Mercoledì, 13 Agosto 2025

Attualità

I cardiologi del Santissima Annunziata si rivolgono ad un legale

La cardiologia di Manduria scaricata dal Santissima Annunziata

L'ospedale Giannuzzi L'ospedale Giannuzzi

Manduria ha un reparto di cardiologia che esiste solo sulla carta. In realtà è ancora un servizio. Tre medici in organico, turni massacranti, nessun posto letto e un rischio clinico permanente. Una realtà che la politica conosce benissimo da anni, ma che continua a ignorare. Ogni volta le stesse frasi: “Stiamo lavorando”, “A breve nuove assunzioni”, “Il territorio non sarà penalizzato”. Promesse ripetute, titoli sui giornali, e poi il nulla.

Nel frattempo la Asl di Taranto, invece di risolvere il problema, mette in piedi l’ennesimo rattoppo: obbligare i cardiologi del Santissima Annunziata di Taranto a fare da tappabuchi a Manduria, privando il capoluogo di specialisti e peggiorando l’assistenza ai suoi trenta pazienti ricoverati. Una toppa che non regge e che, com’era prevedibile, ha scatenato la rivolta dei medici tarantini, pronti a fare causa.

Ma la responsabilità di questa situazione non è solo della Asl. È soprattutto della politica, locale e regionale, che ha lasciato marcire il problema, e del Comune di Manduria che, salvo qualche foto di circostanza, non ha mai alzato la voce per pretendere soluzioni immediate. Nessun pressing sui tavoli istituzionali, nessuna mobilitazione forte, nessuna richiesta urgente di concorso per assumere cardiologi.

La denuncia più netta arriva dall’interno del Giannuzzi, con la nefrologa Titti Marangelli che ricorda: «Da anni la cardiologia è in grave sofferenza. Tre cardiologi, turni scoperti, rischio clinico costante. Ora ordini di servizio da Taranto, ma poi? Serve un concorso ora, non dopo».

La verità è che la cardiologia di Manduria non ha un futuro finché resterà prigioniera di soluzioni tampone e della complicità silenziosa di chi dovrebbe difendere i cittadini. Perché ogni giorno di inerzia politica significa un servizio più debole, pazienti più esposti e un territorio sempre più abbandonato.

Il risultato? Un servizio essenziale ridotto all’osso, un territorio sempre più scoperto e un silenzio istituzionale che pesa quanto e più della carenza di personale. Un silenzio che resterà tale almeno sino alle prossime elezioni regionali. 

Nazareno Dinoi 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Manduria ha un reparto di cardiologia che esiste solo sulla carta. In realtà è ancora un servizio. Tre medici in organico, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Ogni giorno, insieme ai miei colleghi, affrontiamo turni massacranti per tenere in piedi una struttura che lavora ormai con risorse ridotte al minimo. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Si chiude senza vincitori la vicenda legata al progetto di realizzare a Manduria un cimitero per animali domestici. Il Tribunale Amministrativo ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Il 18 e 19 agosto 2025, il Castello dei Commendatori di Maruggio diventerà cornice di un evento unico: la mostra ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Un bambino siede con la matita in mano. Sul foglio, una scena semplice: pettinarsi, salutare la ...

Ampliamento della rete idrica in alcune zone di Manduria
La Redazione - mer 6 agosto

L’Autorità Idrica Pugliese ha autorizzato una serie di importanti finanziamenti per la realizzazione di allacciamenti d’utenza e tronchi idrici e fognari. Per Manduria, sono previsti ingenti somme che verranno utilizzate nelle ...

San Pietro in Bevagna si tinge di giallo: arriva “La Notte Gialla” di Coldiretti
La Redazione - gio 7 agosto

Piazza delle Perdonanze si prepara a trasformarsi in un grande palcoscenico di sapori, tradizioni e musica per “La Notte Gialla”, l’evento organizzato da Coldiretti Taranto e Campagna Amica, con il patrocinio ...

Una serra didattica sul terreno appartenuto alla mafia
La Redazione - gio 7 agosto

A Manduria un terreno agricolo, un tempo nelle mani della criminalità organizzata, si prepara a rinascere come spazio di innovazione, ricerca e inclusione sociale. L’amministrazione comunale ha infatti avviato un progetto per trasformare ...