Mercoledì, 13 Agosto 2025

Cronaca

Folla d gente proveniente da più parti della provincia

L’ultimo saluto a Matteo nel dolore e nel silenzio

Il funerale di Matteo Buccoliero Il funerale di Matteo Buccoliero

L’orario di inizio del funerale era stato fissato per le 16, ma a salutare per l’ultima volta Matteo Buccoliero c’erano già da mezz’ora centinaia di persone, tutte accalcate nel convento di San Francesco, a Sava. Non c’era spazio neppure fuori l’atrio della parrocchia: la morte del 19enne avvenuta tragicamente nell’incidente di domenica scorsa sulla Torre Santa Susanna – Mesagne, ha riunito ieri un bagno di folla proveniente da ogni provincia salentina, stretta al dolore della conosciuta famiglia savese per via della professione del padre, Mariano, magistrato a Taranto.

Le strade della città nel pomeriggio di martedì 27 febbraio erano deserte perché nell’ora dell’omelia i residenti si sono assiepati tutti in parrocchia. C’è solo un piccolo vuoto di fronte l’altare, lì dove c’è la bara del ragazzo con accanto il padre. È sconvolto e abbandona il capo su un fianco della cassa funebre: un’immagine che difficilmente i presenti dimenticheranno. È senza parole anche il parroco di San Francesco che decide di aprire la messa con onestà: «Vorrei tanto tacere», ammette l’uomo di chiesa dinanzi a una enorme e inusuale platea di fedeli e al dolore dei famigliari.

Il suo discorso riaccende in larga parte il faro sull’incidente ricordandone i dettagli, con poca delicatezza per alcuni. Con riservatezza invece gli amici di Matteo hanno atteso l’uscita del feretro all’esterno della chiesa, con in mano dei palloncini bianchi. C’era un silenzio solenne che accompagna il breve percorso della bara dal portone della parrocchia all’automobile funebre. Silenzio rotto infine con un grosso applauso e poi con il lancio dei palloni in aria. E mentre la macchina si allontanava per dirigersi al cimitero, in molti decidevano ugualmente di fermarsi davanti la chiesa.

A rendere omaggio alla famiglia Buccoliero c’erano quasi tutti i magistrati del Tribunale e della Procura di Taranto con in testa la procuratrice capo della Repubblica, Eugenia Pentassuglia e della Procura per i minorenni Pina Montanaro. Folta anche la rappresentanza della magistratura leccese con il procuratore capo Antonio Maruccia. Presente anche il questore di Taranto, Massimo Gambino e tutte le massime cariche delle forze dell’ordine presenti sul territorio e tanti avvocati, alcuni venuti anche dalle altre province salentine. E i parlamentari Dario Iaia e Giovanni Maiorano con il sindaco di Sava, Gaetano Pichierri che ha affidato ai social il suo cordoglio personale e dell’intera comunità da lui rappresentata. «Non c’è dolore più grande ed inaccettabile – si legge -, di quello della perdita di un figlio, un dolore profondo e insopportabile che sconvolge l’ordine naturale delle cose». Il primo cittadino savese ha voluto ricordare anche la giovanissima Matilde Chionna, vittima anche lei dello stesso destino. «Oggi è il momento del silenzio e della preghiera – ha detto Pichierri -, il modo migliore per ricordare Matteo e Matilde strappati precocemente nel loro percorso di vita».

E' la fine triste di una cerimonia maledettamente triste che le parole del parroco, a tratti crude, hanno contribuito a rendere ancor più insopportabile ricordando i momenti dello scontro e le immagini terribili della macchina distrutta che ha ucciso i due giovani amici. «Povero don Pierino, anche lui era confuso e non ha saputo trovare le parole di conforto», ha sussurrato uno dei presenti.

Per tutti resta il ricordo del giovane Matteo che stava studiando per diventare medico, ma anche la rabbia di una morte ingiusta e incomprensibile. L’ennesima avvenuta sulla strada.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Marco
    mer 28 febbraio 2024 08:43 rispondi a Marco

    Non potete scrivere CERIMONIA MALEDETTA. Nessuna cerimonia religiosa è maledetta. E che cax

    • Cittadino del mondo
      mer 28 febbraio 2024 03:53 rispondi a Cittadino del mondo

      Veramente c'è scritto MALEDETTAMENTE TRISTE cosa ben diversa da quanto da lei evidenziato

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Da domani il dottor Claudio Tana assumerà ufficialmente l’incarico di primario del reparto di Medicina dell’ospedale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Manduria ha un reparto di cardiologia che esiste solo sulla carta. In realtà è ancora un servizio. Tre medici in organico, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Ogni giorno, insieme ai miei colleghi, affrontiamo turni massacranti per tenere in piedi una struttura che lavora ormai con risorse ridotte al minimo. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Si chiude senza vincitori la vicenda legata al progetto di realizzare a Manduria un cimitero per animali domestici. Il Tribunale Amministrativo ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Il 18 e 19 agosto 2025, il Castello dei Commendatori di Maruggio diventerà cornice di un evento unico: la mostra ...

Lotta contro gli incendi, il fuoco ora tocca la costa di Colimena
La Redazione - gio 31 luglio

È una battaglia continua contro gli incendi quella in atto da ore lungo il litorale manduriano. Dopo l’area protetta del fiume Chidro di ieri, da oggi pomeriggio il fuoco sta distruggendo ettari di vegetazione nella zona marina ...

Il canale e i soccorsi hanno evitato il peggio a Torre Colimena
La Redazione - ven 1 agosto

"Per colpa dei massi che chiudono le strade, i percorsi e i ponti posizionati non si sa da chi, i vigili del fuoco e le squadre della protezione civile non sono riusciti a passare con i mezzi per arginare il fuoco e far si che ...

"Una vipera in cucina": donna cade e si frattura un polso
La Redazione - ven 1 agosto

Spavento e conseguenze fisiche per una donna di 65 anni che, nella mattinata di due giorni fa, si è fratturata un polso tentando di fuggire da un serpente comparso nella cucina della sua villetta, in contrada Villaggio Aurora, nelle campagne ...