Venerdì, 11 Luglio 2025

Cultura

Il tema era: Rompiamo gli stereotipi di genere

Gli studenti del Prudenzano incontrano le operatrici del centro antiviolenza “Sud Est Donne”

Un momento dell’iniziativa Un momento dell’iniziativa

“Rompiamo gli stereotipi di genere” è stato il tema del primo incontro del progetto “Libere di Essere”, promosso dall’istituto comprensivo “Francesco Prudenzano” di Manduria e riservato agli studenti della scuola secondaria di primo grado. La scuola è uno dei luoghi privilegiati in cui contrastare gli stereotipi di genere, che sono alla base di una visione errata di donne e uomini nella società. A tal fine quello del primo atto del progetto “Libere di Essere” è stato un importante momento di informazione e riflessione per educare alle differenze e per mettere in discussione la cultura e i rapporti sociali che alimentano la violenza.

L’incontro, riservato alle prime classi della scuola secondaria di primo grado, ha consentito agli studenti della scuola manduriana di incontrare e confrontarsi con tre operatrici del centro Antiviolenza “Sud Est Donne”:  l’operatrice di primo ascolto Sandra Patricia Zapata, l’assistente sociale Paola Cellamare e l’avvocata Teresa Tatullo. Con delle splendide scenografie realizzate dagli stessi studenti (guidati dalle docenti di Educazione Artistica Cristina Chimienti e Raffaella Delle Donne, nonché dalla docente di sostegno Grazia Luisa D’Oria) a far da cornice, nove ragazze delle classi terze (Maria Chiara Tripaldi, Sirya Dinoi, Helis Ursoleo, Helena Memmola, Matilde Stranieri, Letizia Malorgio, Giorgia Prudenzano, Matilda Adriano e Sofia Pezzolla), hanno brillantemente interpretato un monologo sulla violenza di genere di Paola Cortellesi, accompagnate da alcuni brani musicali eseguiti da altri nove studenti delle medesime classi, guidati dalla docente di Educazione Musicale Mariquita Galasso (Melissa Melle, Rebecca Mascolo, Marco Banditelli, Mattia Mariggiò, Antonio Daggiano, Melissa Lilla Parco, Daphne Bianco, Sofia Raguseo e Sofia Baldari).

Molto toccante anche l’interpretazione di due poesie composte, per l’occasione, dalle studentesse Sofia Raguseo e Sofia Baldari, dalle quali è emersa tutta la grande sensibilità degli adolescenti verso questo attualissimo tema.

Nella seconda parte dell’incontro, le tre operatrici del centro antiviolenza “Sud Est Donne”, dopo aver parlato delle finalità del loro centro, dei casi di violenza sulle donne dell’area orientale della provincia jonica affrontati negli ultimi anni e dei vari tipi di violenza, oltre quello fisico, che le donne subiscono (stalking, violenza psicologica ed economica, solo per fare alcuni esempi), e dopo aver condiviso con i ragazzi preziosi consigli e suggerimenti, hanno mostrato agli studenti presenti un video avente come oggetto gli stereotipi di genere.

Video che ha generato tante interessanti riflessioni fra gli studenti presenti: “Il calcio non è uno sport solo maschile”, “Non vi sono lavori solo per gli uomini o solo per le donne”, “Mio padre lava spesso i piatti e ciò è giusto perché a pranzo c’è tutta la famiglia e non solo la mamma”, “In un rapporto di coppia, anche la donna deve essere felice, e non solo l’uomo”. Riflessioni ad alta voce che costruiscono e consolidano nei ragazzi la consapevolezza del rispetto delle donne, delle loro scelte, della loro libertà.

«L’amore vero, insomma, non umilia, non delude, non calpesta, non tradisce e non ferisce il cuore. L’amore vero non urla, non picchia, non uccide».

Il progetto, coordinato dalle docenti di Lettere Alessia Mazza e Alessandra Urbano, proseguirà nel mese di febbraio con gli incontri con la dirigente del Commissariato di Polizia di Manduria, dott.ssa Marinella Martina, e, quindi, con la signora Imma Rizzo, madre di Noemi, la ragazza di Specchia vittima, qualche anno fa, di femminicidio, e con l’avvocato Valentina Presicce, presidente dell’associazione “Astrea – Contro la violenza sulle donne”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...