
Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante verifica dei contribuenti censiti nella banca dati, il personale della società incaricata ha controllato la coincidenza delle dichiarazioni con i dati del catasto. «Facendo dei controlli zona per zona, abitazione per abitazione a partire dalla Torre Colimena sino alla zona del fiume Chidro – ha fatto sapere il sindaco Pecoraro nell’ultimo consiglio comunale -, al 31 di dicembre abbiamo stanato proprietari di immobili sconosciuti alla banca dati per mancati 470.000 euro di mancati incassi».
Dagli accertamenti già notificati a tutti i presunti evasori totali o parziali, il comune, ha sempre fatto sapere il sindaco, sono stati recuperati già 78.000 euro.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
12 commenti
Mingolla Antonio
dom 27 aprile 16:30 rispondi a Mingolla AntonioIl sindaco pretende l'incasso dei tributi ma dimentica i doveri che gli competono : strade non asfaltate, buche profonde e pericolose, mancanza di illuminazione in molte strade, mancanza di acqua potabile. Solo strisce blu e quindi a pagamento, irregolari e contro il codice della strada Il cittadino viene perseguito dalla legge, il comune non lo perseguisce nessuno.
Angela
mar 29 aprile 17:18 rispondi a AngelaQuando ci sono amici degli amici nei Tribunali, sai io do una cosa a te e tu dai una cosa a me. Opinione
george
dom 27 aprile 16:12 rispondi a georgeVorrei rispondere a "nessuno" : affittare casa non c entra nulla con lo scovare evasori Tari perché, secondo me, chi affitta dovrebbe già pagare la Tari in quanto facilmente evidenziabile e rintracciabile; poi vorrei rispondere anche a " cittadino onesto" : i controlli incrociati con il catasto servono a ben poco, come dice l articolo, in quanto chi è accatastato già dovrebbe pagare altrimenti ci sarebbe una grave carenza nei servizi delle amministrazioni; in altre città mi risulta che questi controlli venivano già fatti almeno da 15/20 anni e qui " cascherebbe l'asino"; ci sono anche tanti altri sistemi che l amministrazione avrebbe dovuto già fare: controllare, anche periodicamente, tutto il territorio e trovo la cosa facilissima e pochissimo dispendiosa. Non ci vuole Pico della Mirandola per capirlo..Credo che non ci sarebbe nemmeno bisogno di una ditta esterna per farlo!!
Giuse Dinoi
dom 27 aprile 10:51 rispondi a Giuse DinoiE ora che si fa?Cioè tutti i soldi recuperati dove vanno?
Dino Conta
dom 27 aprile 02:59 rispondi a Dino ContaBravo sindaco era ora! Prendili tutti questi evasori che non pagano tasse e mangiano cani a tradimento.
Nessuno
sab 26 aprile 19:14 rispondi a NessunoBene ma questo succede perché fittamo case per l estate senza dichiarare nulla
CRICORIU
sab 26 aprile 16:58 rispondi a CRICORIUDevo presumere che sia ancora in fase di controllo , come mai da torre colimena fino al chidro? Al confine con il comune di maruggio ci ne mota strata ancora... o jabbita ncunu fijiu ti la jaddina bianca da mmmeru? Ovviamente tutta la cittadinanza e' dovuta a pagare di piu' ...cu totta la discarica ca tinimu sotta li nasckj. A dir poco agghiacciante
Maria
sab 26 aprile 12:13 rispondi a MariaMa se il comune di Manduria non si è mai interessato con acquedotto Pugliese a portare l'acqua potabile a torre colimena, lo scrivo per risposta ad una mia richiesta alla Regione Puglia alla quale ha risposto acquedotto Pugliese, le strade piene di buche erba non tagliata, le tasse si dovrebbero pagare se li soldi si usassero per fare i lavori di manutenzione , cosa che non avviene, Le tasse vengono pagate ed anche più di quanto uno guadagna in Italia, poi chi non ha peccato scagli la prima pietra.
Cittadino onesto
sab 26 aprile 10:20 rispondi a Cittadino onestoI controlli catastali servono a stanare niente, bisogna controllare il territorio.
giu
sab 26 aprile 10:17 rispondi a giuSul litorale si costruiscono ogni anno centinaia di abitazioni abusive, mai un controllo serio, solo alcuni sfortunati vengono sanzionati, ma di demolizioni e ripristino dello stato dei luoghi non se ne vedono. Sarebbe meglio se l'amministrazione si interessasse di un piano regolatore esclusivo per la marina, per dare la possibilità di costruire con progetti approvati e non con sanatorie. Solo così si potrebbe evitare l'abusivismo. Poi chiaramente con le maggiori entrate, dare a tutto il territorio maggiori servizi, acqua luce marciapiedi e strade.
Marina La Rosa
sab 26 aprile 08:26 rispondi a Marina La RosaDovrei segnalare un immobile dove vivono una famiglia benestante e stimata, da quasi 15 anni senza pagare un euro🙈🙉 🙊 su tasse e rifiuti, a chi mi devo rivolgere per presentare questa situazione 🗣️e magari pagando tutti avremmo anche maggiori efficienza e servizi ? Grazie anticipatamente 👍🏻
Lorenzo Libertà per la Marina
sab 26 aprile 07:47 rispondi a Lorenzo Libertà per la MarinaEra ora 👋👋👋👋👋 Mi raccomando continuate fino a località Marchese e i danari recuperati usateli per le Marine e non per le cose inutili a Manduria. Avete decenni da recuperare. Decenni di risorse non investite a San Pietro. 😜 Considerazioni