Martedì, 6 Maggio 2025

Attualità

Oltre al segnale luminoso spento del «Varco attivo», c’è un altro aspetto da valutare ai fini della legittimità delle sanzioni per il superamento della Ztl: le dimensioni della segnaletica verticale, le cosiddette paline.

Da Brindisi uno spiraglio per contestare le multe per l'invasione della Ztl

Ztl segnaletica Ztl segnaletica | © Google

Oltre al segnale luminoso spento del «Varco attivo», c’è un altro aspetto da valutare ai fini della legittimità delle sanzioni per il superamento della Ztl: le dimensioni della segnaletica verticale, le cosiddette paline. Un aiuto ai tanti automobilisti multati a Manduria potrebbe venire dalla città di Brindisi dove un giudice di pace ha anato le sanzioni per accesso nelle zone a traffico limitato del comune di Brindisi perché i cartelli stradali all’ingresso sono troppo piccoli e impossibili da vedere dall’interno dell’auto «pur adottando la diligenza del caso». I ricorsi presentati da un gruppo di automobilisti multati, sono stati ritenuti ondati e meritevoli di essere accolti con queste motivazioni: «Si può parlare di segnaletica verticale, ossia i cosiddetti cartelli stradali, illegittima quando il segnale è inidoneo ad assolvere la funzione che gli è stata assegnata … In conseguenza di tale inidoneità – prosegue il giudice - l’automobilista che nel rispetto delle limitazioni prescritte per il tratto di strada specifico e tenuto conto di una vista ordinaria, tale cioè da consentire il superamento dei test fisici per la patente o per il rinnovo della stessa, non è in grado di osservare la norma espressa dal segnale».

Per questo il giudice di pace ha anato le sanzioni ed ha condannato il Comune di Brindisi al pagamento delle spese di giudizio.

I cartelli all’ingresso dei varchi della Ztl della città di Brindisi sarebbero quindi sottodimensionati: 55 centimetri per 55, invece di 75 per 125 e 75 per 75 come prevede la normativa.

In conclusione: «L’automobilista è stato illegittimamente multato perché entrato un una zona della città a traffico limitato, dove la presenza della segnaletica, solo dopo aver eseguito la svolta, ha reso difficile se non addirittura impossibile la percezione del divieto da parte dell’utente».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

E’ stata individuata l’auto pirata che l’altro ieri a Manduria ha speronato la macchina che la precedeva guidata da una donna ...

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

Il “XIII Torneo della solidarietà Ant” che inizierà il 3 giugno prossimo e si concluderà l’8 dello ...

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

La tredicesima edizione del “Torneo della solidarietà Ant” che inizierà il 3 giugno e vedrà la competizione tra diverse formazioni ...

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

L’ex vicesindaco di Avetrana, Alessandro Scarciglia, ha pubblicato su Facebook le foto di due situazioni di degrado in cui versano ...

Tutte le news
La Redazione - dom 4 maggio

Due comitati, due direzioni, un’unica discarica. E’ il singolare braccio di ferro a cui si assisterà martedì prossimo a Manduria. Da una ...

Caccia agli evasori da Colimena al Chidro
La Redazione - sab 26 aprile

Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante verifica dei contribuenti censiti nella banca dati, il personale della società incaricata ha ...

Terre regalate all’Aqp, esposto alla Corte dei Conti
La Redazione - dom 27 aprile

Quindici cittadini di Manduria di Avetrana, tra cui 7 amministratori dei rispettivi comuni, hanno presentato un esposto alla Corte dei Conti della Puglia in cui si chiede di indagare per danno erariale i firmatari di una delibera del consiglio comunale ...

I giovani parrocchiani della Don Bosco ai funerali del Papa
La Redazione - dom 27 aprile

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ripresa dalle telecamere delle Rai e trasmessa in diretta nazionale. «Il nostro era l’unico ...