Mercoledì, 10 Settembre 2025

Attualità

Il primo cittadino chiede di fidarsi di lui e dei tecnici

Prudenzano, il sindaco Pecoraro rassicura: “Scuola sicura, no a strumentalizzazioni”

Bentornati a scuola
Bentornati a scuola

Il sindaco Gregorio Pecoraro interviene con decisione sulla vicenda relativa ai presunti problemi di sicurezza sollevati dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Francesco Prudenzano”. La richiesta di sospendere le lezioni, avanzata dalla dirigenza scolastica, viene respinta dal primo cittadino, che parla apertamente di “strumentalizzazioni” e invita a mantenere la calma. “È fondamentale evitare inutili strumentalizzazioni in un momento in cui la città sta vivendo un’importante fase di trasformazione” scrive Pecoraro in un lungo post sui social, ribadendo che i lavori in corso nelle aree circostanti, pur comportando qualche disagio, non rappresentano un rischio per studenti e personale scolastico.

Il sindaco ricorda che le criticità segnalate sono state oggetto di attenta analisi congiunta tra Comune e istituto scolastico, con incontri svoltisi già ad agosto e culminati in un tavolo tecnico lo scorso 28 agosto 2025, alla presenza del dirigente scolastico, del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), di rappresentanti dell’Ente e degli assessori competenti. Dalla riunione, precisa Pecoraro, è emerso chiaramente che sussistono tutte le condizioni di sicurezza necessarie per l’avvio delle attività scolastiche fissato per l’11 settembre 2025.

Il primo cittadino sottolinea che le classi affacciate su Viale Mancini possono restare nel plesso, poiché i lavori stradali non interferiscono con la didattica né con la sicurezza degli alunni e che rumori e odori sono stati attenuati con l’installazione di teli antipolvere. Viene inoltre ricordato che gli stalli riservati ai disabili e la viabilità esterna sono stati verificati dalla Polizia Locale e giudicati conformi.

Pecoraro rimarca che il potere del sindaco di sospendere le attività scolastiche può essere esercitato soltanto in presenza di gravi e attuali situazioni di pericolo, non per disagi temporanei. “Capisco i timori, ma vi invito a fidarvi del lavoro condiviso che è stato svolto con grande serietà” aggiunge, assicurando che continueranno i monitoraggi con attenzione per garantire alla comunità scolastica un contesto sicuro e costantemente vigilato dall’Ente.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 10 settembre

Il sindaco Gregorio Pecoraro interviene con decisione sulla vicenda relativa ai presunti problemi di sicurezza sollevati ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 10 settembre

Un cantiere edile davanti a una scuola: è questa la paradossale realtà che vivono in questi giorni ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 10 settembre

Sgradevole scoperta di una manduriana che ha denunciato un episodio di inquinamento ambientale nel proprio terreno in località Lo Monte, lungo ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 10 settembre

Giovedì 11 settembre 2025, alle ore 19, la comunità parrocchiale di Santa Gemma Galgani si riunirà ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 10 settembre

Sarà processato con rito immediato M. F. , 61 anni, imprenditore manduriano accusato di violenza sessuale continuata e minacce nei confronti ...

Manduria, città digitale ma poco verde: il report sugli “eventi sentinella”
La Redazione - ven 5 settembre

Se da un lato il Comune di Manduria può vantare progressi sul fronte dei servizi digitali e dell’inclusione sociale, dall’altro il quadro che emerge dall’analisi degli “eventi sentinella” ...

“VendemmiAmo, Einaudi!”: studenti, docenti e famiglie tra i filari
La Redazione - ven 5 settembre

Una giornata di sole, di lavoro condiviso e di tradizione. Ieri mattina, giovedì 4 settembre, alle prime luci dell’alba studenti, docenti e famiglie dell’Istituto Agrario “Einaudi” di Manduria si sono ritrovati ...

“Destinazione Primitivo" a bordo delle Porsche d’epoca: tre giorni tra le terre della Doc di Manduria 
La Redazione - ven 5 settembre

Dal 5 al 7 settembre 2025, tra i paesaggi e i borghi della DOC Primitivo di Manduria, prenderà vita la quinta edizione del raduno di auto storiche “Destinazione Primitivo – Porsche ...