Giovedì, 11 Settembre 2025

Attualità

Macina riapre il fronte con un lungo intervento in cui non risparmia critiche e amarezze, ma anche rilancia una battaglia che, seppure cambiata nei contenuti, per lei non può considerarsi conclusa

L’ex sottosegretaria Anna Macina torna sulla scena: “Non mi rassegno al depuratore”

Anna Macina Anna Macina

 

Dopo anni di silenzio, l’ex deputata del Movimento 5 Stelle ed ex sottosegretaria alla Giustizia, Anna Macina, torna a far sentire la sua voce pubblicamente. Lo fa scegliendo un tema che ha segnato la sua esperienza politica e personale: la vicenda del depuratore consortile di Manduria e Sava, da lei già oggetto in passato di un esposto alla Procura di Brindisi.

Macina riapre il fronte con un lungo intervento in cui non risparmia critiche e amarezze, ma anche rilancia una battaglia che, seppure cambiata nei contenuti, per lei non può considerarsi conclusa.

Sava-Manduria: rassegnarsi? Mai – scrive –. Per tutta l’estate ho letto di miasmi, lamentele e rassegnazione. Ho taciuto, perché la sconfitta di quella battaglia brucia ancora, ogni volta che passiamo davanti a ciò che è lì ma lì non doveva essere”.

L’ex onorevole punta il dito anche contro chi, a suo dire, avrebbe dovuto sostenerla e invece l’ha lasciata sola:
Brucia pensare a chi doveva combattere al mio fianco le stesse battaglie politiche – almeno questo credevo – e invece mi ha lasciata sola, pur sedendo tutt’ora e magari anche al prossimo giro, su scranni romani, regionali e comunali”.

Un passaggio particolarmente duro è dedicato alle istituzioni regionali e nazionali: “Alle porte chiuse a Bari e a Roma, dove nessuno voleva davvero ascoltare”.

Macina non risparmia critiche neppure all’attuale commissione di vigilanza, definita “la fotografia perfetta di una politica pavida”. “Prima denunciano i miasmi in un verbale, poi – quando i giornalisti fanno il loro dovere – si rimangiano tutto e accusano la stampa, rea di averlo reso pubblico!”.

Se la battaglia per fermare l’impianto è persa, l’ex sottosegretaria annuncia che non abbasserà la guardia: “La guerra per la tutela del territorio, dell’oro blu e della salute no. Magari cambierà l’obiettivo e cambieranno le pretese: controlli serrati, trasparenza totale, che tutto funzioni alla perfezione”.

E lancia un appello a chi non si è mai arreso: “Magari occorrerà una ‘chiamata’ per tutte le forze, le energie e le persone che non si sono mai arrese. Magari ci si ricompatterà per vigilare, così che alla prima infrazione accertata non si resti a guardare. Io non mi rassegno. E so di non essere la sola”.

Con queste parole, Anna Macina torna a smuovere le acque su un tema che da anni divide la comunità locale e promette battaglia: “Vediamo che succede…”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 11 settembre

Tragedia nella notte sulla strada provinciale che collega Manduria ad Avetrana. Un uomo di 56 anni, Rolando Mangia ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 11 settembre

Gravi disagi per i cittadini diversamente abili che quotidianamente frequentano la zona della Villa Comunale. Come ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 11 settembre

Unire convivialità, musica e amicizia con un obiettivo nobile: sostenere le famiglie in difficoltà economica e offrire ai loro figli ...

Tutte le news
La Redazione - mer 10 settembre

Il sindaco Gregorio Pecoraro interviene con decisione sulla vicenda relativa ai presunti problemi di sicurezza sollevati ...

Ancora tolleranza zero degli ausiliari delle strisce blu
La Redazione - sab 6 settembre

Ancora un episodio di “tolleranza zero” da parte degli ausiliari del traffico di Manduria. Un automobilista è stato multato appena sette minuti dopo la scadenza del ticket di sosta sulle strisce blu del centro cittadino. ...

Manduria, centro storico trasformato in bagno a cielo aperto: la denuncia e IL VIDEO
1
La Redazione - sab 6 settembre

Scene di degrado nel cuore del centro storico di Manduria, nell’area un tempo conosciuta come ghetto ebraico. A documentare la situazione è un video diffuso dagli stessi residenti, esasperati dal continuo ...

Rifacimento del viale, da lunedì il cantiere si sposta davanti al Prudenzano
La Redazione - sab 6 settembre

Come temevano molti genitori dell’Istituto comprensivo Prudenzano di Manduria, l’avvio del nuovo anno scolastico sarà accompagnato da disagi significativi. La scuola aprirà giovedì ...