Venerdì, 11 Luglio 2025

Ambiente

L'ambientalista si opporrà "con tutti i mezzi"

Il chiosco-bar vicino alla Salina, Di Lauro promette battaglia

La zona interessata La zona interessata © La Voce

«Un pugno nell’occhio, l’ennesimo». Così l’ambientalista manduriano referente del Wwf Taranto e presidente dell’Associazione Azzurro Ionio, Francesco Di Lauro, giudica l’idea avuta dal comune di Manduria di realizzare un chiosco bar vicino alla Salina di Torre Colimena.

«Lunedì (domani per chi legge, ndr), chiederemo l’accesso agli atti ed inizieremo una battaglia legale contro l’ennesimo insulto all’ambiente e alla logica della giunta Pecoraro», fa sapere Di Lauro che oltre ad essere attivista ambientalista è anche avvocato. «Ci opporremo in tutti i modi e questa sarà l’occasione per sollevare il problema della gestione delle Riserve naturali di Manduria che da 25 anni sono condotte abusivamente». L’avvocato si riferisce all’anomalia del mancato affidamento delle Riserve ad un Consiglio d’amministrazione, potere questo affidato ad un direttore nominato dal sindaco.

Per quanto riguarda il chiosco-bar con parcheggio auto a poche decine di metri dalla casa dei fenicotteri rosa ed altre specie migratorie protette, Di Lauro avverte che sarà molto vigile sulle procedure di validazione del futuro progetto. «Voglio vedere – fa sapere l’avvocato - come faranno a concedere permessi in un’area dove insistono vincoli di rispetto parchi e boschi e così vicina alla riserva naturale». 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

12 commenti

  • Ale
    lun 30 maggio 2022 12:19 rispondi a Ale

    Signor DiLauro e bene proteggere un'area protetta da qualsiasi scempio gli vorrei porre un'altra questione che avviene aSanPietro in Bevagna riguarda il luna park a ridosso della case ,che con la loro musica e anche difficile parlare perche' non si riesce ad istaurare un discorso che non si capisce niente , quindi spero che lei possa proteggere anche noi e vedere la delibera comunale cosa dice , perche non credo sia possibile una distanza cosi minima tra il Luna Park e le abitazioni

    • FDB
      lun 30 maggio 2022 06:19 rispondi a FDB

      Il cosidetto "urlo" del luna park lo di sente fino all'altezza di Jonical Gennari e forse anche oltre se lo scirocco è davvero forte.

  • Mimmo
    lun 30 maggio 2022 12:04 rispondi a Mimmo

    Vogliamo parlare del chiosco di Specchiarica, è un pugno in un occhio. L'amministrazione comunale non fa ne demolirlo ne sistemarlo. Deturpa tutto il lido.

  • Fernando
    lun 30 maggio 2022 08:25 rispondi a Fernando

    Mi chiedo, cosa sarebbe successo se fossi stato io a presentare al Comune di Manduria un simile progetto o gettare quintalate di cemento armato in una Oasi Protetta....

  • Realtà
    lun 30 maggio 2022 12:54 rispondi a Realtà

    E bastaaaaaaaa bloccare tuttooooooo. Il comune e gli enti vadano avanti

  • Senza cuore
    dom 29 maggio 2022 08:02 rispondi a Senza cuore

    Meglio un'altra casa abusiva da affittare in nero con parcheggio nanti casa e senza strisce blu e con sedia prendi posto in dotazione.

  • Picchio
    dom 29 maggio 2022 05:22 rispondi a Picchio

    Considerando che hanno concesso il chiosco bar della sorella sull altro lato ...dovrebbe almeno stare in silenzio

  • Antonio Ruggero
    dom 29 maggio 2022 12:03 rispondi a Antonio Ruggero

    Non è la prima volta che succede. Se non ricordo male ci fu un tentativo con l'amministrazione Massaro e Tommasino, con candita un assessore o consigliere comunale dell'epoca.

  • Lorenzo
    dom 29 maggio 2022 09:35 rispondi a Lorenzo

    Ecco perché non ampliano i confini delle Riserve con i dovuti espropri, per circondare i fenicotteri con i business stagionali, magari riescono ad addestrare i fenicotteri e farli lavorare nei bar😜 Provare ad utilizzare la Torre della Colimena, aprirla al pubblico con criterio come punto di osservazione per i turisti, mettendo un cannocchiale panoramico e facendo pagare un piccolo contributo, al fine di creare fondi per la manutenzione stessa della Torre? Un idea costruttiva volendo. Ma basta chioschi per gli amici, è pieno in giro. Opinioni finalizzate a salvaguardare ciò che è rimasto della Salina Monaci ( vedi Chidro 😜)

  • Vincenzo
    dom 29 maggio 2022 09:35 rispondi a Vincenzo

    "Antonio fa caldo". D'estate, e non solo in questa stagione, la calura può giocare brutti scherzi. La disidratazione è una cosa seria. Quindi, perché essere contrari a prescindere? Magari alla possibilità di parcheggiare l'auto a vista, sorseggiare una rinfrescante bevanda del luogo e, perché no, ascoltare le note del motivetto dell'estate amplificate a dovere, ci può far sentire a CASAlnuovo. Zona protetta? E....a noi chi ci protegge? A buon intenditore, poche parole.

  • Mirko
    dom 29 maggio 2022 07:55 rispondi a Mirko

    Dall'altro ingresso volevo dire...

  • Mirko
    dom 29 maggio 2022 07:53 rispondi a Mirko

    Fino a qualche anno fa c'era la macchia mediterranea con canneti e dune... Non sto dicendo mica che... !!!!!!!!!!

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

"No al sopralzo della discarica", il Comitato chiama a raccolta i cittadini
La Redazione - lun 28 aprile

Continua la mobilitazione del comitato civico contro il sopralzo della discarica. I consiglieri comunali Sammarco Domenico, Duggento Dario, Perrucci Gregorio, Pesare Pasquale, Mariggiò Antonio, Mandurino Silvia e Roberto ...

Monitorare la falda e mobilitare la gente: le mosse del comitato “No sopralzo”
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria e della falda acquifera in contrada La Chianca, così da poter chiedere la chiusura della discarica ...

Ampliamento discarica, nuovo sopralluogo della  politica
La Redazione - sab 3 maggio

Si torna a parlare di ampliamento della discarica di Manduria. Martedì prossimo, 6 maggio, il tema diventerà centrale in due momenti distinti: alle 11 del mattino per la presenza sugli impianti di una delegazione della commissione ...