
Arrivo in spiaggia e ritorno a casa con la sedia a rotelle trascinata a braccia e. con molta fatica dai familiari. Sono le immagini catturate dall’ex consigliera comunale manduriana, Sandra Dicursi, per sottolineare l’assenza di passerelle in uno dei tratti più frequentati del litorale manduriano.
La zona in questione è quella conosciuta come «Brezza di mare», subito dopo la pizzeria “Il Rifugio” a circa duecento metri dal fiume Chidro.
Un tratto privo di parcheggi per portatori di disabilità e soprattutto di passerelle di legno per permettere l’accesso agevole di sedie con ruote. Assenti anche sedie job adatte allo scopo dal momento che le 18 di proprietà del comune di Manduria si possono trovare solo negli stabilimenti privati che ne fanno richiesta. Nelle vicinanze della spiaggia «Brezza di mare» frequentata dalla famiglia don disabile immortalato nella foto, non ci sono stabilimenti attrezzati. Quindi niente sedia job.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
14 commenti
Vacanziere
lun 20 giugno 2022 10:03 rispondi a VacanziereSenza passerella anche a specchiarica, ma al comune chi sta? Chi ci lavora? Solo vigili e entrate fiscali?
Rassegnato alla realtà
lun 20 giugno 2022 08:31 rispondi a Rassegnato alla realtàPurtroppo sono le tristi realtà che “ distinguono” le inefficienze croniche del nostro povero Sud.. già manchevole di molte strutture pubbliche figuriamoci dell’attenzione ai disabili!! 😢Pensare di rendere agibile tutto il litorale è “fantascienza” attrezzare e indicare più aree accessibili è piu realistico.. ma comunque per me solo un sogno.☹️
Bruno Legrottaglie
lun 20 giugno 2022 04:46 rispondi a Bruno LegrottaglieForse solo in Italia succedono certe cose
Realtà
lun 20 giugno 2022 01:31 rispondi a RealtàGREGÓ una domanda: ma nella marina ti manduria non ci sono apposite passerelle e carrozzine? GREGÓ rispondi per
Lorenzo
lun 20 giugno 2022 08:54 rispondi a LorenzoQuando chi amministra tocca il fondo della civiltà e lo raschia 😜 Parcheggi a pagamento ovunque, tolleranza totale per auto sulle dune e poi....... Niente parcheggi e passerelle per chi ha veramente bisogno? Dai su non nascondetevi più politicanti da quattro soldi. Ve li do io i soldi per la vernice e una passerella.... MINNICHI. Dove vanno i solfi dell' Imu delle Marine? Opinioni
Mm
lun 20 giugno 2022 08:43 rispondi a MmTrovo inutile e non costruttiva la polemica della ex"consigliera", pretenderebbe una sedia ed un addetto per eventuale fruitore ogni 200/300 metri di spiaggia? Lasciarle abbandonate a disposizione significherebbe dover rifare le forniture due/tre volte a stagione. Giusto fornirle, ma in modo razionale ed a costi contenuti per la comunità. Un numero di telefono, un solo addetto i attrezzato di furgone e consegna e ritiro in luogo di fruizione in orari concordati.
ciro
lun 20 giugno 2022 02:10 rispondi a ciroVoglio immaginare, che la sua risposta sia una battuta, perchè altrimenti non saprei come definire una simile BASSEZZA , lei vorrebbe che "io" disabile chieda per favore ad un ente inefficiente dove gli incapaci regnano di poter usufruire di un servizio che (le ricordo è normato da leggi che il comune di Manduria ignora) le ricordo anche che , sempre per legge se un luogo pubblico non è fruibile a persone diversamente abili , deve essere interdetto a TUTTI . Se il senso civico di questa città è riassunto in questo commento credo davvero che Manduria non abbia speranze .
Cittadino illustre
lun 20 giugno 2022 03:16 rispondi a Cittadino illustreIl luogo pubblico è lungo 18 km ed è sempre quello, da ovunque si acceda al mare. Ed essendoci zone attrezzate per le persone diversamente abili decade la sua constatazione di interdizione della zona.
cittadino
lun 20 giugno 2022 05:01Vedo che lei pur essendo un sedicente "illustre" è talmente vuoto, da essere un nulla vestito di niente, le cose che sta affermando non stanno né in cielo né in terra, le consiglio di informarsi meglio e magari venire qui a chiedere scusa, se non dovesse farlo. Mi creda lascerà una pena infinita per le sue vuote parole segno evidente di ben più gravi problemi
Lorenzo
lun 20 giugno 2022 04:32E chi ha chiesto 18 km tutti asserviti come ingigantisce lei? Basterebbero dei punti e indicarli bene con appositi posti auto e cartello che recepiscano il massimo del servizio. Ovviamente non nelle zone impervie. Perché nei suoi 18 km di costa quasi metà è o scogliera o scalette pericolose. Basta poco un po' di civiltà. Ma da qui a non avere nulla giustificando che la costa è tanta... Ne passa. O no? Illustre. Rimane il fatto, visto che alla Marina non vi è traccia, dove vengono spesi i denari incassati dall' Imu? Sulla strada per Oria? O sulla via per Lecce? Non alla Marina, si informi illustre, si informi. Opinioni
Cittadino illustre
lun 20 giugno 2022 12:13 rispondi a Cittadino illustreOgnitanto qualcuno che dice cose sensate!!!!
Lorenzo
lun 20 giugno 2022 01:22 rispondi a LorenzoCarissimo/a cittadino/a illustre, sembrerebbe che tutto ciò che non sia civiltà, per lei e i suo compagni di merenda sia dato di fatto e guai a contraddire o evidenziare. Prendo atto dall' alto del suo lustro e nulla più mi meraviglia di come questo comune sia ridotto così male. Grazie di esistere.
Cittadino illustre
lun 20 giugno 2022 03:13Io non ho compagni di merenda a differenza sua forse. Io parlo sono di dati di fatto, in questo caso non credo sia possibile dotare, un litorale così vasto con centinaia di accessi, tutti con passerelle e sedie apposite per i disabili soprattutto se poi devono rimanere incostudite. A menoche voglia rimanere lei a fare il guardiano e allora la cosa sarebbe fattibile.
Ciro
lun 20 giugno 2022 11:11 rispondi a CiroVoglio immaginare, che la sua risposta sia una battuta, perchè altrimenti non saprei come definire una simile BASSEZZA , lei vorrebbe che "io" disabile chieda per favore ad un ente inefficiente dove gli incapaci regnano di poter usufruire di un servizio che (le ricordo è normato da leggi che il comune di Manduria ignora) le ricordo anche che , sempre per legge se un luogo pubblico non è fruibile a persone diversamente abili , deve essere interdetto a TUTTI . Se il senso civico di questa città è riassunto in questo commento credo davvero che Manduria non abbia speranze .