Mercoledì, 7 Maggio 2025

Ambiente

L'amministrazione avetranese ricorre al Consiglio di Stato

Scarico del depuratore a Colimena, guerra giudiziaria tra Manduria e Avetrana

Bacino Arneo, Torre Colimena Bacino Arneo, Torre Colimena

Si riaccende il contenzioso tra il Comune di Manduria e quello di Avetrana sul discusso progetto per il riutilizzo dei reflui trattati dal nuovo depuratore consortile di Sava e Manduria.

Progetto che prevede , come è noto, lo sversamento in mare, nelle acque di Torre Colimena, della parte eccedente non adatta agli usi irrigui o non assorbibili dalle trincee drenanti. Dopo il rigetto del ricorso da parte del Tar di Lecce con sentenza dell'8 ottobre scorso, l'amministrazione di Avetrana del sindaco Antonio Iazzi ha deciso di impugnare la pronuncia davanti al Consiglio di Stato.

Il ricorso in appello è stato notificato agli uffici dell'ente messapico lo scorso 3 aprile dall'avvocatessa Alessandra Cursi, legale incaricato dal Comune di Avetrana.

L'iniziativa giudiziaria nasce dal tentativo di ottenere l'annullamento del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) rilasciato dalla Regione Puglia nel mese di aprile 2023, relativo al progetto per lo smaltimento e riutilizzo dei reflui. Permesso che ha poi messo in funzione il nuovo depuratore situato a poche centinaia di metri dalla costa manduriana e sul confine con «Urmo Belsito», zona residenziale di Avetrana.

Nel ricorso originario, Avetrana aveva contestato una serie di atti amministrativi tra cui, oltre alla determinazione regionale che ha autorizzato il progetto, i verbali della conferenza di servizi, le autorizzazioni paesaggistiche e le varianti urbanistiche approvate dal Comune di Manduria. Secondo i legali del Comune ricorrente, in queste pratiche vi sarebbero state violazioni di norme ambientali e urbanistiche oltre a irregolarità procedurali nella gestione della conferenza di servizi stessa tenutasi tra ottobre e dicembre 2022.

In particolare l'amministrazione avetranese contesta l'interpretazione dell'articolo 27-bis del Codice dell'Ambiente e la scelta del sito per lo scarico dei reflui, ritenuta non conforme ai criteri regionali. In particolare l'amministrazione avetranese, priva di sbocco a mare ma di fatto occupante e utilizzatrice della località balneare di Torre Colimena territorialmente di Manduria, contesta il recapito finale nel porticciolo dell'omonima località di mare. Questo farebbe scattare il divieto di balneazione per un raggio di 500 metri precludendo così ogni attività balneare con disastrose ricadute sul turismo.

Secondo i progettisti dell'Aqp, invece, il recapito finale non sarebbe il mare, ma il canale di bonifica di Arneo dove si collegherà la condotta proveniente dal depuratore. Questo farebbe indietreggiare di circa 800 metri il punto di sversamento evitando così il divieto alla balneazione. Il Tar, condividendo quest'ultima tesi, aveva respinto ogni doglianza ritenendo legittima l'intera procedura. Ora il ricorso approda in secondo grado e si apre una nuova fase della vicenda giudiziaria che coinvolge amministrazioni locali e autorità regionali. Nel frattempo, il Comune di Manduria si prepara a costituirsi in giudizio anche davanti al Consiglio di Stato, per difendere la validità del progetto e le scelte pianificatorie già convalidate in primo grado. La partita resta aperta, con risvolti che potrebbero avere un impatto concreto sul futuro del sistema di depurazione dell'area ionica e sulla gestione delle acque reflue in un territorio già al centro di forti dibattiti ambientali.

Nazareno Dinoi 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Maria
    oggi, mer 7 maggio 10:25 rispondi a Maria

    Per gli abitanti che hanno un immobile in queste zone che dicono essere di interesse ambientale devono rispettare certe regole poi il Comune di Manduria può non rispettarle , è come avere un pozzo nero in casa che invece di usare la fossa biologica scarico nell'ambiente il liquame. Per voi sembra giusto che nel 2025 si scarichi in mare i liquidi del depuratore

    • Remo La Barca
      oggi, mer 7 maggio 14:35 rispondi a Remo La Barca

      A quanti sono coloro che tra San Pietro, Torre colimena e specchiarica hanno il cosidetto "puzzu nero cu lu capujentu"? Migliaia e tra queste migliaia ci sono pure coloro che protestano contro il depuratore. Ma di cosa parliamo? Io farei una cosa.....non volete lo scarico emergenziale in bacino? Bene.....io demolisco tutte le strutture che non hanno fossa imoff, così dall' oggi al domani e senza possibilità di mettersi in regola visto tutto il tempo a disposizione avuto

    • Piero
      oggi, mer 7 maggio 11:22 rispondi a Piero

      Sig Maria la politica del DITTATORE ,,,,Fai quello che dico non fare quello che faccio,, Vi salvate solo se passate come territorio ad Avetrana altrimenti rimanete solo. BANCOMAT. OPINIONE???

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    oggi, mer 7 maggio 07:48 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Vogliono IL NUOVO PORTO TURISTICO è inutile nasconderlo. Chiedetelo ai " barcaioli" difensori sulla carta di Torre Colimena. Nel frattempo il responsabile delle Aree Protette...... 🤫🤫🤫🤫 Opinioni

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 7 maggio

«Il sindaco e l’assessore non dicono la verità perché la richiesta di patrocinio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 7 maggio

Seconda ispezione istituzionale ieri mattina negli impianti della discarica di Manduria per dare risposte alla popolazione e alle autorità ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 7 maggio

Si riaccende il contenzioso tra il Comune di Manduria e quello di Avetrana sul discusso progetto per il riutilizzo dei reflui ...

Tutte le news
La Redazione - mar 6 maggio

Il comune di Manduria non ha concesso il patrocinio gratuito e quindi l’utilizzo dello stadio Dimitri per la manifestazione ...

Tutte le news
La Redazione - mar 6 maggio

Non aveva la patente il conducente dell’auto pirata, una Bmw, che l’altro giorno a Manduria ha tamponato violentemente una Opel ...

Discarica: Galante, subito la chiusura
La Redazione - lun 31 marzo

Il capogruppo del M5S Marco Galante a margine delle audizioni sulla discarica Manduriambiente in V Commissione - “Nessuno nutre dubbi sulla legittimità tecnica della delibera con cui viene modificato il piano regionale dei rifiuti del 2021, autorizzando ...

Discarica, Perrini: solo un sopralluogo ci farà rendere conto che bisogna chiuderla
La Redazione - lun 31 marzo

Intervento di Renato Perrini - “Dopo l’audizione di oggi credo che oltre le parole sia quanto mai opportuno rendersi conto di persona di quale rischio corre un intero territorio se viene riaperta la discarica ...

Discarica, Mazzarano: non è giusto che a pagare siano i comuni più virtuosi con la differenziata
La Redazione - lun 31 marzo

Michele Mazzarano sulla discarica di Manduria - “Considero un paradosso che a pagare il prezzo dei bassi livelli di raccolta differenziata, soprattutto dei comuni capoluogo pugliesi, siano le comunità, ...