Venerdì, 11 Luglio 2025

Cultura

La mostra chiude il 20 marzo 2022

"Animali celesti e donne dei sogni", ritratti che ti osservano nei Giardini Burle Marx di Manduria

Particolari della mostra Particolari della mostra | © La Voce Di Manduria

Chiuderà domenica 20 marzo a Manduria la mostra intitolata “Animali celesti e donne dei sogni” del pittore manduriano Andrea Marasco. Come se fossero degli autoritratti di un mondo interiore, i suoi quadri, mentre li guardi, ti ricambiano lo sguardo, ti guardano dentro.

La mostra "Animali Celesti e Donne dei Sogni" è allestita nei Giardini Burle Marx, Via Kassala 1 Manduria, ed è visitabile dalle ore 11.00 alle 13:00 e dalle 18.00 alle 20:00. Ingresso a invito o con tessera disponibile all'ingresso.

Sino al 20 marzo a Manduria un momento di sogno e di riflessione, di profondità e di turbamento, attraverso le opere di Andrea Marasco. Come se fossero degli autoritratti di un mondo interiore, i suoi quadri, mentre li guardi, ti ricambiano lo sguardo, ti guardano dentro. È forse questo il più bel regalo che l’arte possa fare: farci vibrare dentro delle emozioni, farci provare vertigini dimenticate. I suoi Animali Celesti sono eco di ricordi di quando da bambini tutto era ancora possibile. Le Donne dei Sogni sono quelle che mai abbiamo avuto. È un attimo riconoscere potente il segno distintivo di quella “art brut” emarginata e impermeabile al pensiero collettivo, al gusto egemone. Andrea Marasco, genuinamente, senza saperlo, ci porta a fare un giro al di fuori del nostro piccolo orticello, della nostra safe area e ci fa cambiare punto di vista. Ci arricchisce gratuitamente.

“Nel 2014 andai ad Amsterdam ed entrai nel Van Gogh Museum e in quel posto cambiò qualcosa dentro di me – dichiara Andrea Marasco – Tornato a casa, incominciai a dipingere e da quel giorno non mi sono più fermato. A oggi sono arrivato a più di ottocento dipinti. La pittura non è tutto, è solo un sentimento fortissimo”. La mostra “Animali Celesti e Donne dei Sogni” è allestita nei Giardini Burle Marx, Via Kassala 1 Manduria, sino al 14 marzo ed è visitabile dalle ore 11.00 alle 13:00 e dalle 18.00 alle 20:00

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...