Martedì, 6 Maggio 2025

Attualità

Documento dell'Osservatorio fitosanitario

La Xylella arriva nei vigneti (per ora del barese)

Vite infetta Vite infetta

Dopo gli ulivi, adesso anche i vigneti sono a rischio, soprattutto nel Barese. La variante della Xylella, fastidiosa sottospecie fastidiosa, si sta diffondendo rapidamente, tanto da rendersi necessaria una misura più drastica: eradicazione delle viti nell'arco di 400 metri dal focolaio individuato. A metterlo nero su bianco i tecnici dell'Osservatorio fitosanitario regionale, con provvedimento "immediatamente esecutivo". La Xylella ormai è arrivata a Bari, dopo aver devastato il Salento e la minaccia ora riguarda il comparto vitivinicolo su cui si basa l’economia della terra del Primitivo dove ancora non si registrano casi.

 

L'Osservatorio fitosanitario regionale in un atto dirigenziale trasmesso lo scorso 15 febbraio, ai comuni di Bari, Triggiano, Noicattaro e Capurso e all'Arif. Un provvedimento che "è immediatamente esecutivo", evidenziano dall'Osservatorio.

Nel 2024, l'Osservatorio fitosanitario ha rilevato la presenza a ridosso di Bari di 339 piante infette di cui 212 mandorli, 119 viti, 7 ciliegi e una Poligala. Numeri già importanti, ma che non raccontano tutta l'emergenza. È una corsa contro il tempo.

Il batterio si sta diffondendo rapidamente attraverso gli alberi di mandorlo, attaccando i vigneti: "La trasmissione di Xylella fastidiosa su vite si legge nel documento - sarebbe di tipo bimodale, cioè la trasmissione primaria del patogeno avverrebbe partendo da fonti d'inoculo esterne al vigneto, in particolare da piante di mandorlo, ad opera del Neophilaenus campestris e successivamente, ci sarebbe una trasmissione secondaria da vite a vite ad opera del Philaenus spumarius". Per questo motivo, "l'eliminazione di piante di mandorlo infette nelle vicinanze dei vigneti potrebbe ridurre l'incidenza della trasmissione da mandorlo a vite", dicono i tecnici. Le viti infette sono state quasi sempre individuate sui bordi dei vigneti e in prossimità di mandorli infetti.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Giuse Dinoi
    mer 19 febbraio 08:01 rispondi a Giuse Dinoi

    Adesso vedremo se prenderanno provvedimenti per trovare una soluzione. I fessi erano solo quelli del Salento.

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

E’ stata individuata l’auto pirata che l’altro ieri a Manduria ha speronato la macchina che la precedeva guidata da una donna ...

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

Il “XIII Torneo della solidarietà Ant” che inizierà il 3 giugno prossimo e si concluderà l’8 dello ...

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

La tredicesima edizione del “Torneo della solidarietà Ant” che inizierà il 3 giugno e vedrà la competizione tra diverse formazioni ...

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

L’ex vicesindaco di Avetrana, Alessandro Scarciglia, ha pubblicato su Facebook le foto di due situazioni di degrado in cui versano ...

Tutte le news
La Redazione - dom 4 maggio

Due comitati, due direzioni, un’unica discarica. E’ il singolare braccio di ferro a cui si assisterà martedì prossimo a Manduria. Da una ...

Caccia agli evasori da Colimena al Chidro
La Redazione - sab 26 aprile

Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante verifica dei contribuenti censiti nella banca dati, il personale della società incaricata ha ...

Terre regalate all’Aqp, esposto alla Corte dei Conti
La Redazione - dom 27 aprile

Quindici cittadini di Manduria di Avetrana, tra cui 7 amministratori dei rispettivi comuni, hanno presentato un esposto alla Corte dei Conti della Puglia in cui si chiede di indagare per danno erariale i firmatari di una delibera del consiglio comunale ...

I giovani parrocchiani della Don Bosco ai funerali del Papa
La Redazione - dom 27 aprile

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ripresa dalle telecamere delle Rai e trasmessa in diretta nazionale. «Il nostro era l’unico ...