Le foto
L'Associazione forense messapica fa scuola agli avvocati
L'Associazione forense messapica fa scuola agli avvocati | © n.c.MANDURIA - Grande successo ha riscosso ieri l’evento organizzato dall’Associazione Forense Messapica presso la sala convegni del Comune di Manduria. Alla presenza di molteplici persone, aula consiliare piena, e dopo il saluto introduttivo del presidente Antonio Casto, è intervenuto il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, avvocato Vincenzo Di Maggio, il quale, accennando alle caratteristiche di avvocati, ha affermato la necessità che il movimento della giustizia sia sano e forte e che non ci siano né collusi né gente impreparata! Successivamente la parola è passata all’avvocato Paola Donvito, presidente della scuola forense di Taranto, la quale ha ricordato che la preparazione degli avvocati è legata anche ai corsi di formazione, fondamentali per il loro aggiornamento. L’intervento principale è stato quello del giudice delle indagini preliminari di Taranto, Giuseppe Tommasino che ha illustrato gli errori dei magistrati, facendo un excursus di casi partendo da tangentopoli sino ai giorni nostri, con una percentuale di errore da parte loro pari al 50%. Tommasino ha affermato che è innegabile che un magistrato sbagli e ciò è dovuto all’eccessivo protagonismo e al condizionamento dalla politica. Facendo un accenno all’ultima legge introdotta sulla responsabilità dei magistrati, ha fatto constatare come questi ultimi siano sotto i riflettori dei controlli più assidui dell’operato e che fino ad ora l’indipendenza del giudice non era un dono per sé bensì una garanzia per i cittadini. Franz Pesare, il noto avvocato penalista di Sava, ha illustrato la nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati, la 18 del 25 febbraio 2015, e ne ha esplicato i punti facendo dei paragoni con la precedente legge Vassalli. La responsabilità civile dei magistrati nell'ambito dell'esercizio delle funzioni giudiziarie è disciplinata dalla
legge n. 117 del 13 aprile 1988 ("legge Vassalli"), considerata fortemente limitativa sul piano della responsabilità civilistica dei giudici. La nuova legge ha cercato di contemperare i due principi della responsabilità civile dei giudici con l'esigenza di salvaguardarne l'indipendenza e l'autonomia. La legge Vassalli prevedeva che chiunque avesse subito un danno ingiusto, a causa di un comportamento, atto o provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato
può agire contro lo Stato per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e anche di quelli non patrimoniali” A seguito della riforma viene ampliato lo spettro delle ipotesi del risarcimento dei danni, patrimoniali e non
, attraverso l’eliminazione della norma di chiusura “che derivino da privazione della libertà personale”. Il presidente Casto ha letto un apprezzato pensiero di Calamandrei: “Bisognerebbe che ogni avvocato, per due mesi all'anno, facesse il giudice; e che ogni giudice, per due mesi all'anno, facesse l'avvocato. Imparerebbero così a comprendersi e a compatirsi e reciprocamente si stimerebbero di più”. L’intervento finale è stato tenuto dal segretario dell’Associazione Forense Messapica, l’avvocato Roberto D’Amico, il quale ha dato il suo contributo richiamando l’ingiustizia giudiziaria subita da Enzo Tortora e concludendo con la commemorazione dell’avvocato Valentino Valente, sul quale sono stati spesi pensieri profondi da parte del suo collega Dario Basile e da parte dell’avvocato Dario Duggento per “un uomo, amico, collega, disponibile, preparato e leale”. L’evento al quale era presente anche il vicesindaco di Manduria nonché avvocato, Gianluigi De Donno che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, si è concluso con la consegna di una targhetta commemorativa consegnata alla figlia dell’avvocato Valentino Valente, Viola.
Sara Piccione
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, ven 16 maggio
Adnkronos - oggi, ven 16 maggio
Adnkronos - oggi, ven 16 maggio
Adnkronos - oggi, ven 16 maggio
Adnkronos - oggi, ven 16 maggio
Adnkronos - oggi, ven 16 maggio