Giovedì, 4 Settembre 2025

Cronaca

Soddisfazione del ministri Lollobrigida e dell'onorevole Dario iaia

Maxi sequestro di falso vino Primitivo: in provincia di Lecce scoperti 1.500 quintali non conformi

Primitivo Primitivo

Un’operazione congiunta dell’Ufficio territoriale ICQRF di Puglia e Basilicata e dei Carabinieri Forestali ha smascherato un’ingente frode nel settore vitivinicolo: circa 1.500 quintali di vino sfuso, etichettato come “Primitivo Salento Igp” e “Primitivo Puglia Igp”, sono stati sequestrati in provincia di Lecce. Il valore complessivo della merce supera 1,5 milioni di euro.

Il blitz, effettuato durante un controllo mirato, ha fatto emergere gravi violazioni ai disciplinari di produzione, motivo per cui il prodotto è stato ritenuto non conforme alle regole che tutelano le denominazioni di origine.

Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha commentato sottolineando che l’operazione rientra nella campagna di verifiche avviata per la stagione vendemmiale: «Questa attività conferma l’efficacia del sistema di tutela del Made in Italy messo in campo dal Governo Meloni. Difendere le nostre eccellenze significa proteggere le imprese oneste e garantire trasparenza nelle filiere agroalimentari».

Soddisfazione anche dall’onorevole Dario Iaia (FdI), che ha ricordato come più volte siano state denunciate frodi legate all’uso scorretto del marchio “Primitivo”: «Il sequestro di oggi dimostra la serietà con cui le forze dell’ordine contrastano pratiche ingannevoli. È la prova che il sistema dei controlli funziona e che il Governo Meloni, insieme al ministro Lollobrigida, sta difendendo il Made in Italy. Un plauso va anche al Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, che con determinazione continua a battersi contro irregolarità che incidono sul prezzo del prodotto».

Il caso riaccende i riflettori sulla necessità di vigilare costantemente sul comparto vitivinicolo, settore strategico per l’economia pugliese e nazionale.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - gio 4 settembre

Un’operazione congiunta dell’Ufficio territoriale ICQRF di Puglia e Basilicata e dei Carabinieri ...

Tutte le news
La Redazione - gio 4 settembre

Nella notte del 3 settembre i Carabinieri della Stazione di Sava hanno arrestato in flagranza un 26enne del posto, ritenuto responsabile del reato di detenzione ai ...

Tutte le news
La Redazione - gio 4 settembre

Il consiglio comunale del 21 luglio si era acceso sul tema dell’ampliamento del lido Momà, stabilimento ...

Tutte le news
La Redazione - gio 4 settembre

Manduria, rimozione dei dehors abusivi a Torre Colimena ...

Tutte le news
La Redazione - gio 4 settembre

Dopo due anni di silenzio, Mimmo Breccia, leader e fondatore della lista civica Manduria Noscia, con la quale aveva ottenuto ...

Anziani in giro con 27mila euro nel borsello: ricco bottino  per un ladro
La Redazione - lun 25 agosto

Erano usciti di casa per fare la spesa settimanale, ma sono rientrati senza più i risparmi di una vita. È l’amara vicenda che ha visto protagonisti due coniugi di Manduria, di 86 e 80 anni, vittime di un furto ...

Strada allagata, corriere tratto in salvo a remi
La Redazione - mar 26 agosto

Ancora una volta, le piogge trasformano le strade di San Pietro in Bevagna in veri e propri bacini d’acqua. Ieri pomeriggio, nella località balneare di Manduria, un corriere è rimasto intrappolato nel suo furgone, completamente sommerso ...

Sfiorò la collisione con il pullman, indagato l’autotrasportatore
La Redazione - mer 27 agosto

È stato identificato il conducente del camion che l’8 luglio scorso ha urtato lo specchio retrovisore di un pullman delle Ferrovie del Sud Est lungo la provinciale Sava-Manduria. Si tratta di un autotrasportatore di Potenza, ...