Le foto
Galatea Salentina del 41� Premio Barocco a Gigi Blasi
Galatea Salentina del 41° Premio Barocco a Gigi Blasi | © n.c.MANDURIA - Il manduriano Luigi Blasi riceverà lunedì sera in diretta Rai Uno il Galateo Salentino del Premio Barocco riservato all’eccellenza dell’imprenditoria italiana. Un onore che toccherà anche a Francesco Amadori, presidente dell’omonimo gruppo alimentare e a Angelo Maci, presidente di Cantine due Palme di Cellino San Marco. «
Un prestigioso riconoscimento – si legge nella motivazione del premio - consegnato a personalità che, attraverso il proprio impegno, la propria capacità professionale, il proprio coraggio, hanno saputo affermarsi in ambito nazionale ed internazionale». Scontata la soddisfazione di Blasi che commenta così la notizia appresa in serata. «Finalmente un riconoscimento alle mie capacità imprenditoriali perché sinora – dice – sono stato sempre premiato nel campo del calcio che pure apprezzo ma quest’ultimo titolo mi inorgoglisce proprio». Luigi Blasi che in pochi hanno ha saputo portare il suo marchio ai vertici mondiali della produzione di macchine per l’agricoltura, sarà tra gli ospiti d’onore dell’attesissima manifestazione di Gallipoli trasmessa in diretta nazionale su Rai Uno e in tutto il mondo grazie al satellite. «Dedico questo premio alla mia famiglia e a tutti i miei collaboratori – conclude Blasi – senza i quali tutto questo non sarebbe esistito».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, mar 6 maggio
Adnkronos - oggi, mar 6 maggio
Adnkronos - oggi, mar 6 maggio
Adnkronos - oggi, mar 6 maggio
Adnkronos - oggi, mar 6 maggio
Adnkronos - oggi, mar 6 maggio
24 commenti
fabio marasco
lun 7 giugno 2010 02:08 rispondi a fabio marascoOnore la merito! ci fossero altri 10, 100 Gigi Blasi in un contesto depresso come quello di Manduria!
giovanni
lun 7 giugno 2010 08:09 rispondi a giovannima per cortesia.... fate meno i saputelli e cercate di pensare un p a voi stessi. Ma com' che in questo Paese tutti sanno tutto di tutti e dite solamente stupidagini sentite in mezzo alla strada o chisaa dove ??? cerchiamo di essere meno invidiosi e se vero siamo migliori di qualcun'altro (in questo caso del Sig. Blasi) dimostriamolo... ma non solo con le belle parole .... cerchiamo di essere meno fumo e pi arrosto...
antonio
lun 7 giugno 2010 12:22 rispondi a antoniocontinuo a leggere commenti che portano all'esaltazione estrema di quel personaggio, ma senza concrete motivazioni. continuo a non capire cosa realmente ha fatto per meritare tutto questo.... - Quando si parlato di portare avanti la squadra del manduria........... gigi ha mollato perch ha visto in un'altra societ gi avviata, un maggiore guadagno e pubblicit ! - quando ha voluto aprire una fabbrica....... l'ha aperta a manduria, perch ha visto un maggiore guadagno visto il basso costo della manodopera (basso costo ripeto le parole di enzo, dovuto al vero bisogno di lavorare) tale fabbrica signori miei, era una vera fonte di guadagno per gli operaii..... quando stava l dov'era.... a imola.
Manila
dom 6 giugno 2010 09:04 rispondi a Manilasolo due parole....grande zio gigi! grazie a lui tante persone hanno un posto di lavoro...ke cm si sa in Italia raro...e difficile da trovare. Gigi una persona ke ha sofferto tanto nella sua vita ma che cn gli sforzi e con la sua gran forza di volont riuscito a renderla meno dura... E' grazie a lui, come tanta altra gente che ama il rischio, che l'Italia va avanti, che Manduria va avanti. Quindi invece di infangare il suo nome perch nn pensate prima a guardarvi allo specchio??? Ha ragione Maria...quando la volpe nn arriva all'uva dice che acerba. Se arrivato dove ora solo grazie ai suoi sforzi e all'appoggio della sua famiglia...si pu ritenere una persona fortunata da un lato quanto lavoratrice dall'altro... E' un orgoglio per Manduria...per quanto mi riguarda. E spero che grazie ai suoi sforzi il nostro piccolo paese, ancora tanto arretrato e che pensa ancora a farsi gli affari degli altri invece di lavorare e faticare,possa ess
Manila
dom 6 giugno 2010 09:04 rispondi a Manilaere apprezzato da tutti... Con questo penso di aver detto tutto... Manila
enzo
dom 6 giugno 2010 07:28 rispondi a enzobe cari ragazzi scusatemi ma non volevo offendere nessuno, e se proprio devo farlo,questo mi sembra il luogo meno adatto. Ho solo cercato di mostrare la vera situazione in cui ci troviamo, non si tratta d'invidia. Sono anch io contento che il nome di Manduria sia portato in alto, per ragazzi dovete ammettere che quel premio, non tutto oro che luccica, come vogliono far sembrare. E voi che stravedete per le sue "opere" mi sembra esagerato. Poi se qu riesco a trovare anch io una trentina di persone come anna che vogliono lavorare a basso costo per 20 ore al giorno sotto tortura fisica e mentale, be allora scusatemi ma vado a farmi un giro al nord a trovare un'altra fabbrica da spostare qu; non voglio offendere nessuno,ne tantomeno anna, in questa ultima parte del commento.
il manduriano
dom 6 giugno 2010 12:52 rispondi a il mandurianoma!
maria pezzarossa
sab 5 giugno 2010 02:05 rispondi a maria pezzarossa@giampaolo: condivido il tuo pensiero!!!
anna
sab 5 giugno 2010 11:38 rispondi a annarisposta a enzo on come si suol dire linvidia e una brutta bestia, e tu sicuramente ne hai maturata tanta fino ad oggi. prima di parlare, e sputare fango sulle persone, bisogna saperle e provarle le cose. nessuno e obbligato o costretto, ogni persona e libera di scegliere e di agire. io personalmente, mi auguro che se oggi e solo una, in futuro esisteranno altre aziende e altre persone come blasi a dare lavoro a tante persone, anche lavorando non solo 10 ma 20 ore al giorno.
giampaolo
sab 5 giugno 2010 11:01 rispondi a giampaolotutti sappiamo della situazione industriale in Italia, che tende ad offrire tante opportunit a chi gi manager di grosse aziende. Per, tutti sappiamo anche di quanti industriali, nonostante quei vantaggi, crea flop giganteschi a discapito dei lavoratori e dei cittadini (..vedi Parmalat) Non solo, ma quanti di questi, una volta arricchiti, se ne va via dal paesino di origine a viversi la bella vita in posti faraonici ..feste mondane, veline ecc. ecc Blasi (che sia chiaro: nessuno convinto che sia un angioletto!), riuscito, con gli stessi strumenti, brutti e belli, degli altri industriali italiani, lavorando 15 ore al giorno, e viaggiando in continuazione, a creare un gruppo industriale forte che si affermato non solo in Italia, ma in tutto il mondo!!!! Nonostante ci se ne viene a dormire a Manduria, a starsene con la gente di Manduria, a far crescere la propria famiglia a Manduria, aggiungiamoci che investe tanti soldi (presi in tu
giampaolo
sab 5 giugno 2010 11:01 rispondi a giampaolotto il mondo) a Manduria Per me, nessuna statua.. ma da manduriano e da sua amico sono semplicemente orgoglioso di questa notizia!!!
maria pezzarossa
sab 5 giugno 2010 10:49 rispondi a maria pezzarossama xk c' tanta invidia in giro?lui stato capace di raggiungere degli obiettivi. a noi nn interessa come ma, interessano i risultati e Blasi li ha ottenuti e meritato qst premio.fink si invidiosi del proprio vicino, Manduria nn avr mai la possibilit di crescere....e qst accade in tt i campi, nn solo imprenditoriali ....
anna
sab 5 giugno 2010 10:35 rispondi a annarisposta a enzo on come si suol dire " l'invidia e' una brutta bestia", e tu sicuramente ne hai maturata tanta fino ad oggi. prima di parlare, e sputare fango sulle persone, bisogna saperle e provarle le cose. nessuno e' obbligato o costretto, ogni persona e' libera di scegliere e di agire. io personalmente, mi auguro che se oggi e' solo una, in futuro esisteranno altre aziende e altre persone come blasi a dare lavoro a tante persone, anche lavorando non solo 10 ma 20 ore al giorno.
maria
sab 5 giugno 2010 09:41 rispondi a mariaaaah! quanta invidia!!! quannu la volpe non arriva all'uva tici.. ca i brutta, ca sfrutta gli operai, ca i malvaggggia..etc etc...... na cosa certa: ca tanti cristiani, non solo ti Manduria, manciunu, si estunu, e si cattunu cosi, grazie alle aziende ti stu cristianu!!!
michele
sab 5 giugno 2010 09:19 rispondi a micheleEgr.Direttore, io,manduriano residente al nord da circa 39 anni,vengo ogni anno in agosto a San Pietro per godere delle nostre non poche bellezze. La settimana scorsa ho portato due amici piemontesi per fare una puntata prima sul gargano e poi a San Pietro. A Vieste e a Peschici abbiamo trovato spiagge e mare pulito e tanti turisti tedeschi. A San Pietro,mare cristallino e spiagge sporchissime e quasi nessun turista. Tutti sostengono che il turismo,vista l'atavico ritardo industriale del nostro sud,sia una grande risorsa da sfruttare per dare lavoro ai nostri giovani.Per Manduria,a quanto pare non cos. Ricordo che il federalismo incombente. Tanti cari saluti
michele
sab 5 giugno 2010 08:49 rispondi a micheleprova trasmissione
simone
sab 5 giugno 2010 08:47 rispondi a simoneCaro Enzo le accuse gratuite lasciano il tempo alle chiacchiere. Portare il nome di manduria per noi tutti motivo di soddisfazione. I fatti dicono, che attorno a Blasu diverse famiglie hanno un reddito. cos come tante piccole e medie imprese. Forse vivi su un altro Pianeta. Le persone sono libere di scegliere fortunatamente, e il bisogno esiste nel Terzo mondo, dove il mangiere la priorit.Mi auguro che nei prossimi anni ci siano altri Blasi che facciano altrettanto.
manduriano
sab 5 giugno 2010 08:19 rispondi a mandurianoBLASI SINDACO.
manduriano
sab 5 giugno 2010 08:19 rispondi a mandurianoper giuseppe destratis. l'ividia ti sta MANGIANDO.
Giuseppe Molendini
sab 5 giugno 2010 01:17 rispondi a Giuseppe MolendiniA questo punto che diano anche un premio all'ex provveditore di Taranto per il suo grande sacrificio e l'abnegazione mostrata in campo scolastico
Giovanni Destratis
sab 5 giugno 2010 01:00 rispondi a Giovanni DestratisMah!!! Chiss quanto ha pagato
Giovanni De Siati
sab 5 giugno 2010 12:59 rispondi a Giovanni De SiatiL'Italia L'Italia, caro amico non solo la Puglia
enzo
ven 4 giugno 2010 11:14 rispondi a enzo.. che bel paese l'italia.... e fare qualcosa per quella povera gente che lavora nella sua tanto stimata fabbrica 10 ore al giorno per una miseria, no eh? ci sono parti della storia, che raccontano di gente morta per ottenere le 8 ore lavorative, e il lavoro retribuito con la giusta mercede. e qu c' ancora gente che si arricchisce e viene premiata per sfruttare la situazione di bisogno della gente. E CAMMINANO ANCHE A TESTA ALTA ! che bel paese l'italia.... o la puglia ? ............................
cittadinomanduriano
ven 4 giugno 2010 10:46 rispondi a cittadinomandurianoSanto subito...