Martedì, 1 Luglio 2025

Ambiente

Manduria terra dei rifiuti con cinque impianti

Rifiuti e cattivi odori, la politica regionale assente in commissione

Discarica (Archivio) Discarica (Archivio)

Si è tenuta ieri a Bari un’altra audizione della commissione Ambiente senza la presenza degli interlocutori principali come il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l’assessora all’Ambiente, Serena Triggiani, che hanno ancora una volta disertato l’appuntamento. Per questo il presidente della quinta commissione, Michele Mazzarano che li aveva convocati, è stato chiaro in proposito: «la questione non è più tecnica ma politica per cui sono i politici che devono dare risposte», ha esordito Mazzarano facendo diventare più irresponsabile l’assenza dei due esponenti di governo. «Auspico che si insedino tavoli tecnici alla presenza dell’assessora al ramo e dei gestori degli impianti per opportuni e necessari approfondimenti su aspetti critici che immaginavo avrebbero dovuto essere chiariti prima del rilascio del Provvedimento autorizzatorio unico regionale per il sopralzo di Manduriambiente», ha dichiarato il presidente che ha fatto notare un’ingiustificata fretta da parte della Regione Puglia di autorizzare l’ampliamento nonostante i pareri sfavorevoli di Arpa e Asl. 

D’accordo con Mazzarano, per quel che riguarda le responsabilità in capo alla politica regionale, si sono trovati anche i due commissari presenti in commissione, Antonio Scalera (La Puglia Domani) e Marco Galante (M5S). «Il governo regionale deve ascoltare la gente perché in un territorio pianeggiante come quello di Manduria con una forte vocazione agricola e turistica non può autorizzare, come ha fatto, una collina di rifiuti alta 14 metri», ha detto Scalera. Il pentastellato Galante ha ricordato gli impegni mancati della politica che due anni fa aveva assicurato che la Manduriambiente doveva chiudere a fine capienza. «Non possiamo dire queste cose e poi essere smentiti dai fatti», ha detto Galante che ha chiesto all’Arpa una relazione dettagliata sulle emissioni odorigene a Manduria. 

Il rappresentante del comune di Manduria, il presidente del Consiglio, Gregorio Dinoi, ha lamentato i danni che i cattivi odori provocano al territorio. «Tutti i nostri sforzi rischiano di essere vanificati», ha detto Dinoi denunciando la mancata fruibilità del Parco dei Messapi «per i cattivi odori che arrivano dalla zona delle discariche». Non ha avuto risposte la domanda di Dinoi che chiedeva agli esperti presenti se la guaina sul fondo della discarica sarà in grado di sopportare il doppio del peso previsto nel progetto originario.   

Non hanno detto niente di significativo, infine, i due rappresentanti di Arpa e Asl che, incaricati a partecipare su delega dei diretti interessati, hanno pagato in più occasioni il non essersi mai occupati direttamente del problema per il quale era stata convocata la commissione. 

Il presidente Mazzarano che ha preannunciato una nuova audizione della commissione che presiede, ha infine ricordato che gli impianti impattanti a Manduria sono cinque e non tre. «L’area in questione - ha detto -, non comprende solo la discarica Manduriambiente, l’altra dismessa Li Cicci in attesa di bonifica e l’impianto di compostaggio Eden 94, ma anche la centrale a biogas di Enichem e quella di Agricoltura Italia (entrambi sulla strada per Francavilla Fontana, ndc), che produce fertilizzanti. Questo complesso sistema – ha ribadito Mazzarano - crea un impatto ambientale elevatissimo in un territorio a forte vocazione turistica, enogastronomica e paesaggistica, noto per la produzione del Primitivo di Manduria, vino d’eccellenza apprezzato a livello internazionale». A breve, ha infine annunciato Mazzarano, «organizzeremo un incontro con i tecnici, la politica e i responsabili di tutte queste imprese».

Nazareno Dinoi su Quotidiano

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Antonio Ruggero
    mer 14 maggio 17:06 rispondi a Antonio Ruggero

    Come volevasi dimostrare. Atteggiamento mafioso delle Istiuzioni democratiche ed antifasciste.......

  • Antonio Ruggero
    mer 14 maggio 13:40 rispondi a Antonio Ruggero

    Come volevasi dimostrare. Uguale atteggiamento dei mafiosi da parte dei rappresentanti delle Istituzioni, sia a livello regionale, che locale, con la complicità della ASL dell'ARPA. Era tutto concordato e deciso. .....Ricordiamoci quando andremo a votare

  • Giova
    mer 14 maggio 10:38 rispondi a Giova

    Spero che quanto prima qualcuno paghi e anche duramente per non essersi interessato alla chiusura della discarica , e per la loro in capacità' di trovare altre soluzioni e non e' giusto che devono pagare i cittadini un caro prezzo che si chiama Salute

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

"No al sopralzo della discarica", il Comitato chiama a raccolta i cittadini
La Redazione - lun 28 aprile

Continua la mobilitazione del comitato civico contro il sopralzo della discarica. I consiglieri comunali Sammarco Domenico, Duggento Dario, Perrucci Gregorio, Pesare Pasquale, Mariggiò Antonio, Mandurino Silvia e Roberto ...

Monitorare la falda e mobilitare la gente: le mosse del comitato “No sopralzo”
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria e della falda acquifera in contrada La Chianca, così da poter chiedere la chiusura della discarica ...

Ampliamento discarica, nuovo sopralluogo della  politica
La Redazione - sab 3 maggio

Si torna a parlare di ampliamento della discarica di Manduria. Martedì prossimo, 6 maggio, il tema diventerà centrale in due momenti distinti: alle 11 del mattino per la presenza sugli impianti di una delegazione della commissione ...