Lunedì, 15 Settembre 2025

Cultura

Nel programma “A sua Immagine" per la regia della manduriana Maria Amata Calò

Lo sbarco dell’apostolo Pietro approda su Rai Uno

A sua Immagine A sua Immagine | © La Voce di Manduria

Sabato 24 luglio su Raiuno alle 15.45 il programma “A sua Immagine” sbarca a San Pietro in Bevagna. All’interno di una puntata condotta da Lorena Bianchetti dedicata a Taranto, il giornalista Paolo Balduzzi racconterà la tradizione dello sbarco di San Pietro sulle coste salentine. Firma il servizio Maria Amata Calò, regista di origine manduriane. Interverrà anche Angela Greco, presidente della cooperativa Spirito Salentino gestore del Parco Archeologico di Manduria dal 2019.

«Faccio tutto quello che è possibile per promuovere il mio territorio, e lo faccio 24ore al giorno perché la dedizione al proprio territorio deve essere costante» - sostiene Angela Greco che da più di dieci anni, insieme al suo gruppo di professionisti e amici dell’accoglienza turistica, si occupa - con grande assiduità e passione - della valorizzazione e gestione del patrimonio culturale della Terra del Primitivo di Manduria. L’apostolo San Pietro, in particolare, rappresenta per la comunità messapica non solo un monumento caratteristico, ma un miscuglio di tradizioni folkloriche, usi, pellegrinaggi, preghiere e canti dialettali che testimoniano il carico di adorazione popolare a lui destinati. Un mito popolare e religioso, puntualmente celebrato attraverso la rappresentazione teatrale dello sbarco sulle coste manduriane e che, questo sabato andrà in onda sul palinsesto di RaiUno.

Secondo la tradizione, il discepolo di Gesù nell’anno 44 Dopo Cristo durante il suo viaggio diretto a Roma, sbarcò sulle rive della Foce del Fiume Chidro per un naufragio indotto da un forte vento di scirocco. Della narrazione non esiste un'unica e certificata documentazione scritta, ma decine di trascrizioni contemporanee e storie orali che arricchiscono lo sbarco con eventi miracolosi. Tra queste, quella più nota vede l’apostolo San Pietro nelle vesti di guaritore. Il santo, infatti, avrebbe battezzato e guarito all’istante il re Fellone, padrone del borgo di Felline, affetto da lebbra. Dal signore, San Pietro avrebbe poi convertito, nelle algide acque del Chidro, anche la gente del posto e di tutto il Salento, proseguendo il suo viaggio verso la città del Vaticano. Leggende locali supportate negli anni da diversi reperti archeologici, uno tra tutti il ritrovamento nel 2010 di un’imbarcazione romana risalente al periodo I - II secolo Avanti Cristo nel fondale nel mare di Borraco. Lo sbarco di San Pietro rappresenta, quindi, un’occasione di unione per tutti i concittadini manduriani, credenti e scettici, per assistere ad uno spettacolo dal vivo unico e apprezzare ancor di più le proprie radici.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Giulia Selvaggi
    sab 24 luglio 2021 09:32 rispondi a Giulia Selvaggi

    Fra le pubblicazioni in merito, la più completa ed interessante è: San Pietro in Bevagna, Fedeli in pellegrinaggio, la storia, la fede la leggenda, un credo unico; a cura di Giulia Selvaggi; edizioni GS Giulia Selvaggi, Manduria, 2015. Esposto nella sede operativa del centro culturale GS, in via Marco Gatti, 12 in Manduria.

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Tutte le news
La Redazione - dom 14 settembre

Ad Avetrana è operativo un nuovo vertice per la Polizia Locale: il dottor Daniele Gigante ha assunto l’incarico di comandante, ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...