Venerdì, 11 Luglio 2025

Attualità

Per la diagnosi della sincope cardiaca

Disponibile al Giannuzzi il registratore cardiaco impiantabile

Il Giannuzzi di Manduria Il Giannuzzi di Manduria

Disponibile anche a Manduria il sistema di loop recorder impiantabile per la diagnosi della sincope cardiaca. Si tratta di un dispositivo metallico di dimensioni ridotte che viene posizionato sottopelle per registrare eventi aritmici di natura indeterminata, in particolare la sincope, una perdita di conoscenza breve e temporanea, con insorgenza improvvisa, la cui rilevanza clinica è notevole per la compromissione della qualità di vita e per l'elevata frequenza di ricoveri. L’impianto di un loop recorder viene effettuato in anestesia locale e comporta un rischio generalmente basso.

Una volta impiantato, il dispositivo registra tracciati elettrocardiografici (ECG) mediante una memoria retrospettiva, rilevando l’eventuale presenza di aritmie. I dati registrati vengono controllati attraverso un monitoraggio da remoto che consente di fornire una risposta quanto più tempestiva ad eventuali problemi clinici.

«Nei pazienti con sincope di natura incerta il loop recorder si è dimostrato uno strumento di grande utilità e con un’efficacia diagnostica elevata – afferma la dottoressa Giovanna Rodio, direttrice della struttura di Cardiologia dell’ospedale “Giannuzzi” di Manduria – Questo dispositivo consente di garantire ai pazienti un percorso diagnostico mirato per la sincope e una diagnosi in tempi brevi, evitando l’esecuzione di esami che spesso si rivelano non diagnostici».

La sincope è un evento molto frequente soprattutto nella popolazione anziana, sia per le condizioni fisiopatologiche legate all’invecchiamento, sia per l’elevata presenza di malattie croniche che inducono all’assunzione di molti farmaci. Una diagnosi accurata e veloce risulta quindi fondamentale per evitare compromissioni.

«L’utilizzo di dispositivi collegati alla tecnologia della telemedicina ci consentono di eseguire a distanza esami diagnostici accurati, specie per patologie spesso difficili da individuare – dichiara il direttore generale Asl Taranto, Vito Gregorio Colacicco – Grazie a questo servizio, ora disponibile anche presso l’ospedale di Manduria, arricchiamo ulteriormente l’offerta sanitaria dedicata alla popolazione del territorio».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Summit in Regione sull'eolico: "sindaci in silenzio, nessuno si è mosso"
La Redazione - ven 4 luglio

Nessuna svolta concreta nell’atteso incontro tenutosi ieri presso la IV Commissione consiliare della Regione Puglia, convocato per affrontare il tema degli impianti eolici previsti nelle terre del Primitivo. Il vertice, richiesto ...

"Rifiuti, l’imprenditore protesta: 'Servizio inadeguato'. Il sindaco replica: 'Pagati un privato'"
La Redazione - ven 4 luglio

È polemica accesa a San Pietro in Bevagna sulla gestione del servizio di raccolta rifiuti in piena stagione turistica che sta registrando numerose criticità. A sollevare il problema è ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...