Lunedì, 14 Luglio 2025

Attualità

Oggi riunione a Bari

Eolico nelle terre del Primitivo, Pentassuglia convoca i produttori

Donato Pentassuglia Donato Pentassuglia

L’opposizione del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria all’installazione di torri eoliche nei terreni vitati del Primitivo ha ottenuto un primo importante risultato. L’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, si è infatti detto disponibile ad affrontare la questione convocando per oggi a Bari un incontro urgente per discutere del progetto. 

L’incontro fatto su convocazione del presidente della IV Commissione consiliare, Francesco Paolicelli, si terrà alle ore 10. La riunione sarà un momento di confronto unitario e vedrà la partecipazione dei rappresentanti del Dipartimento dello Sviluppo Economico e del Dipartimento Ambiente e Paesaggio, entrambi chiamati ad esprimersi sulle autorizzazioni necessarie.

Inizialmente Pentassuglia aveva programmato una sua venuta a Manduria per incontrare «in casa» la presidente del Consorzio di tutela, Novella Pastorelli e i consiglieri dell’organismo consortile. Si è poi deciso di unificare i lavori all’interno della Commissione per garantire un confronto tecnico-istituzionale coordinato anche in vista dell’eventualità che emergano richieste di modifiche legislative legate al progetto.

Al centro della discussione vi è il progetto del Parco Eolico promosso dalla società Yellow Energy S.r.l., che prevede l’installazione di impianti nelle aree viticole del Primitivo, patrimonio identitario ed economico del territorio manduriano.

Il Consorzio di Tutela del Primitivo, parte attiva nella difesa del paesaggio e delle produzioni agricole di qualità, ha confermato la propria disponibilità a partecipare all’incontro. Il confronto si preannuncia delicato: le istituzioni saranno chiamate a trovare un equilibrio tra la necessità di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e la salvaguardia del paesaggio agricolo e vitivinicolo pugliese, uno dei più pregiati d’Italia. 

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Giovanni
    gio 3 luglio 22:23 rispondi a Giovanni

    Oltre al problema del parco eolico, nelle terre del primitivo manca l'acqua e, stranamente, nessuno pone il problema dell'utilizzo delle acque depurate dal nuovo impianto di specchiarica? Come mai AQP non ha disposto reti per irrigare? cosa pensano le associazioni agricole? Intano non piove e noi facciamo la danza come i pellerossa. Non è che si sta lavorando per irrigare qualche campo da golf nel massimo silenzio colpevole? Come mai neanche la stampa ne parla?

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Sfiorata la catastrofe ambientale a Manduria, dove un incendio divampato in un campo incolto ha rischiato ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Paura nella tarda mattinata di ieri sulla strada provinciale che collega Manduria a San Pietro in Bevagna, all’altezza della ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro