
Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità di tutor, Gabriele Maglio, il gruppo di lavoro “Del Prete –Falcone” entra nel vivo delle attività del Concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito” . L’Istituto è stato selezionato tra le 20 scuole in tutta Italia ed è già assegnatario di una Summer School a favore di un allievo/a che vivrà una intensa settimana di soggiorno residenziale, da studente universitario, presso la sede LUISS di Roma, tra laboratori innovativi, percorsi di orientamento, preparazione ai test d’ingresso Luiss, test universitari esperienziali del primo anno in Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche e tanto divertimento e svago.
Il tema scelto, che vede protagonisti i nostri ragazzi nella progettazione e realizzazione di un video racconto di tre minuti, ha come focus la Legalità e la sostenibilità ambientale.
Grazie alla disponibilità di padre Agostino, referente del Convento San Francesco di Sava e della prof.ssa Tonia Torcello, presidente dell’Associazione “Madre Terra”, la scelta dello spazio da riqualificare è puntata sulla piccola area verde prospiciente il chiostro e la biblioteca del Convento, siti in via Roma a Sava.
I ragazzi, con spirito collaborativo e creativo, saranno impegnati in un lavoro di rigenerazione degli spazi e riutilizzo e valorizzazione sostenibile delle strutture esistenti al fine di restituire alla comunità un ambiente riqualificato, location ideale per eventi, convegni e piccole rappresentazioni teatrali e musicali.
La visita dei delegati LUISS ha suggellato la condivisione del progetto che, ad ogni incontro del gruppo di lavoro Università-Scuola, si arricchisce di sempre nuovi stimoli, frutto di analisi e scambio di idee che alimentano la voglia di operare degli studenti per regalare al nostro territorio nuove prospettive di sviluppo sostenibile a vantaggio della qualità dell’ambiente e della vita sociale.
Il video racconto, output del progetto, dovrà evidenziare, infatti, non solo la finalità perseguita, ma anche l’impegno profuso dai nostri allievi in termini di soft skills, abilità sociali e interpersonali, utili a meritarsi una seconda Summer School, premio finale del Concorso.
La “rigenerazione” del sito permetterà inoltre alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente lo spazio come salotto green culturale, offrendo anche alla scuola nuove opportunità di socializzazione per fare comunità “nel e con” il territorio.
Un esempio virtuoso di Service Learning - commenta la preside Pierangela Scialpi - in cui “Legalità e Sostenibilità” diventano un binomio vincente, mirato a generare negli studenti la consapevolezza dei limiti del territorio locale e delle prospettive di sviluppo sostenibile mediate dall’impegno e dalla responsabilità sociale delle giovani generazioni.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.