Venerdì, 11 Luglio 2025

Cultura

Come ci si acconciava e perché Come ci si vestiva Cosa influenzava i passi e le figure di danza

?Un affascinante viaggio nella storia attraverso le acconciature, gli abiti e le danze

Acconciatura d Acconciatura d'epoca | © La Voce di Manduria

Un affascinante viaggio nella storia attraverso le acconciature, gli abiti, e le danze, domenica 19 maggio a Manduria presso l'Atelier culturale "Lo Specchio delle Arti". L’ingresso è libero ma a numero chiuso: si accede su prenotazione al 339.3331613. Questo primo appuntamento sarà dedicato al ‘400 e al ‘500.

Come ci si acconciava e perché? Come ci si vestiva? Cosa influenzava i passi e le figure di danza?

Questo viaggio nel tempo sarà condotto da Giuliana Cucurachi, parrucchiera professionista che realizzerà le acconciature storiche, e da Assunta Fanuli che curerà il momento dedicato agli abiti e alle danze dell’epoca in questione. Il tutto sarà completato dal trucco realizzato dall’estetista Valentina Comi e dagli scatti di Giuseppe Fanuli. E’ possibile accedere agli incontri sia da semplice spettatore che da spettatore fruitore: in quest’ultimo caso, basterà telefonare 4 giorni prima dell’evento e prenotarsi per indossare un abito storico e per farsi acconciare a tema. Sia per gli uomini che le donne si richiedono capelli medio lunghi.

Sarà possibile, sempre su richiesta, avere anche un ritratto fotografico da perfetto personaggio storico.

Il pomeriggio sarà diviso in due parti: dalle 16.30 alle 18.00 acconciature e vestizione di chi si è prenotato telefonicamente; dalle 18.00 alle 19.30 esposizione sulle acconciature, gli abiti e le danze dell’epoca.

Giuliana Cucurachi è una splendida 40enne titolare del salone “Le Dame di Giuliana” di Lecce, che quest’anno festeggia il decimo compleanno. Giuliana ama giocare con i colori, le forme e i volumi per esaltare la bellezza e l’unicità di ogni donna e uomo. E’ una vera e propria artista del capello con alle spalle una carriera più che ventennale alimentata da tanta passione, solide basi e tanta competenza sempre al passo con nuove tendenze e tecniche. Per le sue Dame riesce a realizzare, acconciature, tagli e colori al passo con i l’attualità ma anche "senza tempo". Con questi incontri utilizzerà l’antica sapienza degli storici acconciatori come “specchio ed ispirazione” al servizio delle sue Dame e di quelle che in quest’occasione di presenteranno nell’Atelier di Assunta Fanuli. Questo sarà il primo di tre incontri dedicati all’acconciatura storica. L'evento è realizzato in collaborazione con l'associazione Popularia onlus.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...