Martedì, 22 Luglio 2025

Cultura

Opera donata dal figlio Giuseppe su volontà del padre

Il Minotauro con le fanciulle del maestro Guida al Castromediano di Lecce

Manifesto Manifesto

Dopo le due opere in acciaio recentemente donate al comune di Manduria che le ha esposte sul piazzale del municipio, un altro importante pezzo della collezione del maestro Pietro Guida trova una nuova casa al Museo Sigismondo Castromediano di Lecce. Si tratta della scultura Il Minotauro e le fanciulle, realizzata nel 1997 dall'artista, che entra a far parte della collezione permanente del museo grazie alla donazione del figlio Giuseppe, secondo la volontà espressa dallo stesso Guida prima della sua morte. La cerimonia di presentazione avverrà giovedì prossimo, alle ore 19, durante un incontro che vedrà la partecipazione di Luigi De Luca, Lorenzo Madaro, Brizia Minerva e Giuseppe Guida.

L'iniziativa offre l'opportunità di ripercorrere il cammino di uno degli scultori più riservati e innovativi del Novecento pugliese, scomparso nel dicembre dello scorso anno. Inoltre, permette di riscoprire il legame profondo tra la sua opera e il mito, ma anche con la materia, che caratterizza l'intero suo percorso artistico. Nato nel 1921 a Santa Maria Capua Vetere e formatosi a Napoli, Guida ha insegnato per molti anni all'Accademia di Belle Arti di Lecce e al Liceo Artistico di Taranto, ricoprendo un ruolo fondamentale nella formazione delle nuove generazioni di artisti.

Il Minotauro e le fanciulle rappresenta un’opera cruciale nella sua evoluzione artistica, in particolare negli ultimi anni della sua carriera. Con il suo uso del cemento "incompleto" e corpi privi di artifici, l’opera si colloca in un territorio che sfida la distinzione tra astrazione e figurazione. La scultura evoca il mito del labirinto di Cnosso, mettendo in relazione il conflitto tra bestialità e ragione, violenza e tenerezza. La materia, in questo caso il cemento, rimanda a una tensione tra il presente e l’antichità, creando un ponte instabile che unisce la visione mitologica con le problematiche artistiche contemporanee.

Il dialogo tra Il Minotauro e le fanciulle e le collezioni archeologiche del Museo Castromediano rende questa scultura un pezzo fondamentale per comprendere il rapporto tra Guida e la storia, non solo quella dell'arte, ma anche quella del mito e della civiltà. La sua ricerca, infatti, non è mai stata lineare, ma si è sempre mossa tra esperimentazione e riflessione profonda sulla natura dell’arte e dell’uomo.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 luglio

Mattinata movimentata sulla spiaggia del fiume Borraco, a San Pietro in Bevagna, dove la presenza di un gruppo di nudiste ha suscitato reazioni contrastanti ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 luglio

È stato approvato nella serata di ieri, 21 luglio, il nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune di Manduria. Ma quella che per l’Amministrazione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 luglio

Aveva lasciato l’auto parcheggiata proprio davanti all’ingresso di un’abitazione, impedendo di fatto all’anziana residente di uscire ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 luglio

Un viaggio di 50 chilometri complessivi, motivato dal desiderio di salvare una cinquantina di pesci rossi rimasti intrappolati in una vasca d’irrigazione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 luglio

Il Comune di Manduria ha approvato in via definitiva ieri il nuovo Piano Urbanistico Generale (ma l’ultima parola spetta ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...

Evento “Chiese aperte” dedicato alla Madonna della Pietà
La Redazione - ven 9 maggio

Anche quest'anno l'Archeoclub di Manduria aderisce a "Chiese Aperte", manifestazione che viene  realizzata da trentuno anni a livello nazionale. Nella seconda domenica di maggio, le varie sedi locali si impegnano ...