Sabato, 13 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

Il 24 e 25 giugno al The Nicoalus Hotel di Bari

Congresso internazionale "Malattie rare 2022. Ritorno al futuro"

Locandina Locandina © La Voce di Manduria

Si svolgerà il 24 e 25 giugno al The Nicoalus Hotel di Bari il Congresso internazionale "Malattie rare 2022. Ritorno al futuro", promosso dalla Regione Puglia con il supporto del Coordinamento Regionale delle Malattie Rare.

A vent'anni dalla prima norma che sanciva, nel nostro Paese, il diritto dei malati rari alla cura, e che stabiliva ruoli e responsabilità dell'assistenza sanitaria, l'Italia ha emanato la Legge n. 175 del 2021 "Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani". La legge ha lo scopo di uniformare, a livello nazionale, le cure e l'assistenza per le persone affette da malattie rare.

Nel campo della ricerca, a livello mondiale, risultano registrate 155 sperimentazioni cliniche, con il coinvolgimento complessivo di oltre 30mila pazienti; il 23 percento dei protocolli risultano attivi anche in Italia e saranno affidati alla sapiente gestione della comunità scientifica che avrà cura di operare responsabilmente per migliorare la qualità di vita delle persone con malattia rara

Partendo dalla ricerca e dall'innovazione scientifica e tecnologica, va garantito l'accesso a cure personalizzate rafforzando sia l'interoperabilità tra gli attori delle reti di cura sia il collegamento funzionale tra i Centri malattie rare e una assistenza di prossimità competente e formata, che non prescinda dall'integrazione sociale e dal supporto ai caregiver e alle famiglie, in tutte le fasi di malattia e in tutti i setting di cura.

In questa nuova prospettiva viene riproposto questo atteso appuntamento scientifico e divulgativo che, facendo tesoro dell'esperienza maturata nel tempo, offre una visione proiettata verso il futuro prossimo, attraverso la progettazione condivisa di azioni virtuose per il management appropriato e umanizzato delle malattie rare.

L'evento prevede la premiazione delle proposte di ricerca, dei poster e delle migliori espressioni di medicina narrativa, che offrirà a tutti i portatori di interesse la possibilità di disegnare un futuro migliore tornando insieme a parlare di malattie rare.

Per l'evento sono stati richiesti i crediti formativi ECM al Ministero della Salute per le seguenti professioni sanitarie: medici chirurghi (tutte le discipline), infermieri e infermieri pediatrici, farmacisti (ospedalieri e territoriali), psicologi.

L'iscrizione al Congresso, a numero chiusoè gratuita ma obbligatoria. Include: partecipazione alle sessioni scientifiche, kit congressuale, coffee break e attestato di partecipazione.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

La chiusura nelle ore mattutine della sede degli ex combattenti e reduci di Piazza Umberto I a Torre Santa Susanna è ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Su delega della Procura della Repubblica di Taranto, i Carabinieri della Compagnia di Massafra hanno eseguito un’ordinanza ...

Torricella dice No al mega parco eolico
La Redazione - mer 27 agosto

“Il nostro comprensorio è un territorio a forte vocazione vitivinicola, riconosciuto e apprezzato in tutta Italia e all’estero per la qualità delle produzioni agricole e per il paesaggio rurale che rappresenta un patrimonio identitario ...

Anche Confcommercio contro l'eolico nelle terre del Primitivo
La Redazione - mer 27 agosto

Confcommercio Taranto torna a ribadire  il suo secco ‘NO’ all’eolico nella zona di coltivazione del vino Primitivo, e nel contempo esprime pieno sostegno al sindaco di Torricella,  Francesco Turco,  che in ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...