Giovedì, 3 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Il concorso "Cento di questi anni", lanciato nell’anno scolastico 2019-20 e prorogato per restare al fianco degli insegnanti e degli studenti

Tre scuole pugliesi vincitrici nazionali dei concorsi promossi da F.I.L.A

Disegni vincitori dei concorsi Disegni vincitori dei concorsi | © La Voce

Proclamati i vincitori di “Cento di questi anni”, la special edition di Premio GIOTTO La Matita delle Idee e Premio LYRA, i concorsi che F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini porta nelle scuole italiane ormai da diversi anni.

Nati per supportare e dar voce alla creatività, hanno vissuto al fianco degli studenti questo periodo storico unico, tra rallentamenti e didattica a distanza, fino a sottolineare con ancora più forza la voglia dei ragazzi di fare, di impugnare una matita, di accendere e condividere la creatività. La stessa passione che coinvolge FILA e che l’ha spinta a prorogare l’edizione lanciata nel 2019, una decisione fortemente voluta per continuare a restare accanto a chi la scuola la vive e la anima.

E la Puglia emerge con ben 3 scuole selezionate tra i vincitori nazionali.

  • “On the rock”, I Circolo De Amicis di Trani - Premio GIOTTO La Matita delle Idee, sezione primaria.
  • “Donna… vola più in alto che puoi!”, Scuola Primaria Via Garibaldi di Carapelle (FG) – Premio GIOTTO La Matita delle Idee, sezione primaria.
  • “Il bacio... Negato”, IC Vito Intini di Monopoli (BA), Premio LYRA.

Gli elaborati delle scuole pugliesi si aggiungono ad altri 37 vincitori nazionali e 60 regionali, di cui altre 3 dalla Puglia.

  • “Tanta Luce”, Scuola dell'Infanzia Piccinni di Altamura (BA) - Premio GIOTTO La Matita delle Idee, sezione infanzia.
  • “Connessioni”, Direzione Didattica Circolo 17 Poggiofranco di Bari - Premio GIOTTO La Matita delle Idee, sezione primaria.
  • “Emozioni in carta...pesta”, Scuola Secondaria di I Grado Stefano da Putignano (BA), Premio LYRA.

Sono dunque 100 i vincitori totali. Elaborati ricchi di talento, dal punto di vista tecnico e progettuale. Opere che sottolineano il grande impego degli insegnanti, capaci di orchestrare, in quest’edizione più che mai, il lavoro di bambini e ragazzi tra casa e scuola, guidandoli in un percorso conoscitivo ed espressivo intensissimo.

I due concorsi, naturalmente diversificati a seconda del ciclo scolastico, hanno poi accompagnato i partecipanti verso la stessa strada sotto la traccia “Cento di questi anni”, 100 anni di innovazione, 100 anni di pensiero creativo, 100 anni di rivoluzioni artistiche: sperimentare e contaminare con la libera espressione degli studenti, i linguaggi che l'arte dell’ultimo secolo ci ha regalato attraverso i colori, gli accostamenti, le forme, le tecniche e le azioni.

Tutte gli elaboratori, completi di descrizione e dettagli, sono visionabili sui siti dedicati: https://lamatitadelleidee.fila.it/vincitori/ e https://premiolyra.fila.it/vincitori/

Alle scuole vincitrici, FILA assegna una fornitura completa di prodotti per dare voce e forma alla creatività: colori e album GIOTTO per i più piccoli, LYRA e carte Canson per le scuole secondarie di primo grado (un valore di circa 3.500 euro per ogni assegnazione nazionale e di circa 1.000 euro per ogni regionale).

Inoltre, a tutti i 100 premiati, due libri firmati Fabbri Editori (per le scuole vincitrici del Premio GIOTTO La matita delle Idee) o un libro sul tema dell’arte fornito da Rizzoli Education (per gli istituti che hanno vincitori per il Premio LYRA).

I concorsi FILA e i premi assegnati confermano il supporto dell’azienda alle scuole e alla crescita creativa delle nuove generazioni.

F.I.L.A. (Fabbrica Italiana Lapis ed Affini), nata a Firenze nel 1920 e gestita dal 1956 dalla famiglia Candela, è una Società italiana e una delle realtà industriali e commerciali più solide, dinamiche, innovative e in crescita sul mercato. Dal Novembre 2015, F.I.L.A. è quotata alla Borsa di Milano, segmento STAR. L’azienda, con un fatturato di 608,2 mln di euro al 31 Dicembre 2020, ha registrato negli ultimi vent’anni una crescita significativa e ha perseguito una serie di acquisizioni strategiche, fra cui l’italiana Adica Pongo, le statunitensi Dixon Ticonderoga Company ed il Gruppo Pacon, la tedesca LYRA, la messicana Lapiceria Mexicana, l’inglese Daler-Rowney Lukas e la francese Canson fondata dalla famiglia Montgolfier nel 1557. F.I.L.A. è l’icona della creatività italiana nel mondo con i suoi prodotti per colorare, disegnare, modellare, scrivere e dipingere grazie a marchi come Giotto, Tratto, Das, Didò, Pongo, Lyra, Doms, Maimeri, Daler-Rowney, Canson, Princeton, Strathmore ed Arches. Fin dalle sue origini, F.I.L.A. ha scelto di sviluppare la propria crescita sulla base dell’innovazione continua, sia di tecnologie sia di prodotti, col fine di dare alle persone la possibilità di esprimere le proprie idee e il proprio talento con strumenti qualitativamente eccellenti. Inoltre, F.I.L.A. e le aziende del Gruppo collaborano con le Istituzioni sostenendo progetti educativi e culturali per valorizzare la creatività e la capacità espressiva degli individui e per rendere la cultura un’opportunità accessibile a tutti. Ad oggi, F.I.L.A. è attiva con 22 stabilimenti produttivi (due dei quali in Italia) e 35 filiali nel mondo e impiega oltre 8.000 persone.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Cresce il malcontento tra i residenti di Campomarino di Maruggio, alle prese con pesanti disagi per il rilascio degli abbonamenti ai parcheggi. Oltre ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Durante la seduta del Consiglio Comunale di lunedì 30 giugno, il Comune di Sava ha approvato un project financing per la realizzazione e gestione ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 1 luglio

Un ragazzo di circa 20 anni è stato accompagnato questa sera, intorno alle 20, al pronto soccorso dell’ospedale Santissima ...

Uomo n*do per le strade di Martina Franca - IL VIDEO
1
La Redazione - mar 24 giugno

Momenti di sorpresa e incredulità nel centro cittadino, dove un uomo è stato visto camminare completamente nudo, indossando soltanto un paio di scarpe. L’episodio si è verificato in pieno giorno, sotto gli occhi di residenti, ...

Furgone incastrato sotto la sbarra, traffico stradale e ferroviario bloccato
La Redazione - mer 25 giugno

L’impazienza di passare prima che le sbarre si abbassassero ha paralizzato oggi pomeriggio la viabilità veicolare e rallentato la linea ferroviaria Bari–Taranto in territorio del comune di Massafra. ...

E’ fuori pericolo l’anziano solo salvato grazie all’intervento di carabinieri e polizia
La Redazione - gio 26 giugno

È fuori pericolo l’anziano di 86 anni di Maruggio colto da un malore mentre si trovava solo nella sua abitazione. Fondamentale per il salvataggio è stato il tempestivo intervento dei carabinieri ...