
Anche quest’anno torna la festa della Voce di Manduria che per la prima volta cambia piazza. L’edizione 2025, la XVI, si terrà infatti nella marina di Torre Ovo, territorio di Torricella, sabato 16 agosto. L’appuntamento è per le 20,30. L’evento del giornale, che festeggia i suoi 17 anni di attività, cambia cornice ma non la sua stessa identità: parlare di attualità, approfondimento, musica ed emozioni.
Il tema scelto per quest’anno è “I ricordi”: quelli che hanno fatto la storia del territorio che raccontiamo facendo informazione e quelli che, purtroppo, si perdono. Una riflessione che porterà sul palco testimonianze, storie e momenti di spettacolo per raccontare sia la memoria storica che quella personale, con particolare riferimento alla malattia di Alzheimer che di ricordi si nutre e li cancella. A condurre la serata saranno Marzia Baldari e Antonio Erario.
Il programma della serata
La kermesse si aprirà con il monologo dell’attore manduriano Leonardo Attanasio che anticiperà uno dei temi della serata: la malattia che mangia i ricordi. Lo farà con un monologo sulla storia personale di Paolo Piccoli, malato di Alzheimer giovanissimo, all’età di appena 43 anni.
Della stessa malattia se ne parlerà poi sul palco con Serena Urbano, wedding planner per professione, di San Pancrazio Salentino, figlia di un papà affetto da Alzheimer. Serena porterà la sua testimonianza raccontando le fragilità e le difficoltà legate a questa malattia.
In tema di ricordi con Francesca Franzoso si ricorderà il padre, Pietro Franzoso, che ha segnato la storia di Torricella, vittima nel 2011 di un incidente nella sua azienda. E poi con Ernesto e Sabrina Soloperto, figli del compianto Giovanni, uno dei primi esportatori di Primitivo di Manduria racconteremo il valore di questo simbolo traino dell’economia del territorio.
Spazio anche alla musica con Antonio Lecce, in arte Wentó, e Gianni Vico, fondatore dei Cantacunti che proporranno brani legati ai ricordi e, in chiusura, il concerto della band “Da Lucio a Lucio” che presenteranno un viaggio tra le canzoni più belle di Lucio Dalla e Lucio Battisti.
Non mancheranno i consueti premi e riconoscimenti: il Premio Fanuli, del valore di 500 euro grazie al sostegno (per il nono anno consecutivo) della Banca di Credito Cooperativo di Avetrana, assegnato a chi si è distinto in sanità e assistenza; e il premio speciale del giornale al personaggio che nell'ultimo anno ha contribuito alla diffusione delle notizie che riguardano tutti. I loro nomi saranno annunciati nel corso della serata. Infine, prima di lasciare il palco per il concerto Da Lucio a Lucio, saluteremo il pubblico con la consueta “Riffa Raffo”: ad inizio serata consegneremo al pubblico dei ventagli numerati, il fortunato del numero estratto riceverà una cesta di prodotti caseari dell’azienda Caseificio Stella di Manduria. Posti a sedere, partecipazione libera. Vi aspettiamo.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.