Venerdì, 11 Luglio 2025

Attualità

Da informazioni in nostro possesso, i due medici curanti manduriani contagiati dal coronavirus e ricoverati nel reparto malattie infettive dell’ospedale Moscati di Taranto, il pomeriggio del 6 marzo

Banca e coronavirus, clienti in quarantena

L L'ingresso dela banca | © La Voce

Da informazioni in nostro possesso, i due medici curanti manduriani contagiati dal coronavirus e ricoverati nel reparto malattie infettive dell’ospedale Moscati di Taranto, il pomeriggio del 6 marzo si sono recati nella sede manduriana della Banca Popolare di Puglia e Basilicata per eseguire delle operazioni sul proprio conto bancario. Come è noto, tale circostanza ha consigliato la direzione dell’istituto di sospendere l’attività e permettere gli interventi di sanificazione di tutti gli ambienti, lavori eseguiti dalla ditta specializzata Chemipul e terminati l’altro ieri, giovedì 19 marzo. Un cartello fatto affiggere sulla vetrata d’ingresso, avvertiva tutti i clienti che si fossero presentati in baca nei giorni precedenti la chiusura per disinfettazione, di segnalarlo all’autorità sanitaria per un’eventuale indicazione alla quarantena fiduciaria.

La notizia adottata per scongiurare una possibile diffusione del contagio, ha messo in allarme i numerosi avventori ignari del pericolo appreso solo leggendo i giornali e non anche dagli uffici preposti a tale scopo. A Manduria, ad esempio, è attivo il Centro operativo comunale per l’emergenza Covid, organo deputato a diffondere tali informazioni che sull’argomento è stato del tutto assente.

Sono stati gli stessi clienti ieri, informati appunto dalla stampa, a contattare il direttore della banca chiedendo i giorni in cui i due medici si fossero recati in sede. Si è così saputa la data del 6 marzo potendo quindi limitare il periodo di un possibile contagio e nello stesso tempo rassicurare coloro i quali sono entrati nei locali in data antecedente. Le persone che dal 6 marzo in poi e per qualsiasi ragione hanno fatto accesso nella filiale di Piazza Vittorio Emanuele, villa comunale, dovranno contattare gli uffici di prevenzione della Asl (il numero lo potrà fornire il proprio medico curante o la stessa banca) che consiglierà di stare in casa per 15 giorni senza fare l’auto segnalazione.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Summit in Regione sull'eolico: "sindaci in silenzio, nessuno si è mosso"
La Redazione - ven 4 luglio

Nessuna svolta concreta nell’atteso incontro tenutosi ieri presso la IV Commissione consiliare della Regione Puglia, convocato per affrontare il tema degli impianti eolici previsti nelle terre del Primitivo. Il vertice, richiesto ...

"Rifiuti, l’imprenditore protesta: 'Servizio inadeguato'. Il sindaco replica: 'Pagati un privato'"
La Redazione - ven 4 luglio

È polemica accesa a San Pietro in Bevagna sulla gestione del servizio di raccolta rifiuti in piena stagione turistica che sta registrando numerose criticità. A sollevare il problema è ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...