Ayane, brano con musiche scritte da Arnò e che al festival di Sanremo del 2010 si aggiudicò il prestigiosissimo premio "Mia Martini", "A te o cara" dell’opera I Puritani di Vincenzo Bellini in mash-up con un estratto da "La leggenda del pianista sull’oceano" di Ennio Morricone, "Mia" del rapper portoricano Bad Bunny e "Downtown Strolling Downtown" dei Common Mama) sono state eseguite da numerosissimi musicisti di tutte le età, dall’Orchestra di fiati "Franco Erario" e dal complesso bandistico "Vincenzo Tripaldi": circa un centinaio di musicisti, cantanti e ballerini che hanno risposto festanti e gioiosi alla "chiamata agli strumenti" di Ferdinando Arnò, svelando come sotto la cenere dell’immobilismo, dell’apatia e dell’indifferenza si celi a Manduria un fuoco ed una passione per la musica e per la bellezza che solo una sensibilità fuori dal comune e un talento immenso come quello di Arnò potevano immaginare così grandi.

"La vita senza la musica sarebbe un errore" scrisse il filosofo Friedrich Nietzsche in uno dei suoi più celebri aforismi: Ferdinando Arnò e tutti i partecipanti a "Rumore con Amore" hanno donato a Manduria la magia di un giorno prezioso da non dimenticare. "Ci ritroveremo ancora!", parola di Arnò.

Gabrio Distratis

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Peppe Guida
    lun 12 ottobre 2020 01:34 rispondi a Peppe Guida

    Sensazioni forti ieri al concerto dei tanti professionisti della musica che si sono riuniti intorno all'indiscusso maestro Arnó. Una festa dell'arte per l'arte, senza le solite congetture che, "alcuni" , i soliti noti, hanno voluto fare sui fini della bella manifestazione. Grazie a Ferdinando per la bella iniziativa, che mi auguro si possa ripetere.

    • Mick Lion drummer
      lun 12 ottobre 2020 04:13 rispondi a Mick Lion drummer

      Ciao Peppe ,in molti si Augurano si possa ripetere. INTANTO vale la pena far girare il video per il Mondo.

  • Mick Lion drummer
    lun 12 ottobre 2020 08:35 rispondi a Mick Lion drummer

    Tutto quanto Bellissimo e Formativo, divertente e stimolante,viva Manduria ,viva la Buona Gente ,un doveroso Grazie al Maestro Ferdinando Arno',a cui dobbiamo Immensa riconoscenza per aver unito per la prima volta Musicisti di diversa provenienza stilistica , aspettando la prossima ,Saluto di Cuore Tutti,Giornalisti,videomaker,Musicisti,ballerini e cantanti ,la Protezione civile di Manduria,il gentil Pubblico.

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...