Lunedì, 7 Luglio 2025

Cultura

L’associazione culturale, ospitata nella bellissima cornice dell’Archeodromo “Kalòs” a Caprarica di Lecce, il 12 e 13 agosto ha inscenato momenti della vita quotidiana del popolo dei Messapi

Cerva Regia riporta scene di vita Messapica a Kalòs

Per due notti e due giorni l’antico popolo dei Messapi è tornato a vivere in terra salentina. Grazie al gruppo di rievocatori storici dell’associazione manduriana “Cerva Regia”, centinaia di visitatori, tra cui molti turisti in visita nel Salento, hanno avuto l’opportunità di conoscere gli usi e i costumi degli antenati dei salentini. L’associazione culturale, ospitata nella bellissima cornice dell’Archeodromo “Kalòs” a Caprarica di Lecce, il 12 e 13 agosto ha inscenato momenti della vita quotidiana del popolo dei Messapi attraverso un percorso dove gli ospiti hanno potuto conoscere più approfonditamente le abitudini tipiche del popolo abitante la penisola intorno al V-VI secolo a.C.. A partire dalla tavola, ricca di semplici ma genuine vivande tipiche dei popoli greci dell’epoca, fino ai riti religiosi come il suggestivo culto della dea Demetra, simbolo di purezza femminile, dove le giovani donne messapiche, accompagnate dai canti delle sacerdotesse, pregavano portando doni ai piedi della statua della divinità. Grande spettacolo era offerto anche dalla scena del simposio, luogo in cui gli uomini erano soliti riunirsi per bere vino e parlare di politica e di poesia, accompagnati dal suono dei musici e dalle danze delle ancelle. L’associazione manduriana Cerva Regia ha deliziato gli occhi dei visitatori spiegando dettagliatamente anche gli unguenti e gli olii profumati utilizzati per l’igiene della persona, oltre che la produzione delle monete e dei proiettili per le frombole (le antenate delle fionde, ndr). Il suggestivo percorso ha permesso alle centinaia di curiosi di immergersi completamente nel vivo di una tipica giornata all’interno della città Messapica, come una specie di viaggio nel tempo all’insegna della conoscenza e del divertimento.

Antonio Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Momenti di confusione e paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 6 luglio 2025, all’ingresso di San Pietro in ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Prosegue l’estensione delle strisce blu lungo le strade delle marine manduriane. Da ieri, anche via Fellone – arteria a senso unico molto trafficata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Fine del giallo sulla scomparsa della segnaletica stradale “Vico primo Gruppo Cremona” a Manduria, sparito dal suo posto dopo ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Il cantiere ha subito un primo rallentamento già a ottobre 2023, quando durante gli scavi ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

La nuova pista ciclabile in fase di realizzazione a San Pietro in Bevagna, frazione costiera del Comune di Manduria, finisce al centro delle polemiche. A sollevare ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...