Martedì, 29 Luglio 2025

Attualità

La protesta dei commercianti

Il cantiere eterno di viale Mancini e gli affari che vanno a picco

Nel riquadro Domenico Sammarco Nel riquadro Domenico Sammarco

A Manduria il cantiere di viale Mancini è diventato il simbolo di una rigenerazione urbana che, invece di portare rinascita, sta soffocando lentamente il tessuto economico e sociale della zona. Da nove mesi gli esercizi commerciali che si affacciano sul viale vivono un incubo quotidiano: accessi bloccati, disagi costanti, incassi crollati. E soprattutto, un silenzio istituzionale che pesa quanto il cemento dei lavori in corso.

Chi lavora o abita in zona parla senza mezzi termini di “isolamento totale”. E non si tratta solo di una percezione. Le strade sono chiuse, la segnaletica è assente o inefficace, e chi non conosce bene la città si ritrova a girare a vuoto, finendo per rinunciare a raggiungere i negozi. L’effetto? Clienti scomparsi, vendite ridotte al minimo, e spese – tasse comprese – che continuano ad accumularsi.

Dopo mesi di appelli inascoltati, un gruppo di commercianti ha deciso di passare alle vie legali per chiedere il risarcimento dei danni subiti. “Non possiamo più permetterci di aspettare – dicono – l’amministrazione comunale ha ignorato ogni nostro tentativo di dialogo”.

Il malcontento trova voce anche nelle parole del consigliere comunale di opposizione Domenico Sammarco, che denuncia una gestione approssimativa e una totale mancanza di visione politica: “Il comandante della polizia locale aveva stabilito che la ditta incaricata dei lavori installasse una segnaletica adeguata. Ma quell’obbligo è stato disatteso. L’amministrazione, dal canto suo, resta immobile, mentre le attività commerciali muoiono lentamente”.

La rabbia cresce anche per l’assenza di comunicazione e trasparenza. I commercianti non sanno quando i lavori finiranno, né se ci saranno misure compensative per le perdite subite. “Ci sentiamo completamente abbandonati”, lamentano. E non è difficile crederlo.

La crisi di viale Mancini è l’emblema di un fallimento non solo operativo, ma politico e culturale: un’amministrazione sorda alle istanze del territorio, incapace di coniugare sviluppo urbano e tutela dell’economia locale. Ora la pazienza è finita. E con essa, forse, anche la speranza.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Emilio
    oggi, mar 29 luglio 13:11 rispondi a Emilio

    Sono in attesa di riapertura delle scuole???Il tempo giustifica la fatturazione. Opinione

  • CRICORIU
    oggi, mar 29 luglio 10:11 rispondi a CRICORIU

    Oramai, purtroppo,la nostra cittadina e' diventata un cantiere a cielo aperto con opere approssimate incompiute ed irrisolte. Per la serie "zzzuccati e lassati" un po' come gli ideatori di certe nefandezze. La lista è lunghissima di opere : l'ex mercato coperto cu la pala ancora dda, il vecchio palazzo comunale, il nuovo asilo, il viale appunto e per non parlare della viabilità. L'unica "preoccupazione" e/o "affare" che di si voglia rimane quello di tappezzare la cittadina e le marine di strisce blu. Il resto non conta nulla .Ah dimenticavo piccola digressione... chi mi sa dire perche' la via che collega Manduria ad Avetrana è stata asfaltata solo per metà circa? Devo pensare male ?

  • Dino Conta
    oggi, mar 29 luglio 09:57 rispondi a Dino Conta

    In 9 mesi hanno appena fatto 1/3 del marciapiede che schifo.... al nord in 9 mesi ti costruiscono un palazzo di 10 piani...

  • Gino
    oggi, mar 29 luglio 09:29 rispondi a Gino

    Ok, ormai non possiamo tornare indietro, il progetto ( anche se è pessimo) va avanti. Ma, guardando la foto, sembra troppo striminzito lo spazio delle aiuole! Già sulla carta sembravano piccole le aiuole, ma nella realtà sono proprio una SCHIFEZZA ! Ma non si potrebbero allungare un po' di più, in modo tale che le radici dell'albero hanno più "ossigeno". Almeno CORREGGERE gli errori di progettazione. I lavori fanno cagare, assomiglia tanto a una vecchia battuta comica dei "I TRETTRE": «A me, me pare 'na strunzata» ! !

  • Zack
    oggi, mar 29 luglio 07:18 rispondi a Zack

    Carissima amministrazione:O sazio non po crere o riuno” Chi ha la pancia piena non può credere mai a chi ha fame.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 luglio

Ancora un incidente sulla nuova pista ciclopedonale che collega il rondò della Masseria Marina alle porte di San Pietro in Bevagna. È ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 luglio

È stato risolto il piccolo “giallo” delle caprette fotografate da alcuni turisti sulla balaustra dell’antica ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 luglio

Manduria, 28 luglio 2025 – Scontro istituzionale sul depuratore consortile di Manduria e Sava. Con una nota ufficiale datata 28 luglio, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 luglio

È stato finalmente sciolto il nodo sulla proprietà del rudere dell'antica abbazia dei padri benedettini a San Pietro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 luglio

A Manduria il cantiere di viale Mancini è diventato il simbolo di una rigenerazione urbana che, invece di portare rinascita, sta ...

Il centro sportivo "recluso" nel cordolo della ciclabile
La Redazione - mer 23 luglio

Come temuto dal titolare, da questa mattina il centro sportivo e bar Club Azzurro, situato all'ingresso di San Pietro in Bevagna, marina di Manduria, è completamente isolato dalla viabilità veicolare. A causare l’improvviso ...

Caos a Uggiano per la nuova segnaletica
La Redazione - gio 24 luglio

Una valanga di proteste si sta abbattendo sul nuovo piano della viabilità della frazione manduriana di Uggiano Montefusco. Le richieste di modifica urgenti continuano ad arrivare agli uffici della polizia municipale, mentre sui social si moltiplicano le ...

Il comune tenta l’acquisto del cine teatro Candeloro
La Redazione - gio 24 luglio

Dopo 37 anni di chiusura, il Cine Teatro Candeloro potrebbe finalmente tornare a vivere. L’amministrazione comunale di Manduria sta muovendo i primi passi concreti per restituire alla città uno dei suoi luoghi simbolo, da sempre ritenuto ...