Domenica, 31 Agosto 2025

Storie d'imprese

Inaugurate ieri sul piazzale del municipio

Le opere del maestro Guida e il riconoscimento della comunità manduriana

Le opere del maestro Guida. A sinistra il figlio Giuseppe Le opere del maestro Guida. A sinistra il figlio Giuseppe

Manduria rende finalmente omaggio all’artista Pietro Guida. Ieri, martedì 8 luglio, l’amministrazione comunale ha conferito la cittadinanza benemerita allo scultore Guida, riconoscimento consegnato al figlio Giuseppe, e ha inaugurato ufficialmente due sue opere montate sul piazzale antistante il municipio dal titolo “Struttura” e “Opera Costruita”.

Lo scultore Guida, di origini napoletane ma naturalizzato a Manduria, aveva donato i lavori poco prima della sua morte avvenuta lo scorso dicembre a 103 anni: oggi testimonianza viva della sua arte e del legame profondo con la città messapica.

L’aula consiliare, gremita di cittadini, studiosi e appassionati ha ospitato una rassegna commemorativa incentrata sullo straordinario percorso artistico di Guida. A ricordarlo, con parole colme di stima e affetto, Lorenzo Madaro, curatore e docente all’Accademia di Belle Arti di Brera, e Luigi De Luca, direttore del Museo Castromediano di Lecce e coordinatore dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia.

Nato nel 1921 a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, Pietro Guida portava con sé l’inconfondibile accento campano, ma è a Manduria che ha scelto di vivere e lavorare, instancabilmente, per oltre settant’anni. Una presenza silenziosa, fin troppo ignorata da chi amministra la città, a cui solo ora si è voluto rendere il dovuto contributo.

«Ha lavorato fino all’ultimo, anche a cento anni», ha raccontato il figlio, sottolineando l’indipendenza e la coerenza del padre: «Un artista che ha sempre amato la sua libertà, evitando le logiche del sistema dell’arte e della politica».

Diplomato in scultura all’Accademia di belle Arti di Napoli, Guida ha esposto le sue opere in prestigiose sedi italiane, dalla Biennale di Venezia al Castel Sant’Angelo a Roma, passando per Milano, Napoli, Matera, Taranto, Lecce e, naturalmente, Manduria. È stato anche un apprezzato docente, titolare della cattedra di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Lecce, contribuendo alla formazione di intere generazioni di artisti.

Il suo linguaggio sperimentale  e autentico, si è nutrito di materiali grezzi e industriali: cemento, acciaio, eternit, ferro. Materie dure, ma capaci, nelle sue mani, di raccontare la vita quotidiana, il mito, lo sport. Temi che ritornano nelle due opere ora visibili davanti al municipio e, più ampiamente nella sua casa di via per Francavilla, che a breve diventerà ufficialmente museo, che conserva la gran parte della sua produzione: un luogo che è insieme archivio, officina e tempio della memoria.

L’omaggio di Manduria a Pietro Guida è il riconoscimento, seppur tardivo, a chi ha scelto questa terra come casa e ispirazione.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 31 agosto

È tempo di vendemmia nei vigneti di Primitivo di Manduria, uno dei simboli della produzione enologica pugliese. Tra i filari ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 31 agosto

Un’emozione difficile da raccontare a parole, quella vissuta da Giuseppe Guida, noto artista di Maruggio, celebre per le sue sculture realizzate ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 31 agosto

Doveva essere una serata di festa e socialità nel cuore della città, ma l’evento organizzato dall’amministrazione comunale, la “Cena ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 31 agosto

Ben 23 cardiologi del Santissima Annunziata di Taranto hanno dato mandato all’avvocato Luca Bosco per ...

Tutte le news
La Redazione - sab 30 agosto

Questa mattina la strada provinciale che unisce Ginosa a Ginosa Marina è stata teatro di un incidente mortale. Due vetture si ...

Ottimizzazione dei sistemi di filtrazione e circolazione nelle attrazioni acquatiche gonfiabili
La Redazione - gio 3 luglio

L’acqua limpida, sicura e piacevole è il cuore pulsante di ogni attrazione acquatica gonfiabile. Ottimizzare i sistemi di filtrazione e circolazione non è solo una questione tecnica, ma ...

Dopo 40 Antonio Bascià lascia la divisa
La Redazione - lun 7 luglio

Dopo 40 anni di onorato servizio nell’Arma dei Carabinieri, il luogotenente Antonio Bascià è stato collocato in pensione. La sua è stata una carriera lunga, costruita con dedizione e impegno, iniziata con grande umiltà e portata ...

Grazia Di Michele per i 93 anni della Cantina Produttori Vini
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono al percorso artistico della raffinata cantautrice Grazia Di Michele, protagonista sabato ...