Sabato, 26 Luglio 2025

Ambiente

Il tentativo di gettare acqua sul fuoco dopo averlo acceso

La presidente Mandurino minimizza: nessun allarme sul depuratore

Silvia Mandurino Silvia Mandurino

Dopo il verbale del 19 giugno scorso in cui venivano evidenziate gravi criticità ambientali legate al depuratore consortile Sava-Manduria, la Commissione Temporanea di Controllo torna ora a parlare. E lo fa con toni decisamente più rassicuranti, in un comunicato della presidente Silvia Mandurino (FdI) che, nei fatti, sembra smentire le preoccupazioni sollevate poche settimane prima.

“La Commissione ci tiene a chiarire che non c’è alcun allarme”, si legge nel testo. Un’affermazione che suona sorprendente alla luce delle parole riportate nel verbale ufficiale, dove si parlava di “considerevoli accumuli di acqua stagnante” e di “un grave problema igienico-sanitario” nei mesi estivi, oltre che di “esalazioni odorigene fastidiose” percepite dalla comunità.

Mandurino spiega ora che la Commissione, essendo un organo politico, ha semplicemente raccolto segnalazioni, dubbi e perplessità dei cittadini, valutandole e proponendo agli enti competenti “interventi migliorativi per il bene comune”. E precisa: “Ad oggi, 25 luglio 2025, non ci sono disturbi di alcun genere segnalati, né nei pressi delle trincee drenanti né vicino alle vasche di lavorazione dell’impianto”.

Il chiarimento arriva in piena stagione estiva, forse anche per arginare polemiche e allarmi ritenuti dannosi per l’immagine della città. Tuttavia, il cambio di tono appare quantomeno contraddittorio rispetto alla preoccupazione espressa dalla stessa Commissione un mese prima, e rischia di indebolire la credibilità dell’organo di controllo.

“Il compito della Commissione non è creare allarmismi che ledono la città di Manduria”, afferma infine la presidente, accusando implicitamente “molti” di fare di questo “uno sport”. Una dichiarazione che sembra più un tentativo di gettare acqua sul fuoco dopo averlo acceso. Nel frattempo, resta da capire se gli interventi proposti verranno effettivamente realizzati o resteranno lettere protocollate.
Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • orate
    ven 25 luglio 17:07 rispondi a orate

    In zona non ci sono cattivi odori alla faccia dei portasfiga.

  • Giovanni Cazzato
    ven 25 luglio 16:50 rispondi a Giovanni Cazzato

    A proposito di acqua ma dove va a finire adesso l'acqua depurata? e dove andrà a finire nei prossimi anni visto che nessuno pone il problema delle reti di distribuzione per irrigare? Il dubbio che vada a finire nel costruendo vicino enorme campo di golf nasce spontaneo. Ma nessuno ne parla e stranamente neanche "La Voce": Sono curioso di conoscere il parere del direttore. Sempre se ne ha voglia. S'intende.

  • Gregorio
    ven 25 luglio 13:01 rispondi a Gregorio

    Ma i tre ( dell'Ave Maria) Responsabili al controllo : 1)Ass. Matino,2)Ass. Parisi,3)Ass. Polimero,ecco....che fine hanno fatto ? Sono ancora qui in Italia 🇮🇹? O le FERIA li fanno altrove? Tipo al Myanmar 🇲🇲, Palestina 🇵🇸, Ucraina 🇺🇦 , Sudan 🇸🇩 Congo 🇨🇩, Somalia 🇸🇴...in qualsiasi posto fuorché a Manduria !!!

Tutte le news
La Redazione - ven 25 luglio

Non c'è pace per lo stadio comunale "Nino Dimitri" di Manduria. Nel pomeriggio di oggi, la polizia ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 luglio

Un incendio è divampato poco fa alla periferia di Manduria lungo la strada che conduce a San Pietro in ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 luglio

Dopo il verbale del 19 giugno scorso in cui venivano evidenziate gravi criticità ambientali legate al depuratore consortile Sava-Manduria, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 luglio

Durante la riunione del 19 giugno 2025, la Commissione comunale temporanea di controllo del depuratore consortile ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 luglio

Un cucciolo di falco grillaio in difficoltà è stato salvato ieri nel centro storico di Manduria da un commerciante ...

Scarico del depuratore a Colimena, guerra giudiziaria tra Manduria e Avetrana
La Redazione - mer 7 maggio

Si riaccende il contenzioso tra il Comune di Manduria e quello di Avetrana sul discusso progetto per il riutilizzo dei reflui trattati dal nuovo depuratore consortile di Sava e Manduria. ...

Nuova ispezione per la Manduriambiente, ma il problema rimane
La Redazione - mer 7 maggio

Seconda ispezione istituzionale ieri mattina negli impianti della discarica di Manduria per dare risposte alla popolazione e alle autorità cittadine che da tempo ne chiedono la chiusura ma che la Regione Puglia, con propri atti, ha ...

Discarica: mozione di Di Gregorio alla giunta regionale per revocare l'autorizzazione al sopralzo
La Redazione - gio 8 maggio

Come annunciato nel corso del Consiglio comunale di Manduria svoltosi lo scorso 6 maggio, il consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio (PD), unico rappresentante della Regione Puglia presente ai lavori ...