Martedì, 1 Luglio 2025

Cultura

Sette giorni di viaggio studi

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou

Angelo Prontera (Il secondo in piedi da sinistra) Angelo Prontera (Il secondo in piedi da sinistra)

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università Zhe Jiang International college di Hangzhou.

Tra la delegazione italiana per l'istruzione e gli enti locali, composta da 11 componenti e coordinata dalla direttrice del Confucio Institute presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia Ma Xiaohui, la DS di G. Brignoli - L. Einaudi - G. Marconi” (BEB) di Gradisca D’Isonzo (GO) Maria Cardella, il DS Mario Baldasso del Liceo “Giorgio Dal Piaz” di Feltre, la vicepreside Menon Giulian dell’Istituto Comprensivo di Villadosa (Ro), Anna Maria Zilli dell’Educandato Collegio “Uccellis” di Udine e il DS Angelo Prontera dell’IISS “Luigi Einaudi” di Manduria (Taranto).
Un programma fitto di eventi e una straordinaria accoglienza da parte dell’Università di Hangzhou hanno reso la permanenza in Cina un’occasione unica di crescita e scambio professionale e culturale per il nostro Istituto. 
La delegazione italiana, composta da DS e rappresentanti degli enti locali, ha potuto immergersi nella ricca tradizione cinese, partecipando a workshop, visite guidate, meeting, sperimentazioni, cene di lavoro che hanno favorito lo scambio interculturale e l’approfondimento di tematiche accademiche di grande attualità.
Attraverso momenti di dialogo e confronto, mediati dagli interpreti, i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino usi, costumi e stili di vita diversi, arricchendo così il proprio bagaglio umano e relazionale.
Un’esperienza veramente intensa, formativa e indimenticabile, che ha lasciato in ognuno di noi -afferma il DS Prontera - il desiderio di approfondire ulteriormente la conoscenza di un Paese tanto lontano (10 ore di volo!) quanto affascinante e dinamico.
La mobilità in Cina, tuttavia, ha rappresentato molto più di un semplice viaggio di istruzione: è stato un vero e proprio ponte tra culture diverse, capace di aprire nuovi orizzonti e stimolare riflessioni profonde sul ruolo della formazione e della conoscenza della lingua in un mondo sempre più globale, ipercomplesso e iperconnesso.
Ringraziamo l’Università di Hangzhou per l’incredibile ospitalità e tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questo importante progetto.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 1 luglio

Non si trattava di una residente, come inizialmente riportato, ma di una bagnante in vacanza, la donna soccorsa domenica dai sanitari ...

Sul podio tre studenti del Del Prete-Falcone
La Redazione - mar 15 aprile

Tre studenti dell’Istituto “Del Prete - Falcone” di Sava salgono sul podio regionale dei Campionati delle Scienze Naturali 2025 in due diverse categorie di concorso. ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...