
Una tragedia ha scosso Manduria nelle prime ore del 15 agosto. Pasquale Dinoi, 53 anni, netturbino stagionale della Gialplast, ha perso la vita mentre stava svolgendo il suo turno di raccolta rifiuti porta a porta. Erano da poco passate le cinque del mattino quando l’uomo, sceso dalla pedana posteriore del compattatore, stava attraversando la strada per recuperare alcuni bidoncini sull’altro marciapiede. In quell’istante, una moto di grossa cilindrata lo ha centrato in pieno, scaraventandolo a diversi metri di distanza.
L’incidente è avvenuto alla periferia della città, lungo la via che conduce alle marine. L’impatto sull’asfalto è stato violentissimo: Dinoi, soccorso dapprima dai colleghi e dallo stesso centauro, è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Marianna Giannuzzi, dove è spirato poco dopo nonostante i tentativi disperati dei medici. Il motociclista, un maresciallo dei carabinieri in servizio al comando provinciale di Taranto e residente anche lui a Manduria, è rimasto illeso ma profondamente scosso.
I rilievi iniziali sono stati effettuati dai carabinieri della compagnia di Manduria, che per evitare conflitti di interesse hanno poi passato le indagini alla polizia stradale di Taranto. Il magistrato di turno, Marco Colascilla Narducci, ha disposto il sequestro della moto e del mezzo per la raccolta rifiuti, oltre alla salma della vittima per eventuali accertamenti autoptici. L’ipotesi di reato è quella di omicidio stradale.
Pasquale Dinoi viveva solo, dopo la perdita della madre avvenuta di recente e del padre diversi anni fa. Non era sposato e svolgeva lavori saltuari per mantenersi. Il contratto con la Gialplast, firmato per sostituire i colleghi in ferie, sarebbe scaduto a breve. Il fratello e la sorella di Pasquale Dinoi hanno già affidato incarico all'avvocato Lorenzo Bullo che li assisterà nella fase di accertamento dei fatti e le eventuali responsabilità.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
10 commenti
Marco
oggi, sab 16 agosto 12:16 rispondi a MarcoDai filmati delle videocamere del benzinaio conversano e da quelle in ingresso del comune si vede chiaramente se correva, in quanto secondi ha percorso 100metri o oltre e se ha frenato, dalla luce rossa dello stop... MA STI FILMATI SONO STATI SEQUESTRATI???
Ale
oggi, sab 16 agosto 12:04 rispondi a AleQui non si tratta di marescialli o altro di solito il pedone ha sempre ragione quindi o piano o veloce pagherà per omicidio colposo stradale , e' inutile dare sotto all' arma dei carabinieri , ricordatevi che quando vi succede qualcosa siete i primi a voler essere aiutati dalle forze dell'ordine , quindi la gente normale elogia sempre le forze dell'ordine e grazie a loro che ci sentiamo più sicuri . Un incidente puo' sempre accadere
Dino
oggi, sab 16 agosto 11:08 rispondi a DinoPer individuare la velocità di una moto dopo un incidente, si può ricorrere a diversi metodi, spesso utilizzati in combinazione per ottenere una stima più precisa. I principali approcci includono l'analisi dei danni subiti dal veicolo, l'analisi della quantità di moto, e lo studio delle tracce di frenata o di scarrocciamento sull'asfalto, dove i resti di plastica sono stati trovati vicino alla pizzeria, certo che un forte impatto può danneggiare fisicamente il contachilometri, specialmente se si trova nella zona colpita. Questo può causare il malfunzionamento degli ingranaggi, dei cavi o dei circuiti elettronici ma, cosa probabile.. può indicare l'ultima velocità che viaggiava la moto nel tratto della via x S.Pietro ( ingresso della città messapica). Tutto questo chiaramente si può vedere dopo accurate indagini. Bisogna capire, è classificato come infortunio sul lavoro o incidente strada
Bianco niente
oggi, sab 16 agosto 10:57 rispondi a Bianco nienteOra il carabiniere deve pagare il doppio! Quando sbagliamo noi non hanno pietà e ora spero che la giustizia non abbia pietà per lui. Il povero Pasquale ha passato una vita a prendersi cura dei genitori e negli ultimi anni con amore, dolcezza e tanta pazienza passeggiava con la madre anziana prima che anche lei volesse via. Un destino crudele. La giustizia divina ha fallito come spesso capita, ora vediamo quella terrena se farà pagare a doppio prezzo l'accaduto.
Angela
oggi, sab 16 agosto 12:05 rispondi a AngelaSig Bianco ,mia impressione che i servizi dello stato sono esonerati dai danni che provocano. Ho impressione che finirà a tarallucci e vino. Siamo in italia c,,,,,
Agfa
oggi, sab 16 agosto 08:09 rispondi a AgfaHo il timore che la dinamica dell'incidente non ci sarà spiegata oppure molto vagamente.
Gregory
oggi, sab 16 agosto 07:55 rispondi a GregoryCentauro Maresciallo 🤔🤔 Educazione stradale???? Tra cani non si mordono la coda. La.mia opinione
Marco
oggi, sab 16 agosto 07:46 rispondi a MarcoCome da prassi gli esami tossicologici e per eventuali tracce di alcol sono stati eseguiti??
Mariangela
oggi, sab 16 agosto 07:32 rispondi a MariangelaConflitti di interesse????Quindi è uno che dovrebbe controllare e quindi,già il marcio arriva dalla testa. Li vedi senza cintura,col telefono alla guida,parcheggi in doppia fila e su strisce pedonali,chi li controlla a questi abusi di potere!!!Adesso anche di velocità. Qui vice il ,,,io sono io e voi non siete,,,,, Grazie stato🤔
Dino Conta
oggi, sab 16 agosto 07:28 rispondi a Dino ContaQuindi il motociclista era un maresciallo dei carabinieri... ma il limite di velocità lo conosce?