Martedì, 29 Luglio 2025

Attualità

“Sono anime innocenti, hanno il microchip e pago l’affitto ogni anno”

Il “giallo” delle caprette sull’abbazia si svela: parla il proprietario

Pippo e Peppa Pippo e Peppa

È stato risolto il piccolo “giallo” delle caprette fotografate da alcuni turisti sulla balaustra dell’antica abbazia benedettina di San Pietro in Bevagna, diventate in pochi giorni protagoniste virali di polemiche e curiosità sui social. A uscire allo scoperto è stato il proprietario degli animali che in un post pubblicato su Facebook ha rivendicato con decisione la legittimità della presenza dei suoi due caprini, Peppa e Pippo, all’interno dell’area.

«Lei è Peppa con Pippo – scrive nel post dove pubblica la foto dei due caprini –, hanno pubblicato queste anime innocenti, ma cosa fanno di male? Premetto che ogni anno pago l'affitto e hanno il microchip. Turisti curiosi, cosa volete?».

Nella foto allegata al post, si vedono le due caprette in un ambiente rustico, mentre mangiano da una cassetta di legno poggiata a terra. L’ambiente appare ordinario e rurale, confermando il contesto domestico in cui gli animali vengono accuditi.

L’uomo ha espresso un chiaro fastidio nei confronti dei visitatori che, a suo dire, si sarebbero lamentati o avrebbero sollevato un caso senza reale motivo.  Resta aperta una curiosità: a chi paga l’affitto il proprietario di Pippo e Peppa?

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Gaetano
    oggi, mar 29 luglio 17:05 rispondi a Gaetano

    Quelle caprette ogni volta che passavo mi fanno CIAO.

  • Egidio Pertoso
    oggi, mar 29 luglio 14:11 rispondi a Egidio Pertoso

    Per chi cerca di svilire il valore di un luogo degno d'essere preservato per il futuro, è consigliabile rintracciare, e leggere, -e' reperibile sulla rete - il libro " San Pietro in Bevagna nella storia e nella tradizione", di Giovanni Lunardi e Bianca Tragni, edito nel 1993 e, ristampato con aggiunte, nel 2004. A cura della Regione Puglia Centro Regionale Servizi Educativi Culturali, Manduria, del cui distretto era allora responsabile Gregorio Dinoi, il nostro vicesindaco - lo è ancora?-.Coscienza vuole, prima di procedere a qualsiasi soluzione e destinazione, d':informarsi su cosa si ha a che fare.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 luglio

Ancora un incidente sulla nuova pista ciclopedonale che collega il rondò della Masseria Marina alle porte di San Pietro in Bevagna. È ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 luglio

È stato risolto il piccolo “giallo” delle caprette fotografate da alcuni turisti sulla balaustra dell’antica ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 luglio

Manduria, 28 luglio 2025 – Scontro istituzionale sul depuratore consortile di Manduria e Sava. Con una nota ufficiale datata 28 luglio, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 luglio

È stato finalmente sciolto il nodo sulla proprietà del rudere dell'antica abbazia dei padri benedettini a San Pietro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 luglio

A Manduria il cantiere di viale Mancini è diventato il simbolo di una rigenerazione urbana che, invece di portare rinascita, sta ...

Il centro sportivo "recluso" nel cordolo della ciclabile
La Redazione - mer 23 luglio

Come temuto dal titolare, da questa mattina il centro sportivo e bar Club Azzurro, situato all'ingresso di San Pietro in Bevagna, marina di Manduria, è completamente isolato dalla viabilità veicolare. A causare l’improvviso ...

Caos a Uggiano per la nuova segnaletica
La Redazione - gio 24 luglio

Una valanga di proteste si sta abbattendo sul nuovo piano della viabilità della frazione manduriana di Uggiano Montefusco. Le richieste di modifica urgenti continuano ad arrivare agli uffici della polizia municipale, mentre sui social si moltiplicano le ...

Il comune tenta l’acquisto del cine teatro Candeloro
La Redazione - gio 24 luglio

Dopo 37 anni di chiusura, il Cine Teatro Candeloro potrebbe finalmente tornare a vivere. L’amministrazione comunale di Manduria sta muovendo i primi passi concreti per restituire alla città uno dei suoi luoghi simbolo, da sempre ritenuto ...