Venerdì, 5 Settembre 2025

Cultura

L’associazione culturale, ospitata nella bellissima cornice dell’Archeodromo “Kalòs” a Caprarica di Lecce, il 12 e 13 agosto ha inscenato momenti della vita quotidiana del popolo dei Messapi

Cerva Regia riporta scene di vita Messapica a Kalòs

Per due notti e due giorni l’antico popolo dei Messapi è tornato a vivere in terra salentina. Grazie al gruppo di rievocatori storici dell’associazione manduriana “Cerva Regia”, centinaia di visitatori, tra cui molti turisti in visita nel Salento, hanno avuto l’opportunità di conoscere gli usi e i costumi degli antenati dei salentini. L’associazione culturale, ospitata nella bellissima cornice dell’Archeodromo “Kalòs” a Caprarica di Lecce, il 12 e 13 agosto ha inscenato momenti della vita quotidiana del popolo dei Messapi attraverso un percorso dove gli ospiti hanno potuto conoscere più approfonditamente le abitudini tipiche del popolo abitante la penisola intorno al V-VI secolo a.C.. A partire dalla tavola, ricca di semplici ma genuine vivande tipiche dei popoli greci dell’epoca, fino ai riti religiosi come il suggestivo culto della dea Demetra, simbolo di purezza femminile, dove le giovani donne messapiche, accompagnate dai canti delle sacerdotesse, pregavano portando doni ai piedi della statua della divinità. Grande spettacolo era offerto anche dalla scena del simposio, luogo in cui gli uomini erano soliti riunirsi per bere vino e parlare di politica e di poesia, accompagnati dal suono dei musici e dalle danze delle ancelle. L’associazione manduriana Cerva Regia ha deliziato gli occhi dei visitatori spiegando dettagliatamente anche gli unguenti e gli olii profumati utilizzati per l’igiene della persona, oltre che la produzione delle monete e dei proiettili per le frombole (le antenate delle fionde, ndr). Il suggestivo percorso ha permesso alle centinaia di curiosi di immergersi completamente nel vivo di una tipica giornata all’interno della città Messapica, come una specie di viaggio nel tempo all’insegna della conoscenza e del divertimento.

Antonio Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 5 settembre

Una vicenda lunga quasi sette anni che ruota attorno all’ospedale Marianna Giannuzzi ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 5 settembre

Una giornata di sole, di lavoro condiviso e di tradizione. Ieri mattina, giovedì 4 settembre, alle prime luci dell’alba studenti, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 5 settembre

Se da un lato il Comune di Manduria può vantare progressi sul fronte dei servizi digitali e dell’inclusione sociale, ...

Tutte le news
La Redazione - gio 4 settembre

Un’operazione congiunta dell’Ufficio territoriale ICQRF di Puglia e Basilicata e dei Carabinieri ...

Tutte le news
La Redazione - gio 4 settembre

Nella notte del 3 settembre i Carabinieri della Stazione di Sava hanno arrestato in flagranza un 26enne del posto, ritenuto responsabile del reato di detenzione ai ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...