Giovedì, 14 Agosto 2025

Attualità

Divieto del vescovo: festeggiamenti religiosi solo a Torre Colimena

Specchiarica: salta la processione del 14 agosto, cresce la rabbia tra residenti e villeggianti

Addobbi già pronti ma inutili Addobbi già pronti ma inutili

Un silenzio inatteso ha colpito la località costiera in vista del tradizionale appuntamento religioso del 14 agosto: per la prima volta dopo anni, la tanto attesa processione per le vie di Specchiarica, marina del comune di Manduria, dedicata alla Vergine Maria Assunta in cielo, non verrà celebrata. La comunicazione, arrivata dal parroco don Daniele, della chiesa di Torre Colimena, attribuisce la decisione a un divieto disposto dal vescovo di Oria, monsignore Pisanello.

La notizia ha generato sconcerto e delusione. Tra gli abitanti di Specchiarica e i villeggianti, storicamente legati alla festa come momento di fede e celebrazione comunitaria, si è acceso un profondo malumore. Molti hanno già iniziato ad addobbare le vie lungo il percorso della processione, ignari dell’annullamento, dando vita a una scena paradossale: strade festosamente preparate in vista di una processione che non avrà luogo.

Il fastidio è palpabile in particolare tra chi da sempre considera la processione un simbolo identitario, un momento di coesione religiosa e sociale. Le discussioni si moltiplicano: alcuni residenti parlano di un “atto inspiegabile”, altri sottolineano l’assenza di comunicazioni ufficiali preventive e trasparenti.

«È una tradizione che ci unisce – spiega una villeggiante emozionata – e cancellarla così, senza un confronto o una spiegazione pubblica, è una ferita aperta».

La figura di monsignor Pisanello, vescovo di Oria, è ora al centro dell’attenzione, e cresce la richiesta di chiarimenti: perché sospendere un rito tanto sentito? E soprattutto, con quali motivazioni? Dov’è finita la consueta partecipazione popolare, così intensa da essere simbolo di devozione e appartenenza?

Il clima è di attesa: si attendono risposte ufficiali da parte della diocesi, mentre cresce il malessere in un contesto già provato dalle difficoltà vissute dalla sanità, dall’economia e dalle politiche locali. Questo improvviso stop a una tradizione che lega fede, territorio e comunità accentua ancora di più il senso di perdita nei confronti di un patrimonio immateriale condiviso.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 14 agosto

Anche quest’anno torna la festa della Voce di Manduria che per la prima volta cambia piazza. L’edizione 2025, la XVI, si terrà ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 14 agosto

Momenti di paura l’altro ieri mattina lungo il litorale manduriano per il ritrovamento di un osso affiorato dalla sabbia. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 14 agosto

Scatta la linea dura del Comune di Manduria contro l’occupazione irregolare di suolo pubblico nelle aree della movida estiva. In un’operazione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 14 agosto

Un silenzio inatteso ha colpito la località costiera in vista del tradizionale appuntamento religioso ...

Tutte le news
La Redazione - mer 13 agosto

Da domani il dottor Claudio Tana assumerà ufficialmente l’incarico di primario del reparto di Medicina dell’ospedale ...

Estate sicura, il piano del comando della polizia locale
La Redazione - gio 7 agosto

L’estate 2025 vedrà un giro di vite contro l’abusivismo commerciale lungo i 18 chilometri di litorale del Comune di Manduria. Un fenomeno che, nonostante sequestri e denunce, continua a ripresentarsi ogni anno, alimentato da ...

Zanzara del virus West Nile, il piano del comune di Manduria
La Redazione - gio 7 agosto

In città è scattata un’ordinanza per proteggere tutti dal virus West Nile, una malattia trasmessa dalle zanzare comuni. Il sindaco Gregorio Pecoraro ha deciso di intervenire dopo che in Italia, al 31 luglio, sono stati ...

Blatte, il sindaco costretto a rispondere ai cittadini
La Redazione - gio 7 agosto

In una città assediata dalle blatte e dalle polemiche, il sindaco Gregorio Pecoraro sceglie di rispondere ai cittadini con un comunicato ufficiale dal tono conciliante, ma che continua a puntare il dito contro le responsabilità private. ...