Venerdì, 22 Agosto 2025

Attualità

L'impegno di Roberto Puglia e Renato Perrini

Manduria, cittadini e associazioni contro il trasferimento della farmacia distrettuale

Nel riquadro Roberto Puglia Nel riquadro Roberto Puglia

Si accende la polemica a Manduria sul futuro della farmacia distrettuale, punto di riferimento per i pazienti di sette comuni del versante orientale della provincia ionica. Oltre duecento utenti hanno sottoscritto una petizione rivolta alla direzione della Asl di Taranto per chiedere di non spostare il servizio all’interno dell’ospedale “Marianna Giannuzzi”.

A guidare l’iniziativa è l’associazione Il mondo di Sebastian, attiva da anni nell’assistenza alle persone con disabilità. Secondo i promotori, l’attuale sede di via Pio La Torre, alla periferia della città, risponde meglio alle esigenze degli utenti: è facilmente accessibile, non presenta barriere architettoniche e dispone di parcheggi gratuiti. Elementi che, spiegano, «rendono la struttura fruibile soprattutto da anziani, persone fragili e cittadini con ridotta mobilità».

Il progetto di trasferimento, invece, viene giudicato penalizzante. L’ospedale Giannuzzi, collocato in una zona centrale di Manduria, soffre già di traffico intenso, carenza di spazi di sosta e percorsi complicati a causa del passaggio continuo di ambulanze e mezzi di servizio. «Chi deve ritirare farmaci essenziali rischierebbe di affrontare lunghe attese e ulteriori difficoltà logistiche», sostengono i firmatari.

La vicenda è approdata anche in ambito politico. Il consigliere comunale e provinciale Roberto Puglia (FdI) ha sollevato la questione coinvolgendo il collega regionale Renato Perrini, che ha scritto al direttore generale della Asl, Vito Gregorio Colacicco, sollecitando una revisione del piano. «Si rischia di compromettere l’accesso a un servizio fondamentale – ha dichiarato Perrini –. Le condizioni favorevoli garantite dall’attuale sede verrebbero meno in una zona congestionata e poco funzionale».

Il malcontento, dunque, cresce e non sembra destinato a esaurirsi in tempi brevi. L’obiettivo dei cittadini è chiaro: mantenere la farmacia nella collocazione attuale per non gravare ulteriormente su chi, ogni giorno, deve ritirare medicinali o documenti sanitari indispensabili.

Il presidio di Manduria serve un bacino di utenza che comprende anche i comuni di Sava, Avetrana, Maruggio, Torricella, Lizzano e Fragagnano.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 22 agosto

Si accende la polemica a Manduria sul futuro della farmacia distrettuale, punto di riferimento per i pazienti di sette ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 22 agosto

«Ma le chianche e i cordoli antichi che con grande disinvoltura stanno rimuovendo dal viale della stazione, che ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 22 agosto

Continuano i controlli della Polizia Locale sul territorio di Manduria e lungo il litorale, con particolare attenzione all’uso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 22 agosto

La forza del mare agitato dallo scirocco ieri ha causato non pochi problemi a San Pietro in Bevagna. Le onde, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 22 agosto

Non dovrebbe continuare ad essere ridotta in questo stato. La piccola e povera spiaggetta di Torre Colimena rischia di collassare, sommersa da ...

Festa patronale San Gregorio Magno, cosa vedremo quest'anno
La Redazione - mar 19 agosto

A Manduria si rinnova l’appuntamento con la tradizione e la fede in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Gregorio Magno, patrono e protettore della città, che si terranno dal 2 al 4 settembre 2025 con un programma ...

Nuovo lavandino per la guardia medica di Sava (dopo la denuncia del dottor Gennari)
La Redazione - mar 19 agosto

Dopo la pulizia dei pavimenti e la rimozione dei detriti, nella sala visite della guardia medica di Sava ci si possono finalmente lavare le mani. Un video-denuncia diffuso nei giorni scorsi dal dottor Antonio Gennari, ...

Avetrana, cimitero transennato da mesi: la denuncia di una coppia di emigrati
La Redazione - mar 19 agosto

«Torneremo in Germania senza poter deporre un fiore sulla lapide di nostro figlio. È un dolore che io e mia moglie non riusciamo a sopportare». Con queste parole, Eliseo Durante – originario di Manduria ...