Mercoledì, 23 Aprile 2025

Attualità

L’appello di una mamma lavoratrice separata dal marito

L’appello: “aiutatemi a garantire la serenità di mio figlio”

Donna con bimbo (Archivio) Donna con bimbo (Archivio)

«Lasciatemi tornare a Manduria, per il bene di mio figlio che ha bisogno di me e di cure». È l'appello disperato di una manduriana separata dal marito e madre di un figlio di appena due anni affetto da una rarissima malattia neurodegenerativa che desidera tornare nella sua città d’origine, Manduria, dove lavora e dove vive la sua famiglia d’origine.

Ma un giudice ha stabilito che lei e il bimbo devono restare nell'attuale residenza, situata in un'altra provincia dove vive l’ex marito, per garantire la continuità della frequenza all'asilo interrompendo la quale, secondo il giudice, la malattia del piccolo potrebbe acuirsi. La decisione ha profondamente scosso la manduriana che chiameremo Chiara. «E' assurdo, secondo questo giudice - dice la donna -, è più importante l'assistenza di un asilo nido che le cure amorevoli che mio figlio potrebbe avere dalla famiglia che si prenderebbe cura di lui quando io lavoro». Lei, 38 anni, vive da sola e ogni mattina è costretta a svegliare il figlio per prepararlo prima di andare al lavoro qui a Manduria: «Sveglio il mio bambino ogni giorno all'alba. Ogni mattina è una corsa contro il tempo», racconta la donna che non si spiega la scelta del giudice di garantire il diritto del padre piuttosto che il suo, mamma lavoratrice e pendolare e del suo bimbo con problemi di salute. Se potesse Chiara tornerebbe subito a Manduria: «Lì avrei un po' di pace di cui io e mio figlio abbiamo bisogno», spiega schiacciata dal peso della malattia del figlio che ha scoperto solo qualche mese fa e che la terrorizza.  Sulle sue spalle il peso di scelte sbagliate: una relazione turbolenta, talvolta violenta, poi la separazione, e la responsabilità di crescere un figlio con quella malattia. Infine la sentenza che le impone di restare dov'è almeno per un altro anno ancora. «Quello che chiedo è di poter tornare nella mia città dove potrei ricevere l'affetto e il supporto della mia famiglia e la serenità del mio bimbo», conclude Chiara sperando che la spinta mediatica possa cambiare quell'assurda condizione di mamma costretta a fare la pendolare per un diritto difficile da condividere. «La mia priorità è il benessere di mio figlio e tornare a Manduria è l'unico modo per garantirglielo».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Gregorio
    ven 27 settembre 2024 10:54 rispondi a Gregorio

    A volte, vedo delle stranezze di certi giudici, sopratutto i giudici che hanno a che fare con i Servizi Sociali, mmmhh , li vedo un po’ STOLTI !! Mia impressione ? Secondo me, devono pensare al benessere del bambino, poi in secondo piano i genitori.

  • Manduriano riflessivo
    ven 27 settembre 2024 06:38 rispondi a Manduriano riflessivo

    Troppo spesso si dimentica che anche i padri hanno dei diritti, come per esempio il diritto di vedere i figli. Ritengo che la decisione del giudice sia comprensibile e condivisibile. Troppe mamme pensano che i figli siano roba loro e per troppo tempo è stato fatto credere loro che fosse così.

  • Eulalia Gloria
    ven 27 settembre 2024 03:38 rispondi a Eulalia Gloria

    Leggo che il bimbo ha solamente 2 anni, la scuola sappiamo ha un ruolo importante ma quindi si vuole sostenere che altre realtà scolastiche non sono adeguate? Discriminare il ruolo dei maestri? Alquanto discutibile e ricordano pure che non è obbligatoria, di storiacce come Bibbiano sarà pieno il mondo e il giudice si faccia un esame di coscienza!

  • gerardo
    ven 27 settembre 2024 08:05 rispondi a gerardo

    se avessi il potere di far vivere a questi giudici almeno sei mesi nelle stesse condizioni di quotidianeita' di alcune famiglie con problematiche serie, si renderebbero conto di che danni sono capaci di fare

Tutte le news
La Redazione - mar 22 aprile

Era originario di Manduria ma abitava a Reggio Emilia il 48enne che ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto ieri sera a Montecchio Emilia, nel reggiano. ...

Tutte le news
La Redazione - mar 22 aprile

Il consigliere politico e responsabile della campagna elettorale del sindaco Pecoraro, il manduriano Gregorio Pizzi, ha denunciato per diffamazione il direttore ...

Tutte le news
La Redazione - mar 22 aprile

Ci saranno due cardinali molto vicini ai manduriani tra i 137 elettori del prossimo conclave che dovrà indicare il successo di ...

Tutte le news
La Redazione - lun 21 aprile

Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa ...

Tutte le news
La Redazione - lun 21 aprile

Mai come questa volta l’indice di gradimento del sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, era caduto così in basso sui social. Nella giornata di ...

Da Manduria al Maradona di Napoli, l'avventura del piccolo Federico
La Redazione - dom 13 aprile

Sarà una giornata indimenticabile quella di domani per il piccolo Federico Marti. Sfegatato tifoso del Napoli, il piccolo manduriano di appena 7 anni sarà uno dei bambini-mascotte che accompagneranno le squadre in campo ...

“Lavori pubblici su strade private”
La Redazione - lun 14 aprile

Il geometra manduriano Angelo Dinoi, ha pubblicato la foto del tratto di una nuova strada asfaltata a San Pietro in Bevagna con una particolarità che lo ha insospettito. “Sulla strada di circa un chilometro - scrive -, si innescano decide di accessi privati, ...

Il maestro Pietro Guida “Cittadino benemerito”
La Redazione - lun 14 aprile

Lo scultore Pietro Guida, scomparso a dicembre scorso all’età di 103 anni sarà insignito cittadino benemerito alla memoria della città di Manduria. Il titolo gli sarà riconosciuto nel prossimo consiglio comunale che si terrà ...