Mercoledì, 6 Agosto 2025

Attualità

La soddisfazione del papà di Giulia

Dopo cinque anni finalmente la Uggiano Sava

I lavori, nel riquadro Giulia De Santis I lavori, nel riquadro Giulia De Santis

A cinque anni dal drammatico incidente stradale che costò la vita a Giulia De Santis, giovane avvocatessa di Sava di appena 27 anni, la strada provinciale 135 che collega Sava a Uggiano Montefusco sarà finalmente riasfaltata. I lavori, già avviati, elimineranno avvallamenti e difetti dell’asfalto che, secondo la famiglia, furono determinanti nel provocare la tragedia.

La notizia arriva dal padre della ragazza, Fernando De Santis, presidente del Comitato Vittime della Strada ODV Sava, nato proprio all’indomani di quella perdita.
«Finalmente le ruspe sono in azione sulla provinciale 135 – annuncia –. Presto avremo un manto stradale sicuro, degno di un paese civile. È la vittoria della tenacia e dell’impegno del Comitato, che in questi anni ha denunciato senza sosta le condizioni precarie della carreggiata, sui social, sui giornali e in TV. Non ci siamo voluti arrendere, né limitare a piangere Giulia, Giulio e Antonio. Ringraziamo il presidente della Provincia, avv. Palmisano, e tutti i cittadini che ci hanno sostenuto: questa è la politica che ci piace, quella dei fatti e non delle promesse».

Secondo la ricostruzione del padre, quel giorno Giulia era alla guida della sua Ford Ka quando, passando su un avvallamento trasformatosi in una profonda pozzanghera, perse il controllo del veicolo, andò a urtare un muretto a secco e si capottò. Soccorsa in condizioni critiche e trasportata d’urgenza all’ospedale “Santissima Annunziata” di Taranto, arrivò purtroppo già senza vita.

Il padre, avvisato da automobilisti di passaggio che avevano riconosciuto la giovane e la sua auto, raggiunse immediatamente il luogo dell’incidente, trovandosi davanti a una scena destinata a restare impressa per sempre nella sua memoria.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • CRICORIU
    oggi, mer 6 agosto 09:56 rispondi a CRICORIU

    Dovrebbe essere la normalita' quella di transitare sulle strade nella sicurezza piu' assoluta. Ma il ripristino delle strade viene visto come un evento eccezionale dopo che, purtroppo , si piangono vite. I casi di storture sono innumerevoli come ad esempio la "copertura" alla meno peggio nei pressi del cimitero (strada per Sava) oppure l'asfaltatura sulla Manduria.Avetrana solo fino masseria lella... Su questo c'e' da pensare male, e non poco, visto il "calibro" dei personaggi... I preposti al controllo sulla bonta' delle lavorazioni onna "dddurmisciutu"?

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    oggi, mer 6 agosto 07:49 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Era ora 🤔 Ma è sempre così ci vogliono sempre i morti per avere ciò che le Autorità dovrebbero darti a prescindere. Un grazie a questo grande Papa'.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 6 agosto

Confcommercio Taranto ha presentato una proposta operativa per accelerare l’utilizzo delle risorse del ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 6 agosto

Il rinomato Primitivo di Manduria approda sui canali dell’e-commerce generalista. Da ieri, sulla popolare piattaforma di annunci “Subito. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 6 agosto

È stato presentato ieri mattina, nell’auditorium del Padiglione Vinci dell’Ospedale Santissima Annunziata di Taranto, il ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 6 agosto

A cinque anni dal drammatico incidente stradale che costò la vita a Giulia De Santis, giovane avvocatessa di Sava di appena 27 anni, la strada provinciale ...

Tutte le news
La Redazione - mar 5 agosto

Il personale del commissariato di polizia di Manduria, insieme alla polizia stradale di Taranto, alla guardia costiera di Taranto e alla ...

L'antica abbazia tra caprette, ruderi e il nodo sulla proprietà mai sciolto
La Redazione - lun 28 luglio

La foto di tre caprette tranquille e ignare immortalate da una turista sul balcone dell’antica abbazia benedettina affacciata sulla piazza-parcheggio di San Pietro in Bevagna, riporta all’attenzione dell’opinione ...

Il cantiere eterno di viale Mancini e gli affari che vanno a picco
La Redazione - mar 29 luglio

A Manduria il cantiere di viale Mancini è diventato il simbolo di una rigenerazione urbana che, invece di portare rinascita, sta soffocando lentamente il tessuto economico e sociale della zona. Da nove mesi gli esercizi commerciali ...

La curia vescovile unica proprietaria dell’ex convento di San Pietro
La Redazione - mar 29 luglio

È stato finalmente sciolto il nodo sulla proprietà del rudere dell'antica abbazia dei padri benedettini a San Pietro in Bevagna. Oggi il bene appartiene in via esclusiva alla Curia vescovile di Oria, diocesi di cui ...