Venerdì, 11 Luglio 2025

Cultura

A cura dell'Istituto comprensivo Prudenzano

“Nc’era ‘na fiata”, la raccolta di fiabe e canti del territorio di Manduria

Scuola Prudenzano Scuola Prudenzano

Gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo “Francesco Prudenzano” protagonisti di una ricerca fotografica e audiovisiva sulle tradizioni orali cantate e non cantate nel territorio di Manduria.

E’ partito da qualche giorno il progetto “Nc’era ‘na fiata”, la raccolta di fiabe e canti del territorio di Manduria, i cui referenti esterni sono le antropologhe Rosanna Clemente e Grazia Padula, nonché l’etnomusicologo e musicista Massimiliano Morabito, i quali collaborano alla realizzazione del PON “Cultura e Sviluppo” FESR 2014 - 2020 Asse I Linea 6c1b, “Progetto inter-istituti per la tutela, conservazione, valorizzazione e messa in rete del patrimonio materiale e immateriale di Puglia e Basilicata”, promosso dall' ICBSA - Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, con sede a Roma, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, l’Università del Salento e l’Università degli Studi della Basilicata.

Gli studenti della scuola secondaria dell’istituto comprensivo “Francesco Prudenzano” fungeranno da giovani antropologi ed etnomusicologi e avranno il compito di farsi raccontare direttamente dalla voce dei loro familiari e conoscenti, nonchè registrare, fiabe, leggende, racconti, proverbi, giochi, filastrocche e canti del territorio di Manduria.

I contenuti saranno registrati direttamente dagli alunni attraverso i propri strumenti di acquisizione audiovisiva (smartphone, tablet, ecc.). Utile ai fini della ricerca sarà anche la raccolta dagli archivi personali o familiari di fotografie, filmati e documenti scritti inerenti al progetto, che potranno essere acquisiti in copia.

«Fra gli obiettivi del progetto vi sono quelli di stimolare la curiosità e il desiderio di scoprire, ricercare e conoscere il proprio territorio e la cultura locale; stimolare i giovani al confronto generazionale; educare all'ascolto; potenziare la creatività e le capacità ideative; incentivare la cooperazione e il lavoro di gruppo» rimarca il dott. Massimiliano Morabito che dal 2008 è componente stabile dello storico gruppo di musica popolare pugliese Canzoniere Grecanico Salentino.

L’interessante iniziativa è stata illustrata agli alunni direttamente dal dott. Massimiliano Morabito che in modo coinvolgente e trascinante ha interessato e coinvolto i ragazzi raccontando loro il senso, il significato qualificante dell’indagine, specificando altresì la libertà di conduzione delle docu-interviste.

Gli studenti, dunque, sono impegnati, con entusiasmo, in vere e proprie attività di indagine demoetnoantropologica all’interno del territorio cittadino, relative a pratiche, feste, consuetudini, nonché di raccolta e registrazione di fiabe, racconti “cunti”, proverbi, storie di vita, giochi, filastrocche e canti della comunità locale.

Attraverso tale stimolante attività di ricerca, sarà possibile indagare sui processi di trasformazione culturale verificatisi nel territorio di Manduria, sull’attualità come frutto della relazione tra il presente e il passato.

Tutte le interviste saranno depositate presso l’ICBSA e messe a disposizione degli studiosi, per eventuali studi sull’argomento.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Egidio Pertoso
    sab 21 gennaio 2023 08:10 rispondi a Egidio Pertoso

    Che dire o commentare, ben vengano queste iniziative, soprattutto se si coinvolgono i nostri ragazzi: oltre acquisire conoscenze e cultura, cioè bellezza vera, potranno esser fieri d'aver contribuito ad un' opera d'alto livello per la società degli uomini. Bravi, grazie.

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...