Venerdì, 11 Luglio 2025

Attualità

Per Di Lauro l’unica misura efficace per proteggere i nidi è la presenza costante sul posto di guardiani volontari

L’ambientalista Di Lauro avverte: i nidi di Fratino sono in pericolo

Francesco Di Lauro Francesco Di Lauro | © La Voce

Le delicate e preziose uova di Fratino presenti sulla spiaggia della Salina dei Monaci e Palude del Conte, marine di Manduria, non sarebbero al sicuro. A dare l’allarme, smontando le rassicurazioni del personale delle Riserve naturali che avrebbero individuato e recintato sinora ben quattordici nidi dell’uccello protetto, è l’ambientalista manduriano Francesco Di Lauro che commenta così la notizia pubblicata ieri che dava conto della presunta messa in sicurezza delle nidiate. «Dire che i nidi di Fratino lungo le nostre spiagge siano «sorvegliati speciali» è più un atto di fede, o di pietà, che realtà dei fatti».

Secondo Di Lauro che oltre ad essere presidente dell’Associazione Azzurro Ionio è anche referente del Wwf, «un nastro a terra, un cartellino e le cannette – riferendosi alle misure messe in atto dallo staff del presidente delle Riserve, Alessandro Mariggiò - sono solo una foglia di fico».

Per Di Lauro l’unica misura efficace per proteggere i nidi è la presenza costante sul posto di guardiani volontari. «In assenza di presidio continuo, in attesa di protocollo ministeriale – scrive l’avvocato - siamo curiosi di sapere all’interno dello "staff riserve" come, quando, chi sorveglia in modo speciale i 14 nidi di Fratino». Il rappresentante del Wwf chiede nello specifico le professionalità e le competenze degli addetti ai lavori. «Nome, cognome, giorni – scrive - possibilmente con documentazione delle schiuse andate a buon fine così come siamo abituati a fare noi con le uova di Caretta Caretta». Altrimenti, conclude Di Lauro, «è tutta la solita fuffa».

L’avocato ambientalista lancia poi delle accuse di ritardi negli interventi a tutela dei nidi. «Lo sanno bene i volenterosi bagnanti di Via Lago di Bolsena – scrive - che da soli quel nido lo hanno protetto per 22 giorni e solo al ventesimo giorno è arrivato il nastrino».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    sab 20 giugno 2020 01:18 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Proteggere la natura, significa proteggere noi stessi. Vedo che il Coronavirus non ci ha insegnato nulla. Abbiamo solo, perché costretti, fatto una pausa di inciviltà verso di essa. Quanti Coronavirus dovranno venire prima di capire che distruggere, inquinare o semplicemente disinteressarsi ci condurrà alla fine del nostro pianeta? Oggi, servono persone come Francesco per dare l'esempio e più giovani, che invece di stare seduti con lo sartphone sulle soglie delle case, andassero ad aiutarlo.

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Summit in Regione sull'eolico: "sindaci in silenzio, nessuno si è mosso"
La Redazione - ven 4 luglio

Nessuna svolta concreta nell’atteso incontro tenutosi ieri presso la IV Commissione consiliare della Regione Puglia, convocato per affrontare il tema degli impianti eolici previsti nelle terre del Primitivo. Il vertice, richiesto ...

"Rifiuti, l’imprenditore protesta: 'Servizio inadeguato'. Il sindaco replica: 'Pagati un privato'"
La Redazione - ven 4 luglio

È polemica accesa a San Pietro in Bevagna sulla gestione del servizio di raccolta rifiuti in piena stagione turistica che sta registrando numerose criticità. A sollevare il problema è ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...