Venerdì, 11 Luglio 2025

Cultura

Le opere della mostra personale "Colori e Collage" raccontate alle telecamere della Voce di Manduria, sino all’otto gennaio al Museo Civico

Toto Dinoi, l’incontro con l’artista: "realizzo i miei quadri anche con smartphon"

Le opere della mostra personale “Colori e Collage” raccontate alle telecamere della Voce di Manduria, sino all’otto gennaio al Museo Civico. “Rocco e i suoi sfracelli”, “Luna spagnola”, “Fuochi d’arti - libro”, “Tango di Luna” sono alcuni dei nomi sui generis delle opere di Toto Dinoi esposte al Museo Civico di Manduria sino all’otto gennaio. Grafico, illustratore e scenografo, il manduriano Toto si racconta alle telecamere della Voce di Manduria svelando le storie della sua vita e quelle raffigurate nei suoi quadri confessando, “realizzo i miei lavori anche su smartphone”.

È attraverso una semplice applicazione di modifica immagini, che l’artista realizza molte delle sue opere. Volti, sagome indefinite o di attori e leggende letterarie che con le sue dita geniali sono sfumate e deformate creando qualcos’altro. Il digitale incontra il manuale permettendo a Toto di giocare con colori e forme, prima stampate e ingrandite, poi assemblate con scorci di riviste. Se il collage è la principale tecnica utilizzata dall’artista, il vero collante sono i pezzi di ricordi e di cultura che Toto ricompone realizzando opere sperimentali. Il filo conduttore è senz’altro la connessione: quella con le tantissime persone incontrate durante la sua carriera tra Manduria e Roma. Dalle notti insonni su Radio Rama, all’incontro con Nanni Moretti che, a gran stupore di Toto, lo contatterà telefonicamente dopo solo il primo incontro e a distanza di tanto tempo.

Uomo e artista straordinario, che alla nostra domanda “qual è il processo d’ideazione che ti porta alla creazione di un’opera”, Toto risponde «L’osservazione. Guardare con attenzione ciò che mi circonda per poi ricreare». Le sue opere sono, infatti, veri e propri racconti: di vita, letterari e cinematografici che si sovrappongono lasciando allo spettatore lo spazio di immaginare la sua.

L’intero servizio nel video in allegato.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...