Giovedì, 7 Agosto 2025

Attualità

Se il progetto darà i risultati sperati, l’auspicio è che possa diventare un modello stabile per le stagioni a venire

Estate sicura, il piano del comando della polizia locale

Vigili urbani Vigili urbani

L’estate 2025 vedrà un giro di vite contro l’abusivismo commerciale lungo i 18 chilometri di litorale del Comune di Manduria. Un fenomeno che, nonostante sequestri e denunce, continua a ripresentarsi ogni anno, alimentato da organizzazioni criminali che riforniscono venditori abusivi di merce contraffatta e pericolosa per la salute.

Dai gonfiabili da spiaggia alle borse firmate false, fino a cibi e bevande venduti senza alcun controllo igienico-sanitario, il commercio abusivo mette a rischio non solo la legalità, ma anche la sicurezza dei consumatori e l’economia sana del territorio.

Quest’anno, l’amministrazione comunale ha deciso di alzare il livello della risposta: dal 1° luglio al 15 settembre entreranno in servizio quattro nuovi agenti stagionali di Polizia Locale, assunti a tempo pieno per sessanta giorni, a cui si aggiungeranno ore di straordinario per gli operatori già in organico. L’obiettivo è garantire una presenza costante sia al mattino che nel pomeriggio sulle spiagge più frequentate, in particolare nelle aree sensibili vicine ai fiumi Chidro e Borraco.

Oltre ai controlli sulle spiagge, l’operazione si estenderà anche a mercatini, eventi e spettacoli pubblici, per verificare che le attività autorizzate si svolgano regolarmente e per contrastare l’intrusione di venditori abusivi. Particolare attenzione sarà rivolta alla sicurezza dei prodotti venduti: cosmetici, alimenti, bevande e articoli per massaggi o tatuaggi saranno oggetto di verifiche per prevenire rischi sanitari.

Il progetto prevede anche campagne di sensibilizzazione rivolte a cittadini e turisti, per informare sui rischi legati ai prodotti contraffatti e sul danno economico e sociale provocato dall’acquisto di merce illegale. Saranno installati cartelli informativi e pubblicati sul sito del Comune i risultati più significativi delle operazioni di controllo.

Sul fronte infrastrutturale, sono in programma opere per impedire l’accesso abusivo ad aree demaniali usate come parcheggi irregolari o punti fissi di vendita, contribuendo così alla tutela della macchia mediterranea e delle zone fluviali.

L’investimento complessivo, tra assunzioni, straordinari e segnaletica, supera i 29 mila euro. Una cifra che, nelle intenzioni del Comune, non rappresenta solo una spesa estiva, ma un passo concreto per rafforzare la cultura della legalità e migliorare la vivibilità del territorio.

“Non si tratta di una semplice operazione di polizia – spiegano dal Comando – ma di un’azione integrata che punta a colpire tutta la filiera dell’abusivismo, dalla spiaggia alla strada, e a sensibilizzare le persone sull’importanza di dire no al commercio illegale”. Se il progetto darà i risultati sperati, l’auspicio è che possa diventare un modello stabile per le stagioni a venire.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 7 agosto

In città è scattata un’ordinanza per proteggere tutti dal virus West Nile, una malattia trasmessa dalle zanzare comuni. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 7 agosto

L’estate 2025 vedrà un giro di vite contro l’abusivismo commerciale lungo i 18 chilometri di litorale del Comune di Manduria. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 7 agosto

A Manduria un terreno agricolo, un tempo nelle mani della criminalità organizzata, si prepara a rinascere come spazio di innovazione, ricerca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 7 agosto

Piazza delle Perdonanze si prepara a trasformarsi in un grande palcoscenico di sapori, tradizioni e musica per “La ...

Tutte le news
La Redazione - mer 6 agosto

L’Autorità Idrica Pugliese ha autorizzato una serie di importanti finanziamenti per la realizzazione di allacciamenti d’utenza ...

Peppa e Pippo sul monastero con regolare contratto d'affitto
La Redazione - mer 30 luglio

La curiosa vicenda delle due caprette fotografate sulla balaustra dell’ex monastero dei Benedettini di San Pietro in Bevagna si arricchisce di un nuovo, sorprendente capitolo. Contrariamente a quanto si era ipotizzato inizialmente, la ...

Il comandante della polizia locale: "Rimozioni forzate tutte nel rispetto della legge"
La Redazione - mer 30 luglio

Riceviamo e pubblichiamo la replica del comandante della polizia locale, Umberto Manelli, che replica alle accuse degli automobilisti in merito alle rimozioni forzate per divieto di sosta nelle marine di Manduria. ...

Nuovi investimenti per estrarre l'escavatore e Durante chiama la Corte dei Conti
La Redazione - gio 31 luglio

La vicenda dell’escavatore sprofondato nel cantiere dell’ex mercato coperto si complica ulteriormente, finendo ora sotto la lente della Corte dei Conti. A sollecitare l’intervento della magistratura contabile ...