Domenica, 14 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

Quattro indagati

"Cresta" sull'assistenza agli immigrati, sequestro da un milione di euro a cooperativa tarantina

Guardia di Finanza Guardia di Finanza © La Voce di Manduria

Militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Taranto hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo di disponibilità finanziarie, per un importo complessivo di oltre 1 milione di euro, nei confronti di 4 soggetti sottoposti a indagine per l’ipotesi di reato di appropriazione indebita.

Il provvedimento cautelare in argomento, emesso dal competente G.I.P. del Tribunale di Taranto, su richiesta di adozione avanzata dalla locale Procura della Repubblica, rappresenta l’epilogo di complesse attività investigative condotte dalle Fiamme Gialle tarantine a partire dal 2021 nei confronti di una società cooperativa.

All’esito delle investigazioni svolte è emerso che gli indagati, tra il 2017 e il 2018, avrebbero ricevuto dalla società cooperativa tarantina, operante nel settore dell’assistenza agli immigrati, somme di denaro a titolo di “anticipazioni”, per un importo di oltre 1 milione di euro, apparentemente mai reinvestite nell’attività del soggetto economico.

Il credito accumulato dalla cooperativa nei confronti dei soci sarebbe stato successivamente compensato mediante il riconoscimento in favore dei beneficiari di ingenti e ingiustificati ristorni. (Nota stampa della Guardia di Finanza)

 

 

 

 

 

Per il principio di presunzione di innocenza, la responsabilità delle persone sottoposte ad indagini sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

 

L’operazione di servizio costituisce il segno del costante presidio assicurato dal Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria della Guardia di Finanza di Taranto, in sinergia con la Procura della Repubblica del capoluogo jonico, a tutela dell’integrità del patrimonio delle aziende sane e degli imprenditori rispettosi delle regole; esigenza, questa, particolarmente avvertita nell’attuale fase di rilancio economico del Paese.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Marco
    gio 18 agosto 2022 06:04 rispondi a Marco

    A Mandria i migranti erano costretti ad andare a piedi per kilometri e kilometri per prendere una bottiglia d'acqua in piena estate... VERGOGNATEVI, DIO i soldi rubati non ce li da godere. Non li hanno goduti i gangster figurarsi voi miserabili ladri di polli 🧟‍♂️®

  • Vincenzo
    mer 17 agosto 2022 04:23 rispondi a Vincenzo

    Purtroppo ci risiamo. Notizie del genere non sono nuove. In passato è intervenuta anche l'autorità anti corruzione, prescrivendo che nei contratti tra la pubblica amministrazione e le strutture (generalmente cooperative) fossero messi in essere controlli interni ed esterni, al fine di vanificare speculazioni d'ogni genere che procurano illeciti guadagni a detrimento della vera accoglienza e degli immigrati. Purtroppo il giro di danaro è notevole, calcolato nell'anno 2017 in 23 milioni di euro in una provincia della Lombardia. L'assenza di controlli consente che il malaffare abbia modo di proliferare.

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

La chiusura nelle ore mattutine della sede degli ex combattenti e reduci di Piazza Umberto I a Torre Santa Susanna è ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Su delega della Procura della Repubblica di Taranto, i Carabinieri della Compagnia di Massafra hanno eseguito un’ordinanza ...

Torricella dice No al mega parco eolico
La Redazione - mer 27 agosto

“Il nostro comprensorio è un territorio a forte vocazione vitivinicola, riconosciuto e apprezzato in tutta Italia e all’estero per la qualità delle produzioni agricole e per il paesaggio rurale che rappresenta un patrimonio identitario ...

Anche Confcommercio contro l'eolico nelle terre del Primitivo
La Redazione - mer 27 agosto

Confcommercio Taranto torna a ribadire  il suo secco ‘NO’ all’eolico nella zona di coltivazione del vino Primitivo, e nel contempo esprime pieno sostegno al sindaco di Torricella,  Francesco Turco,  che in ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...