Martedì, 22 Luglio 2025

Attualità

I rischi secondo il veterinario

Colonia di pesci rossi liberata nel fiume Borraco

L’immissione dei pesci L’immissione dei pesci

Un viaggio di 50 chilometri complessivi, motivato dal desiderio di salvare una cinquantina di pesci rossi rimasti intrappolati in una vasca d’irrigazione ormai in secca. È quanto hanno compiuto due uomini partiti da un comune della provincia di Brindisi in direzione del fiume Borraco, sulla costa ionica nei pressi della marina di Manduria. Con un grande contenitore pieno d’acqua, i due hanno trasportato gli animali fino alla sorgente del fiume, dove li hanno liberati tra gli sguardi incuriositi e gli applausi dei bagnanti.

Secondo il racconto dei protagonisti, i pesci sarebbero discendenti di una coppia finita per caso nella vasca agricola, forse abbandonata da chi non poteva più prendersene cura. Preoccupati per la sopravvivenza degli animali, messi a rischio dalla scarsità d’acqua e dalla mancanza di ossigeno, i due hanno deciso di trasferirli in un ambiente che, a loro giudizio, sarebbe stato più adatto.

La scena del rilascio è avvenuta nella parte più interna del fiume Borraco, lontano dalla foce salmastra. I pesciolini sono stati liberati delicatamente nelle acque fredde e cristalline, sotto gli occhi divertiti dei bambini e il plauso di alcuni presenti. Tuttavia, quello che a prima vista può sembrare un gesto di altruismo ha acceso l’attenzione degli esperti ambientali.

Il dottor Patrizio Fontana, veterinario del Centro per il recupero animali selvatici di Manduria, ha espresso forti riserve sull’accaduto: «I pesci rossi, pur sembrando innocui, sono una specie esotica non appartenente a questo habitat. La loro introduzione in corsi d’acqua naturali può alterare l’equilibrio ecologico e minacciare le specie autoctone». Fontana ha ricordato altri esempi simili, come il rilascio di tartarughe americane nei laghetti, sottolineando che anche le buone intenzioni possono causare danni gravi se non supportate da una conoscenza adeguata dell’ecosistema.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Dino Conta
    oggi, mar 22 luglio 13:06 rispondi a Dino Conta

    Il veterinario e gli ambientalisti dovrebbero starsi zitti... i pesci rossi sono innocui e non rovinano nulla. Il dottore in questo caso parla perché ci sono stati i testimoni altrimenti se li avrebbero liberati in inverno con il cavolo che lo scoprivate...

  • Gaetano
    oggi, mar 22 luglio 10:51 rispondi a Gaetano

    Domani compro 2 pesciolini rossi cosi' posso godermi il chidro senza essere multato.

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    oggi, mar 22 luglio 07:51 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    L' ignoranza non ha limiti. Lasciatelo in pace il Fiume Chidro che, grazie alla disinformazione non tutti sanno che è una Riserva Naturale. Tanti compreso alcuni politici pensano che sia una vasca da bagno. Grazie

    • orate frate
      oggi, mar 22 luglio 09:55 rispondi a orate frate

      Qui il chidro non c'entra niente , ma va bene uguale

    • Domenico
      oggi, mar 22 luglio 09:54 rispondi a Domenico

      Ha perfettamente ragione il dottor Fontana. Questi animalisti dell'ultima ora andrebbero "delicatamente" denunciati per ignoranza e incoscienza.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 luglio

Mattinata movimentata sulla spiaggia del fiume Borraco, a San Pietro in Bevagna, dove la presenza di un gruppo di nudiste ha suscitato reazioni contrastanti ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 luglio

È stato approvato nella serata di ieri, 21 luglio, il nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune di Manduria. Ma quella che per l’Amministrazione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 luglio

Aveva lasciato l’auto parcheggiata proprio davanti all’ingresso di un’abitazione, impedendo di fatto all’anziana residente di uscire ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 luglio

Un viaggio di 50 chilometri complessivi, motivato dal desiderio di salvare una cinquantina di pesci rossi rimasti intrappolati in una vasca d’irrigazione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 luglio

Il Comune di Manduria ha approvato in via definitiva ieri il nuovo Piano Urbanistico Generale (ma l’ultima parola spetta ...

L’avvocato Di Lauro nel caso del cane molecolare ucciso a Taranto
La Redazione - sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, a scendere in campo per chiedere giustizia per Bruno, il cane molecolare ritrovato morto nel ...

Caretta Caretta con un amo ingoiato alla salina di Colimena
La Redazione - mar 15 luglio

Nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 14 luglio, è stata segnalata dai bagnanti al Centro Recupero Animali Selvatici e Tartarughe Marine WWF di Policoro, una tartaruga della specie Caretta Caretta in difficoltà trovata sulla ...

Riapre la parafarmacia di San Pietro in Bevagna
La Redazione - mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha inaugurato una nuova sede della sua parafarmacia nella località balneare di San ...