Martedì, 16 Settembre 2025

Ambiente

Due comitati una discarica

Martedì, tutti uniti... separatamente

I due inviti I due inviti

Due comitati, due direzioni, un’unica discarica. E’ il singolare braccio di ferro a cui si assisterà martedì prossimo a Manduria. Da una parte i componenti del comitato civico “No Sopralzo” composto da liberi cittadini e da movimenti e partiti di opposizione; dall’altra il comitato istituzionale “Diciamo No all’ampliamento della discarica Manduriambiente” promosso dal sindaco e dalla sua maggioranza.

Il comitato cittadino chiama a raccolta la popolazione per assistere al consiglio comunale monotematico che si terrà martedì alle ore 16, mentre quello del sindaco aduna la stessa popolazione per la mattina alle 11 dello stesso giorno in occasione del sopralluogo alla discarica della commissione ambiente della Regione Puglia.

Entrambi i comitati concludono l’invito con una esortazione: “Uniti si può”, scrive il primo. “Uniti possiamo fare la differenza”, recita il secondo. Uniti, ma divisi. Appassionatamente.     

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    mar 6 maggio 14:14 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Una Amministrazione che oggi manifesta contro una sopraelevazione della discarica e che domani inaugura un mega depuratore ad uno schioppo dal mare e da un'oasi protetta con uno scarico emergenziale nella bellissima caletta di Torre Colimena. Fatevi una domanda e datevi una risposta.

  • Gregorio
    mar 6 maggio 11:38 rispondi a Gregorio

    Ho fatto un sopralluogo intorno alle ore 11:10, nel Piazzale Eugenio Selvaggi , dove il Genio Sindaco ( scusate il gioco di parole) ha costruito un comitato in fretta e furia per fare una propaganda “ no sopralzo “. Ecco l’elenco dei cittadini presenti: 2 ( due ) vigili urbani ; 1 ( uno ) cameraman e 10 cittadini NEL Bar Comunella = 13 persone ( compresi i 2 addetti del bar ) . Questa è la conferma di una situazione tragica di questa amministrazione e, la REAZIONE più che giusta dei nostri cittadini, che non hanno voglia di sentire le solite idiozie di questa amministrazione. Punto. Al prossimo FLOP!

  • Gregorio
    lun 5 maggio 22:02 rispondi a Gregorio

    Si giocheranno il derby !!

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    dom 4 maggio 21:34 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Lascerò il mio commento quando smetterò di ridere...

  • Vincenzo
    dom 4 maggio 18:24 rispondi a Vincenzo

    Correva l’anno del Signore 1989 e uno spot pubblicitario, dall’inglese maccheronico, diceva che: “Du gust is megl che uan”. Evidentemente quella pubblicità, che ha assicurato il successo commerciale di quel gelato, avrà fatto breccia nelle argute menti degli amministratori comunali, che si sono chiesti “perché non due (*), anziché uno(*)?”. La pubblicità, sappiamo, è l’anima del commercio. Le decisioni temerarie, dovremmo essere consapevoli, invece che catalizzare l’attenzione sulle reali problematiche ed esigenze, rischiano di vanificare la bontà delle azioni poste in essere. (*) Comitato. Meditate genti, meditate!

  • Vincenzo
    dom 4 maggio 13:51 rispondi a Vincenzo

    L’imperatore Cesare per conquistare la Gallia, per avere il predominio su quelle popolazioni, fece leva sulle divisioni interne. A Manduria in maniera altrettanto significativamente, si è messa in atto una strategia parossisticamente contraddittoria, il cui fine apparentemente simile, come conseguenza, potrebbe produrre lo svilimento dei principi che sorreggono entrambi i Comitati. Auspico che il diktat del supremo non si traduca nel diktat dell’imperatore delle discariche. Questo in ragione del mancato e diretto intervento, grazie all’adozione di azioni possibili che, invece, sono state derubricate a sostegno di strategie che potrebbero non approdare ad alcunché, ottenendo di fatto l’effetto contrario.

  • Anna
    dom 4 maggio 10:18 rispondi a Anna

    Sarà perdita di tempo(pagliacciata) troppi tardi

  • cittadino
    dom 4 maggio 07:22 rispondi a cittadino

    Prova provata che a Manduria la parola "UNITÀ" è un ossimoro

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Oggi a Bari si parlerà della discarica, ma il sindaco preferisce le cerimonie
La Redazione - mar 13 maggio

Questa mattina il tema del sopralzo della discarica Manduriambiente e dei disturbi olfattivi, problemi che tormentano i manduriani, saranno oggetto di discussione nella commissione Ambiente della Regione Puglia. A relazione ...

Rifiuti e cattivi odori, la politica regionale assente in commissione
La Redazione - mer 14 maggio

Si è tenuta ieri a Bari un’altra audizione della commissione Ambiente senza la presenza degli interlocutori principali come il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l’assessora all’Ambiente, Serena ...

Dinoi e le ispezioni annunciate: quando andiamo via aprono i portoni e la puzza si diffonde
La Redazione - mer 14 maggio

Nella ricerca della fonte dei cattivi odori, le ispezioni preannunciate servono a poco perché le aziende, sapendo di avere ospiti, prendono le misure necessarie. E’ quanto si è appreso ...