Venerdì, 11 Luglio 2025

Attualità

Proprio per questa tappa importante della sua vita il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo gli ha voluto rendere omaggio con una mostra

Auguri maestro Pietro Guida, oggi un secolo di arte e cultura che incantano l’Italia

Pietro Guida tra le sue opere Pietro Guida tra le sue opere | © La Voce di Manduria

Il maestro Pietro Guida, campano di nascita manduriano di adozione, compie oggi 100 anni. Un traguardo importante che conforta una lunga e anche appartata attività tutta dedicata all'espressione più intima dell'animo umano. Proprio per questa tappa importante della sua vita il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo gli ha voluto rendere omaggio con una mostra di alcune sue opere che resterà aperta sino ad ottobre. Si tratta delle famose statue di cemento alcune delle quali esposte recentemente a Manduria nel cortile del Palazzo delle Servite, sede del Gal.?Pietro Guida è nato a S. Maria Capua Vetere (Caserta) nel 1921 e vive e lavora a Manduria. Consegue il diploma di scultura all'Accademia di belle arti di Napoli nel 1947. In quegli anni, assieme a Renato Barisani, Gennaro Borrelli, Raffaello Causa, Renato De Fusco, Anna Maria Ortese, Armando De Stefano, Guido Tatafiore, aderisce al Gruppo Sud, divenendo uno dei protagonisti del rinnovamento culturale del capoluogo campano.
Nel 1993 interrompe il silenzio espositivo con la mostra personale allestita presso il Castello Carlo V di Lecce. I suoi nuovi lavori sono presentati in catalogo dagli amici scrittori: Tano Citeroni, Gino Montesanto e Michele Prisco.

Ha ricevuto i seguenti riconoscimenti: Premio Diomira, Milano 1949; Primo premio alla Mostra Nazionale del Disegno, Reggio Emilia 1949; premio della Presidenza CONI alla Mostra di Scultura ispirata allo sport, Firenze 1958; premio per la scultura al Premio Termoli, Termoli 1963; premio-acquisto alla Biennale d’Arte Contemporanea, Bari 1966.

Nel 2011 ha partecipato all'Esposizione Internazionale d'Arte Biennale di Venezia nella sede regionale di Lecce - Padiglione Italia della 54ª edizione. Nel 2012 ha esposto nelle sale di Castel dell'Ovo a Napoli una sua personale curata da Francesco Abbate. Nel 2014, su invito dell'Università del Salento, ha tenuto una mostra personale nella sede del Rettorato di Lecce. Nel 2016 per "Le Grandi Mostre nei Sassi” ha esposto a Matera le sue sculture e una contemporanea mostra di disegni nella sede del circolo “la Scaletta”, le sue opere sono state in mostra a Manduria nel 2017 nella mostra – Le Emozioni del cemento -.
Attualmente tredici opere del maestro Guida sono esposte nel Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma nel contesto della “Notte europea dei musei”. Le installazioni rimarranno esposte negli spazi di Castel Sant'Angelo fino al 31 ottobre.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Alberto Altamura
    mer 14 luglio 2021 11:00 rispondi a Alberto Altamura

    Sinceri auguri all' amico Pietro Guida per questo importante traguardo. Una vita dedicata alla scuola e all' arte. Con impegno e coerenza. Per non dire degli eccellenti risultati conseguiti nel campo della scultura dove era un protagonista sia nel panorama meridionale che nazionale. Parlano per lui le bellissime opere in cui si incontrano la bellezza, l' armonia, il cielo e la terra e la voglia di infinito. Sursum corda!

  • betty
    mer 14 luglio 2021 06:47 rispondi a betty

    tanti auguri maestro, sarebbe bello avere qui a Manduria uno spazio dedicato a lei e alle sue opere

  • Alberto Altamura
    mer 14 luglio 2021 06:18 rispondi a Alberto Altamura

    Un caro augurio di buona salute all'amico Pietro nel giorno del suo 100. compleanno. Con la sua opera onora il territorio e la città di Manduria, dove ha scelto di vivere da molti anni. Ripercorrere il suo cammino professionale ed artistico ci consente di scoprire il suo alto profilo, la larghezza dei rapporti culturali ed umani e l'eccellenza delle sue realizzazioni. Insomma, un punto di riferimento nel panorama artistico meridionale e nazionale. Rallegramenti vibissimi!

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Summit in Regione sull'eolico: "sindaci in silenzio, nessuno si è mosso"
La Redazione - ven 4 luglio

Nessuna svolta concreta nell’atteso incontro tenutosi ieri presso la IV Commissione consiliare della Regione Puglia, convocato per affrontare il tema degli impianti eolici previsti nelle terre del Primitivo. Il vertice, richiesto ...

"Rifiuti, l’imprenditore protesta: 'Servizio inadeguato'. Il sindaco replica: 'Pagati un privato'"
La Redazione - ven 4 luglio

È polemica accesa a San Pietro in Bevagna sulla gestione del servizio di raccolta rifiuti in piena stagione turistica che sta registrando numerose criticità. A sollevare il problema è ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...