Venerdì, 11 Luglio 2025

Attualità

A Nardò, l’altro ieri, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha affrontato la questione del depuratore di Manduria

No scarico a mare, Emiliano ci crede ancora e impugna la bocciatura del Ministero

Emiliano a Nardò Emiliano a Nardò | © La Voce di Manduria

Intervenendo in una sua tappa elettorale a Nardò, l’altro ieri il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha affrontato la questione del depuratore e della bocciatura del Ministero dell’Ambiente che ha respinto il progetto dell’Acquedotto pugliese facendo tornare l’originario scarico dei reflui in mare.

Emiliano ha fatto sapere che gli uffici regionali, con in testa l’avvocatura, sono al lavoro per impugnare la nota del Ministero e la mancata concessione della deroga, spiegando chiaramente che la questione reflui è tutt’altro che chiusa.

«Una nota dalla tempistica quanto meno "sospetta" – ha sottolineato Emiliano –, visto che dopo un tempo di attesa infinito, è arrivata nel mezzo della campagna elettorale per le regionali. Il presidente della giunta regionale ha poi fatto appello al Ministero affinché siano i cittadini a scegliere come meglio impiegare le acque reflue depurate, soprattutto in una regione come la Puglia, in cronica crisi d’acqua e con la crescente salinizzazione delle falde. Del resto, il progetto Scarico Zero – ha aggiunto il presidente regionale uscente -, tiene conto esattamente di questi aspetti, come già accade altrove in Puglia, e non sarebbe concepibile preferire l’opzione dello scarico a mare. Non arretriamo di un millimetro. Siamo andati cinquanta volte a Roma a dettagliare il progetto – ha concluso Emiliano – andremo di nuovo subito dopo le elezioni». ?Il Ministero ha bocciato la proposta della Regione Puglia ricordando ai tecnici di Aqp e a Emiliano che lo scarico zero è fattibile ma solo se il depuratore si trova lontano dalla costa. Così accade a Martina Franca, ad esempio, città geograficamente ben lontana dal mare, dove il depuratore scarica al suolo. Quello di Manduria, invece, sarebbe bastato spostarlo di qualche chilometro verso l’interno per utilizzare lo scarico al suolo senza chiedere nessuna deroga al Ministero.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Luciano Filomena
    ven 18 settembre 2020 03:35 rispondi a Luciano Filomena

    Buongiorno, se alle elezioni dovesse vincere Fitto lo scarico ammare sarebbe scontato

  • Marco Mazza
    mar 15 settembre 2020 03:35 rispondi a Marco Mazza

    Confido che fino alla fine possa essere evitato lo scarico a mare vero stupro ambientale a poca distanza da una riserva naturale. Il buonsenso dovrebbe indurre a seguire ogni possibile pista alternativa a quella dello sversamento di reflui in mare siano essi a 800 o 1000 metri dalla costa.Chiunque vincerà le regionali,spero abbia la sensibilità ambientale anche a urne chiuse....o per la natura sarà buio... Fitto

  • Realtà
    mar 15 settembre 2020 11:53 rispondi a Realtà

    Se le cose stanno così, la soluzione e l impegno di Emiliano sono nella direzione giusta. Strano che Fitto non si sia espresso più di tanto, diversamente dall acuta osservazione (a favore di Manduria) del candidato della Fiamma Tricolore

  • tuonotreactor
    mar 15 settembre 2020 10:21 rispondi a tuonotreactor

    Il presidente racimola qualche voto in più!!! Io proporrei di spostare il litorale… colmando (magari realizzando parcheggi e porticciolo!!) così la distanza è rispettata !!!!

  • Avv ferretti
    mar 15 settembre 2020 06:44 rispondi a Avv ferretti

    Certo che ci vuole una bella faccia tosta. Si preoccupa adesso di impugnare la decisione del ministero quando poteva intervenire 5 anni fa come aveva promesso. Per fortuna che t da 5 giorni la puglia sarà libera dal voto dei cittadini.

    • Manduriano
      mar 15 settembre 2020 09:36 rispondi a Manduriano

      Ancora campagna elettorale! E basta Ferretti sei davvero ridicoli. La prossima volta candidati alla regione visto che tenti sempre e solo per le comunali. Ma questa volta sarà dura! Auguri.

    • Angela
      mar 15 settembre 2020 02:18 rispondi a Angela

      Nel caso sarà prigioniera del noto meridionalista Sal... ni. Che avete capito no Salvemini ma Salvini:

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Summit in Regione sull'eolico: "sindaci in silenzio, nessuno si è mosso"
La Redazione - ven 4 luglio

Nessuna svolta concreta nell’atteso incontro tenutosi ieri presso la IV Commissione consiliare della Regione Puglia, convocato per affrontare il tema degli impianti eolici previsti nelle terre del Primitivo. Il vertice, richiesto ...

"Rifiuti, l’imprenditore protesta: 'Servizio inadeguato'. Il sindaco replica: 'Pagati un privato'"
La Redazione - ven 4 luglio

È polemica accesa a San Pietro in Bevagna sulla gestione del servizio di raccolta rifiuti in piena stagione turistica che sta registrando numerose criticità. A sollevare il problema è ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...